Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Larva di Noctua pronuba
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Larva di Noctua pronuba
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

brandellodistoffa
Utente Master


Inserito il - 06/04/2009 : 22:04:57  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo Aggiungi brandellodistoffa alla lista amici  Rispondi Quotando
questa volta sulla murgia altamurana, bruco ancora parzialmente avvolto (che figura, non mi ricordo come si chiama l'involucro!)

foto1:

105,59 KB






 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 2279  ~  Membro dal: 10/04/2007  ~  Ultima visita: 17/03/2025

brandellodistoffa
Utente Master


Inserito il - 06/04/2009 : 22:05:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi brandellodistoffa alla lista amici  Rispondi Quotando


foto2:

93,97 KB






 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 2279  ~  Membro dal: 10/04/2007  ~  Ultima visita: 17/03/2025 Torna all'inizio della Pagina

brandellodistoffa
Utente Master


Inserito il - 06/04/2009 : 22:08:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi brandellodistoffa alla lista amici  Rispondi Quotando


foto3:

127,44 KB

Ho cercato in tutti i modi di ricordarmi il nome dell'involucro, ma non ci sono riuscito, ma voi che cosa vi aspettate da uno che si fa chiamare brandellodistoffa?
Ciao Claudio






 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 2279  ~  Membro dal: 10/04/2007  ~  Ultima visita: 17/03/2025 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 08/04/2009 : 10:43:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Ho cercato in tutti i modi di ricordarmi il nome dell'involucro, ma non ci sono riuscito, ma voi che cosa vi aspettate da uno che si fa chiamare brandellodistoffa?

...volevi dire bozzolo?
In ogni caso non è facile capire di che specie si tratti...
inoltre si vedono delle piccole larvette bianche, sul bruco e sul bozzolo, probabilmente parassiti.
Anche il bozzolo mi sembra alquanto "strano": forse la sua costruzione è indotta dalla parassitosi o addirittura costruito dai parassiti stessi..!
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

Mimmo011
Utente Master


Inserito il - 08/04/2009 : 17:32:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Mimmo011 alla lista amici  Rispondi Quotando
Riannodandomi al bruco di Claudio posto la foto di uno molto molto simile..........

Immagine:

95,27 KB






  Firma di Mimmo011 
Mimmo

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1253  ~  Membro dal: 23/01/2008  ~  Ultima visita: 11/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Mimmo011
Utente Master


Inserito il - 08/04/2009 : 17:37:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Mimmo011 alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

86,22 KB



Quella lanuggine bianca secondo me potrebbe essere lo strato protettivo delle uova. E' molto simile alla lanuggine che ho visto sulle uova di Pieris brassicae qualche settimama fa! E quegli animaletti potrebbero essere larve di bruco non ancora sviluppatosi...........
Rocco, dopo gli esami bisognerà fare una ricerca!






  Firma di Mimmo011 
Mimmo

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1253  ~  Membro dal: 23/01/2008  ~  Ultima visita: 11/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 08/04/2009 : 18:07:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Riannodandomi al bruco di Claudio posto la foto di uno molto molto simile..........


Non è semplicemente molto simile, ma proprio lo stesso esemplare: stessa forma del bozzolo, stessa posizione dei vermetti..!
rocco






Modificato da - rocco in data 08/04/2009 18:08:38

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

brandellodistoffa
Utente Master


Inserito il - 08/04/2009 : 21:57:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi brandellodistoffa alla lista amici  Rispondi Quotando
mimmo, che fai, io sono vecchio e mi dimentico, ma tu dovresti ricordarti di quelo che fai! comunque belle foto, continua così
Pare propio il post delle dimenticanze, io che non ricordavo il bozzolo e Mimmo che non si è ricordato che eravamo insieme quel giorno
Ciao Claudio






 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 2279  ~  Membro dal: 10/04/2007  ~  Ultima visita: 17/03/2025 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 23/04/2009 : 12:20:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
E' una larva di Noctua pronuba. Ho fotografato l'adulto lo scorso autunno sul mio pianerottolo http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=4877
Il colore della larva varia dal verde chiaro al marrone con due serie di macchie nere lungo il dorso. Importante il primo piano della testa con il caratteristico disegno )(






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Fabio Mastropasqua
Moderatore



Inserito il - 23/04/2009 : 12:55:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio Mastropasqua  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Fabio Mastropasqua Aggiungi Fabio Mastropasqua alla lista amici  Rispondi Quotando
E quegli animaletti potrebbero essere larve di bruco non ancora sviluppatosi


larve di bruco?non ne avevo mai sentito parlare...






  Firma di Fabio Mastropasqua 
Fabio - Bari

www.studionotos.it

"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia"
Otto Bismarck

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bitritto  ~  Messaggi: 1058  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 30/07/2022 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 07/05/2009 : 17:42:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Le piccole larve potrebbero essere di Tachinidae. Ho trovato alcune relazioni specifiche tra Noctua pronuba e tre particolari tachinidi: Ramonda spathulata, Pales pavida e Eurithia caesia. Alcuni tachinidi depongono le uova direttamente sulla pelle del bruco; le piccole larve, dopo aver perforano la pelle, si nutrono all'interno del bruco stesso...
Qui si vedono le uova deposte su un bruco
http://www.insectimages.org/browse/...gnum=5368198
E qui si vedono oltre le uova ed un bruco parassitato anche delle larve di tachinidae.
http://www.ipm.ucdavis.edu/PMG/NE/t...ml?printpage






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi.