Autore |
Discussione |
viky
Moderatore
   
 |
Inserito il - 17/10/2008 : 15:55:13
|
Ciao a tutti..volevo farvi una domanda.. Come identificare un insetto più o meno l'ho capito...ma per identificare ad es. un ragno da dove devo partire? Ad es. se volessi id. questo ragno, qual'è la prima cose che devo osservare?
Immagine:
 171,62 KB
Grazie ciao ciao vic
|
|
vittoria |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Molfetta ~
Messaggi: 521 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 02/01/2013
|
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 17/10/2008 : 17:18:58
|
...bella domanda!! io mi baso (e non è scientificamente corretto.. ) sul colpo d'occhio generale: se costruisce una tela particolare, le proporzioni delle parti del corpo, se ha un comportamento singolare... spesso non è così immediata la distinzione tra alcune famiglie, tanto da crearmi problemi grossolani, e dover riconsiderare da capo la faccenda. rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 17/10/2008 : 17:31:55
|
ti esplicito il mio (ahimè riduttivo) processo logico in questo caso: saltano subito all'occhio la maggiore dimensione del prosoma e la posizione delle zampe--> mi viene da considerare ( e qui non ti so spiegare esattamente perchè) l'ipotesi Salticidae, maschio. e mi verrebbe da chiederti dove l'hai trovato e quant'era grande... rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 17/10/2008 : 17:50:06
|
Purtroppo non ho mai avuto troppo a che fare con spiegazioni e dicotomie, quindi mi sono costruito un personale modus di indagine che, me ne rendo spesso conto, è difficilmente applicabile ad altri. E questo forum rimane uno dei migliori luoghi di apprendimento! rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 17/10/2008 : 18:13:10
|
E sì, tentare di identificare un ragno è il modo più facile per complicarsi la vita...  Sono agli inizi, ma tenterò di rispondere Anche io mi lascio guidare dal primo colpo d'occhio e dalla memoria visiva. Quella che bisogna identificare inizialmente è la famiglia. In questo caso si tratta, come ha detto Rocco, di un Salticidae, un "ragno saltatore": Importante osservare la postura delle zampe, utile per la loro tecnica di salto e di cattura. Sono piuttosto corte e robuste. Importantissima, come in tutti i ragni, la disposizione degli occhi, questo particolare è spesso determinante non solo per distinguere le famiglie, ma talvolta anche per numerosi generi. http://users.skynet.be/spinnen/SpinOogProject.htm I Salticidae hanno due grandi occhi frontali, un paio più piccolo lateralmente, e gli altri quattro a distanza differente sul prosoma. Su questo link c'è una utilissima tavola della specie che hai fotografato http://salticidae.org/salticid/Diag...semilimb.htm Il prosoma (cefalotorace) ha forma piuttosto rettangolare. E' la famiglia più numerosa ed è spesso molto difficile risalire alla specie. In questo caso, uno dei pochi in cui credo non ci siano dubbi, si può andare oltre il genere...ma con i ragni non si sa mai  Dovrebbe essere un Menemerus semilinbatus (dimensioni corpo+addome 7-9mm). Raccolgo un pò di link che possono aiutare la ricerca, e lo studio...a più tardi
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 18/10/2008 : 10:17:40
|
Concludo, per quanto riguarda i link, con questo. E' in ordine alfabetico per genere ed è utile consultarlo per confrontare differenti specie. http://www.spiderling.de/arages/Fot...ogalerie.htm
Ho semplificato molto, forse troppo...la conoscenza dei ragni è particolarmente complessa e bisognerebbe approfondire molto di più. Per i Salticidae, per esempio, questa tavola mostra come distinguere alcuni generi http://research.amnh.org/entomology...lticidae.htm i particolari da osservare sono molti, ed alcuni sono difficili se non impossibili da distinguere attraverso una foto. E questo non vale solo per i Salticidae ma per la maggior parte dei ragni. Come dice giustamente Rocco (che fa il modesto ) punto di partenza sono l'osservazione del comportamento, la descrizione dell'ambiente in cui si trova, le dimensioni, e naturalmente la ragnatela, quando c'è, va osservata con attenzione la forma, il disegno (io qui sono lacunosissima a parte poche eccezioni) E poi naturalmente la forma generale, la lunghezza delle zampe, la famosa disposizione degli occhi...riuscire a vederli e fotografarli non è sempre possibile, il disegno/colore dell'addome e del cefalotorace, la presenza o meno di peli sulle zampe e/o sul corpo...insomma ci vuole tempo, esperienza e soprattutto tanta passione, indispensabile per non scoraggiarsi mai. Alla prossima
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 18/10/2008 : 10:59:23
|
ero certo, Angela, che saresti stata più esauriente! E ovviamente non posso non essere interamente d'accordo con te! rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
viky
Moderatore
   
 |
Inserito il - 18/10/2008 : 18:24:08
|
Waw siete stati veramente esaurienti..grazie grazie tante.. .xò senza offesa...continuo a capirci poco...è veramente molto complicato riuscire ad orientarsi ....penso che ci voglia veramente molta esperienza..che io non ho e soprattutto moooooolta pazienza! Cmq i siti segnalati sono parecchio interessanti e sicuramente proverò a cosultarli.. ...in fondo provarci non costa nulla ciao grazie di nuovo e allla prox!!! vic
|
|
vittoria |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Molfetta ~
Messaggi: 521 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 02/01/2013
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 22/10/2008 : 12:06:08
|
Comprendo le tue perplessità, purtroppo quando si tenta di rispondere ad una domanda così vasta si rischia di essere troppo generici...per cui penso sia più utile partire dal ragno che hai fotografato e dalla famiglia a cui appartiene. I Salticidae (jumping spider-ragni saltatori) hanno due caratteristiche molto importanti che li distinguono dagli altri. Il primo carattere riguarda gli occhi. In questo Menemerus di Matteo puoi osservare che sulla parte anteriore del cefalotorace ci sono due grandi occhi frontali ed altri due più piccoli laterali (gli altri quattro ancora più piccoli sono sul retro). Questi ragni hanno notevolissime capacità visive che permettono loro di vedere la preda ad una distanza considerevole, 30-40cm.
 129,87 KB Il secondo carattere riguarda le zampe, corte e robuste, sono adatte alla loro tecnica di caccia: una volta puntata la preda spiccano lunghi salti per catturarla . Chi ha la possibilità di osservarli in natura può facilmente vedere questo comportamento. Oltre gli occhi e le zampe, altro carattere costante è la forma piuttosto rettangolare del cefalotorace (prosoma). Per quanto riguarda la forma generale, a parte i caratteri che ho citato prima, c'è una certa variabilità come ad esempio Myrmarachne formicaria che somiglia molto ad una formica. http://www.salticidae.de/php/illu_abb.php?id=593 Sembra completamente diverso dal Menemerus che hai fotografato ma se osservi gli occhi, sono quelli di un Salticidae per dimensioni e disposizione. Ho fatto l'esempio più eclatante. In questo sito ci sono le foto di numerosi generi e la maggior parte mantengono piuttosto costanti certe caratteristiche. http://www.xs4all.nl/%7Eednieuw/Spi...lticidae.htm
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 22/10/2008 : 12:07:29
|
Nell'esemplare che hai fotografato purtroppo non si vedono molto bene gli occhi, specialmente quelli frontali. In questo caso aiutano postura e dimensioni delle zampe, forma, disegno e colore del cefalotorace. Menemerus semilimbatus ha il prosoma molto scuro con due larghe fasce laterali ed una centrale, di dimensioni variabili, molto chiare. Le zampe hanno fasce alterne chiare e scure ed opistosoma (addome) con un caratteristico disegno. I maschi si distinguono dalle femmine principalmente dai palpi: nelle femmine sono chiari, mentre nei maschi sono scuri con la base bianca http://www.jorgenlissner.dk/images%...han_1955.jpg Quando si tratta di giovani esemplari che non hanno ancora acquisito i caratteri definitivi le cose si complicano... Ci sono a sud 3 specie di Menemerus Menemerus semilimbatus, M. taeniatus e M. falsificus (specie inquirenda) Sul Menemerus che hai fotografato mi sembra non ci siano dubbi. Su quello di Matteo ne ho qualcuno proprio perchè si tratta di un giovane, ma propendo molto per M. semilimbatus.
 106,31 KB
 133,79 KB
Aggiungo per finire un Menemerus fotografato a settembre dell'anno scorso a Margherita do Savoia che potrebbe essere un M. taeniatus. Purtroppo ho trovato pochissimo su questa specie http://www.insectariumvirtual.com/g...mg37996.html
 64,01 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
perilli matteo
Moderatore
    

 |
Inserito il - 22/10/2008 : 18:53:50
|
Discussione interessantissima...ma purtroppo per me difficilissima.... Dopo aver letto questa pagina , sono uscito, mi sono trovato un soggetto e ho cercato di fare delle foto di un ragnetto...da varie posizioni possibili per cercare di identificarlo.Credo di essere arrivato solo ad un Salticidae...poi buio....aiutate anche me, come Viki.... Ciao a presto
Immagine:
 182,75 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
 |
|
perilli matteo
Moderatore
    

 |
Inserito il - 22/10/2008 : 18:54:57
|
Immagine:
 196,75 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
 |
|
perilli matteo
Moderatore
    

 |
Inserito il - 22/10/2008 : 18:56:28
|
Immagine:
 190,62 KB
Immagine:
 222,04 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
 |
|
perilli matteo
Moderatore
    

 |
Inserito il - 22/10/2008 : 20:25:47
|
Ho cercato un po'...forse del genere...Philaeus...? Ciao da Matteo
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
 |
|
Discussione |
|