Autore |
Discussione |
|
adricaste
Moderatore
    

 |
Inserito il - 04/08/2010 : 15:48:18
|
Abetina di Laurenzana e dintorni. Domenica 1 Agosto 2010.
Foto 1
Margini di bosco di cerro.
Immagine:
 328,59 KB
Foto 2
Penso sia una Colias, ma non ho capito la specie....(pascolo a circa 1370 metri di quota)
Immagine:
 562,37 KB
|
Modificato da - adricaste in Data 04/08/2010 16:11:41
|
|
Adriano Castelmezzano
Matera
www.seguilsentiero.it
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1247 ~
Membro dal: 19/09/2006 ~
Ultima visita: 12/05/2023
|
|
adricaste
Moderatore
    

 |
Inserito il - 04/08/2010 : 15:57:28
|
Altre due foto. Sempre nella medesima zona dell'Abetina....queste due farfalle erano al margine del bosco.
Foto 3
Margine della faggeta su di un gruppo di Sambuco ebbio.
Immagine:
 309,38 KB
Foto 4
Pascolo.
Immagine:
 258,85 KB
|
|
Adriano Castelmezzano
Matera
www.seguilsentiero.it
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1247 ~
Membro dal: 19/09/2006 ~
Ultima visita: 12/05/2023
|
 |
|
Mimmo011
Utente Master
    
 |
Inserito il - 05/08/2010 : 13:35:31
|
Adriano, la prima foto è sicuramente una Pyronia, a me sembra un maschio (per la presenza della banda scura sull'ala anteriore) di Pyronia tithonus, se cosi fosse (spero che qualche esperto passi per la conferma) è una specie nuova per il forum! 
La seconda foto come dici tu dovrebbe essere una Colias, al sud secondo la Ceck-list fauna d'italia dovremmo avere la C. croceus e la C. alfacarienses, ma vedendo le foto sono molto simili e non riesco ad distinguerle
La terza foto è sicuramente un'Argynnis paphia e colgo l'occasione di postare anche io due foto! 
Immagine:
 89,71 KB
Immagine:
 92,05 KB
La quarta foto non ho proprio idea di cosa sia!! Se proprio vorrei azzardare potrebbe essere una Pyronia tithonus ad ali chiuse..........ma è proprio un azzardo!
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
 |
|
adricaste
Moderatore
    

 |
Inserito il - 05/08/2010 : 16:03:44
|
Grazie Mimmo, meno male che ci sei sempre tu! Per la prima avevo pensato anch'io alla stessa specie, ma sul manuale che ho a casa parla di Maniola tithonius, è la stessa specie? Su di un altro manuale parla di Pyronia tithonius. Per le Colias hai i miei stessi dubbi...
Grazie!!
|
|
Adriano Castelmezzano
Matera
www.seguilsentiero.it
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1247 ~
Membro dal: 19/09/2006 ~
Ultima visita: 12/05/2023
|
 |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 05/08/2010 : 20:23:23
|
Ciao a tutti
per quanto riguarda la prima foto, io opterei per Pyronia (=Maniola) cecilia (l'ala posteriore dovrebbe presentare una maggiore estensione di colore scuro), ma la macchia andoconale dovrebbe essere più nettamente segnata dalle venature chiare e non dovrebbe essere presente l'ocello nell'ala posteriore (non so quanto questo sia un carattere discriminante)... il che effettivamente farebbe propendere per Pyronia (=Maniola) tithonus...e questo credo che sarebbe veramente interessante visto che non "dovrebbe"essere presente tale specie nell'area.
potete confrontare la macchia andoconale di P. cecilia qui:
http://www.argonauti.org/forum/topi...rms=,cecilia
La seconda potrebbe essere Colias crocea, ma mi servirebbe vedere il dorso delle ali per escludere con certezza la alfacariensis.
Per la terza opterei per Maniola jurtina...sulla quarta sono d'accordo con Mimmo.
ciao
|
Modificato da - Fabio Mastropasqua in data 05/08/2010 20:25:52 |
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
adricaste
Moderatore
    

 |
Inserito il - 05/08/2010 : 20:39:29
|
Grazie. Aspettiamo altri pareri.
Ciao
|
|
Adriano Castelmezzano
Matera
www.seguilsentiero.it
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1247 ~
Membro dal: 19/09/2006 ~
Ultima visita: 12/05/2023
|
 |
|
Mimmo011
Utente Master
    
