Autore |
Discussione |
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 15/07/2009 : 11:51:36
|
Ciao a tutti, ieri ho fatto una passeggiata in un boschetto di roverelle vicino casa alla ricerca del "cervo volante" e, a dire la verità, mi sono stupito anche io della mia fortuna.. dovrebbe trattarsi comunque di un maschio di Lucanus Tetraodon e non del Lucanus Cervus, che ha una distribuzione più settentrionale e caratteri anatomici diversi, alcuni dei quali visibile anche nella foto, come la posizione del dente mediano dietro la metà della mandibola e la presenza di antenne con sei "denti" (mi ripeto, ma è giusto per essere chiari, dovrebbero invece definirsi antennomeri).
Immagine:
 207,17 KB
Visto che credo di essermi dilungato un po', se ho detto baggianate correggetemi, mi raccomando! Alla prossima..
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 15/07/2009 : 14:17:45
|
Fai benissimo a dilungarti  e direi è giusto non escludere a priori una specie solo a causa della sua distribuzione. Presenze accidentali provocate da fattori esterni...possono sempre capitare. Per cui ben vengano sempre descrizioni dei caratteri discriminanti  La descrizione e l'identificazione sono correttissimi. Aggiungo solo per confronto il link a questa discussione in cui si può osservare un Lucanus cervus fotografato da Flavio a Vicenza http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=6602 (dente maggiore mandibolare posto oltre la metà delle mandibole e antenne con 4 articoli sporgenti).
Davvero un bell'avvistamento!
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 15/07/2009 : 17:38:24
|
Grazie, come sempre! e come sempre c'è qualcosa da imparare Volevo aggiungere solo una curiosità, mentre il L. Cervus è compreso tra le specie presenti nella Direttiva Habitat, non lo è il L. Tetraodon. A presto
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 15/07/2009 : 21:38:26
|
E si, è molto strano che L. tetraodon non sia stato inserito, non mi sembra che sia meno a rischio di L. cervus. Entrambi sono saproxilici, le larve si sviluppano nel legno morto o marcescente, che spesso nei boschi viene rimosso e distrutto. Alcune regioni più sensibili hanno integrato ulteriori specie come ad esempio proprio il Lucanus tetraodon è inserito negli allegati A e B della legge regionale della Toscana (credo, purtroppo, sia l'unica ad aver inserito questa specie) http://www.socentomit.it/public/?page_id=57
Io l'ho visto solo una volta molti anni fa' a Cassano...ma, naturalmente, ero senza fotocamera 
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|