Autore |
Discussione |
|
Antonio
Moderatore
    
 |
Inserito il - 12/06/2009 : 11:18:44
|
Imenottero ?? Monte di Viggiano 9/6/09 Scusate x la qualità e mancanza di dettali ma il soggetto era all'ombra (quasi buio della faggeta) ed in continuo movimento
Immagine:
 405,08 KB
|
Modificato da - Antonio in Data 12/06/2009 11:21:20
|
|
Antonio |
|
Regione Basilicata ~
Città: Potenza ~
Messaggi: 2043 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 28/12/2018
|
|
Antonio
Moderatore
    
 |
Inserito il - 12/06/2009 : 11:20:07
|
Immagine:
 362,64 KB
|
|
Antonio |
|
Regione Basilicata ~
Città: Potenza ~
Messaggi: 2043 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 28/12/2018
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 13/06/2009 : 11:54:49
|
Piuttosto difficile... Appartiene alla famiglia Crabronidae (ex Sphecidae), ma è difficile esprimersi oltre in mancanza di altri dettagli (è un gruppo vasto, molto complesso...) Ragionando per esclusione, viene da pensare ai generi Astata o Miscophus: il primo caccia vari Eterotteri, il secondo predilige ragni. rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
Antonio
Moderatore
    
 |
Inserito il - 13/06/2009 : 16:25:00
|
Grazie Rocco, va bene così. X classificare con esattezza avrei dovuto catturare , ..........ammazzare , ............cartellinare ecc ecc. Fortunatamente non mi serve necessariamente sapere tutto . Ciao
|
|
Antonio |
|
Regione Basilicata ~
Città: Potenza ~
Messaggi: 2043 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 28/12/2018
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 13/06/2009 : 17:10:19
|
| Grazie Rocco, va bene così. X classificare con esattezza avrei dovuto catturare,..........ammazzare,............cartellinare ecc ecc. Fortunatamente non mi serve necessariamente sapere tutto. |

|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
|
Discussione |
|