 |
|
Mimmo011
Utente Master
    
 |
Inserito il - 05/08/2010 : 20:51:39
|
Ah, un'altra cosa, dalla ceck list di fauna d'italia la Pyronia tithonus è segnalata per il sud, e dalla mappa ci sono anche segnalazione per la Basilicata!
Immagine:
 98,81 KB
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
 |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 05/08/2010 : 21:07:29
|
no non sono affatto sicuro di niente! 
per maniola jurtina intendevo la quarta foto
sono daccordo su 3, 5 e 6
su Pyronia tithonus non avevo visto la distribuzione su ckmap, hai ragionissima allora!!
colgo l'occasione per ribadire che è buona regola inserire una specie (o presunta tale) per ogni discussione, sennò i rimbambiti come me sbagliano a contare!!! 
ciao
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
Mimmo011
Utente Master
    
 |
Inserito il - 05/08/2010 : 21:23:22
|
Fabio avevo immaginato che ti eri confuso!!  
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
 |
|
adricaste
Moderatore
    

 |
Inserito il - 05/08/2010 : 21:42:52
|
Si, la prossima volta inserisco una sola specie....l'avevo fatto perchè tutte rinvenute in unico sito.
Ciao
|
|
Adriano Castelmezzano
Matera
www.seguilsentiero.it
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1247 ~
Membro dal: 19/09/2006 ~
Ultima visita: 12/05/2023
|
 |
|
adricaste
Moderatore
    

 |
Inserito il - 06/08/2010 : 15:22:49
|
Comunque la presenza della Pyronia tithonus è davvero interessante, dato che è abbastanza localizzata al meridione. Inoltre, è anche una bella farfalla. Resta il fatto che la Natura lucana è ancora sostanzialmete poco conosciuta.... in particolare le zone a più alta naturalità ma che sono pocco frequentate da naturalisti.
Ciao
|
Modificato da - adricaste in data 06/08/2010 15:38:56 |
|
Adriano Castelmezzano
Matera
www.seguilsentiero.it
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1247 ~
Membro dal: 19/09/2006 ~
Ultima visita: 12/05/2023
|
 |
|
giuseppe nuovo
Amministratore

    

 |
Inserito il - 06/08/2010 : 20:44:49
|
in effetti, quando occorre identificare una specie è meglio inserire una specie per volta. Il dibattito diventa lineare e facilmente seguibile. Se invece le specie sono già identificate allora è 'simpatico' inserire la carrellata di specie incontrate durante le escursioni. La considerazione di Adriano sulla scarsa conoscenza delle presenze nel sud Italia unita alla difficile reperibilità delle pubblicazioni e dei pochi studi svolti dovrebbe spingerci tutti a collaborare al 'mappaggio' ed al censimento delle presenze sul territorio ed a inserire le osservazioni in Biolog. Vi ricordo che ogni anno pubblicheremo una analisi delle osservazioni prodotte sulla rivista "sulle Orme degli Argonauti" che vedrà sempre riconosciibile la paternità della osservazione. Le osservazioni inserite nel forum verranno comunque inserite in Biolog (con nome utente argonauti.org, col nome dell'osservatore e se la specie è stata riconosciuta da terzi, col nome dell'identificatore nelle note) ma ovviamente con un mappaggio approssimativo. Sarebbe auspicabile però che l'osservazione fosse inserita direttamente dall'osservatore per vari motivi: 1) mappaggio e info più precise 2) l'osservatore può organizzarsi il proprio archivio; nelle ricerche personali risultano visibili all'utente appieno solo quelle inserite col proprio nome utente. salutoni
|
|
Giuseppe Nuovo Bari argonauti@ymail.com http://www.argonauti.org
il database per il naturalista http://www.bio-log.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 3229 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 02/12/2021
|
 |
|
Mimmo011
Utente Master
    
 |
Inserito il - 06/08/2010 : 21:05:11
|
| adricaste ha scritto:
Comunque la presenza della Pyronia tithonus è davvero interessante, dato che è abbastanza localizzata al meridione. Inoltre, è anche una bella farfalla. Resta il fatto che la Natura lucana è ancora sostanzialmete poco conosciuta.... in particolare le zone a più alta naturalità ma che sono pocco frequentate da naturalisti.
Ciao
|
Hai ragione Adriano!!  
Ci consola il fatto che ad ogni uscita la natura ci regala un pezzettino della sua bellezza inesplorata! 
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 08/08/2010 : 17:31:41
|
Un bel mistero questa Pyronia... Sembra che abbia caratteri intermedi tra le due specie: potrebbe trattarsi di una forma meridionale di P. tithonus, con area basale annerita molto ridotta. In ogni caso complimenti per i ritrovamenti! rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
adricaste
Moderatore
    

 |
Inserito il - 08/08/2010 : 18:30:05
|
Grazie Rocco. Continuiamo ad indagare....

|
|
Adriano Castelmezzano
Matera
www.seguilsentiero.it
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1247 ~
Membro dal: 19/09/2006 ~
Ultima visita: 12/05/2023
|
 |
|
|
Discussione |
|