Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Odonati universitari.......
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Odonati universitari.......
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 2

Fabio Mastropasqua
Moderatore



Inserito il - 19/05/2010 : 13:09:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio Mastropasqua  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Fabio Mastropasqua Aggiungi Fabio Mastropasqua alla lista amici  Rispondi Quotando


L'ultima foto di Crocothemis erythraea dovrebbe essere un mascho fresco...

peccato che ci sono tutti quei pesciacci in quell'oasi cittadina...!!

ciao

ps: l'anax sta anche deponendo...






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bitritto  ~  Messaggi: 1058  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 30/07/2022 Torna all'inizio della Pagina

DEVIL
Moderatore



Inserito il - 19/05/2010 : 16:35:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DEVIL Aggiungi DEVIL alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie. Effettivamente Fabio le gambusie penso che parecchie uova le facciano sparire ma sicuramente qualcosa si salva, come mi spiegava Rocco.





 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 1710  ~  Membro dal: 10/04/2008  ~  Ultima visita: 04/04/2016 Torna all'inizio della Pagina

Mimmo011
Utente Master


Inserito il - 19/05/2010 : 22:55:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Mimmo011 alla lista amici  Rispondi Quotando
Belle foto Enrico! Un giorno potremmo vederci tutti quenti all'orto e farci un giro!





  Firma di Mimmo011 
Mimmo

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1253  ~  Membro dal: 23/01/2008  ~  Ultima visita: 11/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 20/05/2010 : 19:29:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Che meraviglia! Mai vista a Bari un Anax imperator!!!


Ti dirò di più, cara Angela, con Fabio abbiamo trovato anche tante exuvie di Anax e in questi giorni ci sono due maschi che si azzuffano rumorosamente sotto gli occhi delle rane verdi!
Osservare la vita di questi insetti è un ottimo spunto di divulgazione, e il riferimento va anche alle numerose scolaresche che provano interesse nello scoprire queste bellezze dal vivo!
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 14/06/2010 : 19:37:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
La stagione avanza, e il numero di specie cresce.
Cresce anche il fermento, con accoppiamenti scenografici, lotte per il territorio e rane che ne approfittano!
Aggiorno l'elenco con le new entries di questi giorni:

Ischnura elegans
Coenagrion puella
Ceriagrion tenellum
Anax imperator
Aeshna isosceles
Crocothemis erythraea
Libellula depressa
Orthetrum (cancellatum)
Sympetrum (striolatum)

Purtroppo non ho materiale fotografico; la mia speranza è che qualcuno tra gli appassionati frequentatori dell'Orto abbia voglia di condividere le proprie foto(anche per analizzare le specie che ho osservato a distanza)!

rocco






Modificato da - rocco in data 14/06/2010 19:38:59

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

Mimmo011
Utente Master


Inserito il - 14/06/2010 : 23:04:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Mimmo011 alla lista amici  Rispondi Quotando
Le osservazioni continuano......Ottimo!!! Tienici sempre informati Rocco!





  Firma di Mimmo011 
Mimmo

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1253  ~  Membro dal: 23/01/2008  ~  Ultima visita: 11/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

DEVIL
Moderatore



Inserito il - 29/06/2010 : 22:32:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DEVIL Aggiungi DEVIL alla lista amici  Rispondi Quotando
Oggi all'ortobotanico. Mi sembra un maschio di Orthetrum (cancellatum).


Immagine:

321,62 KB






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 1710  ~  Membro dal: 10/04/2008  ~  Ultima visita: 04/04/2016 Torna all'inizio della Pagina

Fabio Mastropasqua
Moderatore



Inserito il - 29/06/2010 : 23:48:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio Mastropasqua  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Fabio Mastropasqua Aggiungi Fabio Mastropasqua alla lista amici  Rispondi Quotando
DEVIL ha scritto:

Oggi all'ortobotanico. Mi sembra un maschio di Orthetrum (cancellatum).


Immagine:

321,62 KB








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bitritto  ~  Messaggi: 1058  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 30/07/2022 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 30/06/2010 : 23:25:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Aggiungo i link alle discussioni di Domenico7820 per raggruppare le informazioni pertinenti e completare l'argomento:

- Ceriagrion tenellum
- Anax imperator
- Orthetrum cancellatum
- Crocothemis erythraea
- Crocothemis erythraea

rocco






Modificato da - rocco in data 30/06/2010 23:26:07

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Precedente
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.