Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Pisaura sp. (cf.mirabilis) - Pisauridae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Pisaura sp. (cf.mirabilis) - Pisauridae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

spin
Utente Attivo



Inserito il - 17/05/2010 : 19:04:11  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di spin  Guarda l'indirizzo Skype di spin Aggiungi spin alla lista amici  Rispondi Quotando
Monte S.Elia,Massafra 16/5/2010
Ciao

Immagine:

121,95 KB






 Firma di spin 
Michele Maglio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Statte  ~  Messaggi: 147  ~  Membro dal: 02/04/2009  ~  Ultima visita: 06/04/2015

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 18/05/2010 : 09:40:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Michele
il ragno che hai fotografato è un Pisauridae del genere Pisaura. Il pattern dell'addome è piuttosto variabile, ma quello del prosoma è caratteristico con al centro due bande marroni che contengono una fascia chiara, bianca o giallina ed un ciuffo di peli che sporge sulla parte finale della testa.
Ci sono qui da noi due specie: Pisaura mirabilis e Pisaura orientalis. Mentre il primo ha un'ampia distribuzione in tutta Europa, il secondo è presente soltanto qui a sud dell'Italia ed in Grecia e di lui non si trova alcuna foto o immagine.
Ho provato tempo fa a confrontare le foto di alcuni esemplari che ho trovato in Puglia e Basilicata e, nonostante la grande variabilità di questa specie non ho notato differenze esteriori evidenti con esemplari di P. mirabilis provenienti dal nord e dal resto d'Europa.
http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=3562
Per il momento, fino a quando non troverò info più precise su P. orientalis mi limito ad indicare nel titolo della discussione solo il confronto con P. mirabilis.






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Attivo



Inserito il - 18/05/2010 : 16:48:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di spin  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  spin Aggiungi spin alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie per la determinazione Angela
Ciao






  Firma di spin 
Michele Maglio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Statte  ~  Messaggi: 147  ~  Membro dal: 02/04/2009  ~  Ultima visita: 06/04/2015 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.