Autore |
Discussione |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 12/11/2009 : 19:25:49
|
Ho molte difficoltà ad identificare questo rappresentante dei Clytrini. Credo sia Coptocephala (femmina), ma la specie è un rebus. L'unica con le zampe gialle delle specie presenti in Italia è C. unifasciata unifasciata ma le macchie sulle elitre non coincidono. Ho confrontato alcune foto trovate in rete ma nessuna ha una variabilità così accentuata da somigliare alla mia; nella unifasciata le fasce sono più estese ed uniformi con una colorazione nero/bluastra molto più evidente. Mi sembra invece ci siano molte affinità con C. scopolina floralis sottospecie (con le zampe gialle) che però dovrei assolutamente escludere perchè mi risulta sia presente solo in Spagna e Portogallo. Qui Coptocephala scopolina scopolina (presente in Italia) ma con zampe scure insieme a C. scopolina floralis http://www.biol.uni.wroc.pl/cassida...copolina.htm E qui Coptocephala unifasciata unifasciata http://www.biol.uni.wroc.pl/cassida...fasciata.htm
gravina Matera, agosto 09
 24,32 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 14/11/2009 : 10:36:16
|
Un vero mistero! Da un lato l'enorme variabilità dei disegni sulle elitre, dall'altro il (teoricamente) inconfondibile colore chiaro delle zampe... Un'altra mia perplessità riguarda la posizione delle macchie anteriori: alquanto ravvicinate nel tuo esemplare e più distanziate in altre foto di C. scopolina spp. (ma non so quanto questo sia indicativo...) Questo carattere mi ha fatto prendere in considerazione quest'altra specie italiana, Coptocephala fossulata, le cui zampe mi sembrano anche leggermente chiare... : http://www.biol.uni.wroc.pl/cassida...ossulata.htm rocco
|
Modificato da - rocco in data 14/11/2009 10:38:10 |
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 14/11/2009 : 10:59:25
|
Proprio ora ho trovato questa vecchia foto di, credo, un maschio. Nonostante la pessima qualità, mi sembra che abbia le zampe chiare come la tua.
Alberobello, agosto 2004 Immagine:
 31,56 KB
rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 14/11/2009 : 11:05:28
|
e anche quest'altro esemplare, che mi sembra effettivamente riconducibile ad una qualche varietà di C. unifasciata...
Immagine:
 34,89 KB
rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 14/11/2009 : 20:16:06
|
Ciao Rocco  anche gli esemplari che hai fotografato mi sembra abbiano un pattern elitrale differente, fasce meno estese di C. unifasciata unifasciata, il primo, e soprattutto il secondo. Premetto che la mia esperienza con questo Clitrino, eccetto quello fotografato, è soprattutto virtuale (foto e disegni) ma escluderei tra le possibili specie C. fossulata. Le zampe dovrebbero essere un carattere discriminante importante e nelle foto di Alberobello e Matera sono troppo chiare. Ho inviato le mie foto ed il link di questa discussione ad un esperto di Clytrini. Vediamo se ci aiuta 
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 14/11/2009 : 20:18:46
|
Aggiungo questo ingrandimento che potrebbe essere utile
 85,83 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 24/11/2009 : 11:53:47
|
Mi ha gentilmente risposto il prof. Eduard Petitpierre "Il pattern elitrale è molto variabile all'interno di ogni specie di Coptocephala, e solo attraverso l'esame dei genitali maschili l'identificazione può essere davvero certa. Per quanto riguarda C. scopolina floralis so che non è stata mai trovata in Italia, ma solo a sud della Spagna. Biondi e altri (1995) citano C. scopolina kuesteri Kraatz e C. unifasciata (Scopoli), del Sud Italia, e potrebbe essere una qualsiasi delle due. D'altra parte, non ho mai visto C. unifasciata destinoi. Sarebbe assolutamente necessario per una identificazione sicura la sezione dell'aedeagus".
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 24/11/2009 : 19:18:03
|
...beh, almeno abbiamo una autorevole incertezza! Complimenti per l'ottimo lavoro e grazie al prof. Petitpierre! rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
|
Discussione |
|