Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Polistes dominulus - Ospiti nascosti
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Polistes dominulus - Ospiti nascosti
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Astolf
Utente Medio



Inserito il - 07/10/2009 : 13:10:22  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Astolf  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Astolf  Guarda l'indirizzo Skype di Astolf Aggiungi Astolf alla lista amici  Rispondi Quotando
Ammirate quali meravigliosi ospiti sono allevati (fino a poco tempo fa a sua insaputa) da un mio amico. Questi animali, che suppongo siano vespe, sono ben nascosti tra le foglie di una pianta di yucca nel giardino del suddetto amico.
Queste vespe non conducono un'esistenza tranquilla, infatti il loro nido è circondato da fitte ragnatele popolate da numerosi ragni e spesso io ed il mio amico troviamo i cadaveri degli esemplari più sfortunati e distratti.
Ora mi chiedo: questa è la specie di vespa che depone le uova sui ragni affinchè le larve se ne nutrano?

Immagine:

577,79 KB








Modificato da - rocco in Data 08/10/2009 17:18:45

 Firma di Astolf 
Astolf l'Invasato

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Nardò  ~  Messaggi: 92  ~  Membro dal: 16/09/2009  ~  Ultima visita: 27/11/2012

rocco
Moderatore



Inserito il - 08/10/2009 : 17:17:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Si tratta di vespe cartonaie molto comuni, appartenenti alla specie Polistes dominulus.
Questi insetti hanno una dieta alquanto varia, ma non si comportano da parassitoidi;
le specie a cui ti riferisci, che vivono a spese di ragni, appartengono ad altre famiglie (Pompilidae, Sphecidae) e hanno un aspetto alquanto differente (ad esempio guarda qui o qui).
rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

Astolf
Utente Medio



Inserito il - 09/10/2009 : 17:08:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Astolf  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Astolf  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Astolf Aggiungi Astolf alla lista amici  Rispondi Quotando
Ahhh, tutto chiaro, grazie! Quindi a quanto pare i ragni che le circondano sono gli unici che in qualche modo godono di questa convivenza.







  Firma di Astolf 
Astolf l'Invasato

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Nardò  ~  Messaggi: 92  ~  Membro dal: 16/09/2009  ~  Ultima visita: 27/11/2012 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.