| Autore | Discussione |  | 
              
                | angela corasanitiAmministratore
 
      
 
 
 
  | 
                    
                      |  Inserito il - 28/04/2008 :  18:14:50           
 |  
           	| Tra l'erba alta più di un metro, ecco un ragno immobile...è un Pisauridae. Bosco di Grotticelle (PZ) 25 aprile
 
 Pisaura sp. (cf. mirabilis)
 
  62,2 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    | | 
 | Firma di angela corasaniti | 
 | 
 |  
                      | angelacorasaniti@fastwebnet.it 
 http://www.argonauti.org
 la Natura di Puglia e Basilicata
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 2770  ~
                 Membro dal:  12/09/2006  ~
                 Ultima visita:  05/06/2020 |  | 
              
                | angela corasanitiAmministratore
 
      
 
 
 
               
  |  | 
              
                | angela corasanitiAmministratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 29/04/2008 :  09:31:58           
 |  
                      | Aggiungo due particolari di quanto si riesce a vedere della disposizione degli occhi e del ciuffo caratteristico sulla testa. 
 
 
  25,35 KB
 
 
 
 
  27,5 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    | | 
 | Firma di angela corasaniti | 
 | 
 |  
                      | angelacorasaniti@fastwebnet.it 
 http://www.argonauti.org
 la Natura di Puglia e Basilicata
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 2770  ~
                 Membro dal:  12/09/2006  ~
                 Ultima visita:  05/06/2020 |  |  | 
              
                | PiErGyUtente Normale
 
  
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 04/05/2008 :  01:10:56             
 |  
                      | Foto molto belle!  
 Però non azzarderei la specie, nel Sud Italia sono segnalate anche:
 
 Pisaura maderiana
 Pisaura orientalis
 
 Sinceramente non ho idea di come sono e quali siano i caratteri, esclusi i genitali, che permettono di distinguerle tra loro e da P. mirabilis.
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Abruzzo  ~
                Prov.: Pescara  ~ 
                Città: Pescara  ~ 
                 Messaggi: 27  ~
                 Membro dal:  22/08/2007  ~
                 Ultima visita:  26/01/2011 |  |  | 
              
                | Mimmo011Utente Master
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 04/05/2008 :  18:01:51         
 |  
                      | Mamma mia    guardare a dieciocchi (2 + 8) un ragno!!!!!   
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Mimmo |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: Matera  ~ 
                 Messaggi: 1253  ~
                 Membro dal:  23/01/2008  ~
                 Ultima visita:  11/04/2014 |  |  | 
              
                | angela corasanitiAmministratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 05/05/2008 :  13:49:35           
 |  
                      | Grazie Piergy. Ho escluso P. maderiana perchè sulla checklist della fauna italiana risulta presente solo in Sicilia e Sardegna.
 Per quanto riguarda P. orientalis (sempre secondo la checklist presente solo a Sud dell'Italia e in Grecia ) non si trova proprio nulla sul web: nessuna descrizioni e tanto meno immagini. Per correttezza, in effetti, è più giusto limitarsi al genere.
 Ho provato comunque a confrontare le mie foto di esemplari trovati in Puglia e Basilicata con esemplari di P. mirabilis di paesi europei in cui sicuramente non è presente P. oientalis. Le varianti di colore e disegno dell'opistosoma sono moltissime, ma alcuni esemplari sono esteriormente praticamente identici a quelli che ho trovato qui a sud.
 Aggiungo alcuni link di confronto
 questi del Lazio http://www.naturamediterraneo.com/f...OPIC_ID=9667
 e del Veneto http://fotoalbum.alice.it/leonardo....abilis3.html
 questo tedesco http://calphotos.berkeley.edu/cgi/i...00+1206+1160
 questo danese http://www.biopix.com/Photo.asp?Pho...ra-mirabilis
 e questo inglese http://www.nicksspiders.com/nickssp...irabilis.htm
 Deduco  dal confronto che, o P. orientalis è esteriormente molto simile a P. mirabiilis e si distingue da caratteri poco evidenti, oppure ho fotografato Pisaura mirabilis...per cui aggiungo per il momento nel titolo un confronto con questa specie.  Sperando di trovare in futuro qualche info in più.
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    | | 
 | Firma di angela corasaniti | 
 | 
 |  
                      | angelacorasaniti@fastwebnet.it 
 http://www.argonauti.org
 la Natura di Puglia e Basilicata
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 2770  ~
                 Membro dal:  12/09/2006  ~
                 Ultima visita:  05/06/2020 |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |