Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Gasteruption sp. - Gasteruptiidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Gasteruption sp. - Gasteruptiidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

DEVIL
Moderatore



Inserito il - 01/07/2010 : 00:59:15  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DEVIL Aggiungi DEVIL alla lista amici  Rispondi Quotando
Mi pare che questa specie manchi; se non erro si tratta di Gasteruption jaculator, del genere sono sicuro per la specie...penso che sia la più probabile...Fotografato a Bisceglie (BT) su fiori di prezzemolo un paio di settimane fa.



Immagine:

214,61 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 1710  ~  Membro dal: 10/04/2008  ~  Ultima visita: 04/04/2016

DEVIL
Moderatore



Inserito il - 01/07/2010 : 01:00:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DEVIL Aggiungi DEVIL alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

307,07 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 1710  ~  Membro dal: 10/04/2008  ~  Ultima visita: 04/04/2016 Torna all'inizio della Pagina

DEVIL
Moderatore



Inserito il - 01/07/2010 : 01:01:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DEVIL Aggiungi DEVIL alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

254,47 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 1710  ~  Membro dal: 10/04/2008  ~  Ultima visita: 04/04/2016 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 01/07/2010 : 13:41:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Concordo assolutamente sul genere
Per la specie, non mi sembra possa essere G. jaculator, anche se la lunghezza dell'ovopositore con apice chiaro coincide, il colore dell'addome è troppo scuro, in questa specie il secondo, il terzo e talvolta parte del quarto tergite sono di colore rossiccio (ferruginoso).
Purtroppo non ho trovato le chiavi di tutte le specie presenti a sud (sono 16) e non so nemmeno fare ipotesi.
Posso solo dire che si possono escludere G. assertator, colorazione tipica nerastra, tibia posteriore con una interna sub-basale chiara, apice del secondo e terzo tergite ferruginoso, apice del quarto più o meno colorato distintamente, ovopositore nero (molto più corto dell'esemplare della foto)
Ed escluderei anche G. hastator, l'unico Gasteruption europeo con una colorazione predominante bruno rossiccia, anche qui l'ovopositore è nero e corto.






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Mimmo011
Utente Master


Inserito il - 01/07/2010 : 20:16:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Mimmo011 alla lista amici  Rispondi Quotando
Imenottero particolarissimo!!! Ma a cosa gli serve quell'ovopositore (è un ovopositore??) cosi lungo?



  Firma di Mimmo011 
Mimmo

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1253  ~  Membro dal: 23/01/2008  ~  Ultima visita: 11/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

DEVIL
Moderatore



Inserito il - 01/07/2010 : 22:41:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DEVIL Aggiungi DEVIL alla lista amici  Rispondi Quotando
Gazie per la correzione Angela, gli esemplari erano due, l'altro aveva una colorazione più chiara ma non si è mai posato e purtroppo non ho potuto fotografarlo. C'è dimorfismo sessuale nella specie o no?



 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 1710  ~  Membro dal: 10/04/2008  ~  Ultima visita: 04/04/2016 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 02/07/2010 : 10:42:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Per quanto ne so, nelle specie di cui ho le chiavi, c'è un discreto dimorfismo con notevole variabilità. In G. assectator per esempio "i maschi possono avere l'addome interamente nero o con un area ferruginosa più estesa delle femmine" (H. Townes - The neartic specie of Gasteruptiidae). Altre differenze riguardano particolari poco visibili in foto come le dimensioni del secondo segmento del tarso posteriore e del quarto segmento delle antenne, o la pubescenza sugli occhi più o meno densa.

Per Mimmo, in alcune specie la femmina ha l'ovopositore particolarmente lungo, come quello dell'esemplare fotografato da Enrico, mentre in altre è corto più della metà.
Le femmine di Gasteruption (unico genere in Europa della famiglia Gasteruptiidae) parassitano i nidi di una vasta gamma di Imenotteri, soprattutto api solitarie e vespe. Da quanto ho letto, le singole specie di Gasteruption variano dall'essere polifaghe ad avere un campo di ospiti più limitato. Ad esempio, la specie europee di G. assectator e G. jaculator, hanno una vasta gamma di ospiti (Colletidae, Megachilidae, Sphecidae e Vespidae); mentre altri come G. nigrescens e G. freyi parassitano rispettivamente solo solo Megachilidae e Colletidae (la biologia di molte specie è comunque ancora in fase di studio).
Le femmine depositano le uova inserendo l'ovopositore nel nido in prossimità dell'uovo ospite. Alcune specie depongono direttamente sull'uovo ospite, altre in prossimità del deposito di miele sulla parete della cella, altre sulla larva ospite.





  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

DEVIL
Moderatore



Inserito il - 02/07/2010 : 11:46:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DEVIL Aggiungi DEVIL alla lista amici  Rispondi Quotando
Ti ringrazio delle tue preziose informazioni.



 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 1710  ~  Membro dal: 10/04/2008  ~  Ultima visita: 04/04/2016 Torna all'inizio della Pagina

Mimmo011
Utente Master


Inserito il - 02/07/2010 : 16:50:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Mimmo011 alla lista amici  Rispondi Quotando
Infatti, grazie mille Angela!



  Firma di Mimmo011 
Mimmo

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1253  ~  Membro dal: 23/01/2008  ~  Ultima visita: 11/04/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi.