Autore |
Discussione |
|
Flavio
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 30/06/2009 : 20:06:51
|
Ciao, volevo postare una foto scattata oggi di un cervo volante...era in volo, e con la mano sono riuscito a prenderlo delicatamente...poi volando così goffamente e basso è stato tutto più facile E' una femmina vero? Ho notato poi, che sotto le potenti "chele" credo siano le mascelle, spuntavano come due cerci a pettine, come fossero palpi...non sono risucito a fare foto in macro bene bene, perchè la macchinetta non me lo consente, cosa potrebbero essere? suppongo servano come organo di tatto, dato che sono rivolti verso il basso...
le altre foto ritraggono delle falene, pensate oggi ho monitorato una bella 30ina di nidi artificiali per uccelli e almeno su venti casette trovavo queste simpatiche farfalline, anche più di una per nido (3-4). aprendo il tetto dei nidi appena vedevano la luce , si agitavano da matti...queste sono le uniche foto che sono riuscito a fare Si può risalire alla specie?
Poi 2 foto di esuvia di cicala, sempre oggi, ne trovavo diverse sui tronchi delle piante. E ovviamente, facevano un chiasso tremendo senza sosta
Vi ringrazio, Ciao
Immagine:
 66,89 KB
Immagine:
 168 KB
Immagine:
 158,52 KB
Immagine:
 134,98 KB
Immagine:
 225,92 KB
Immagine:
 96,39 KB
|
|
|
Regione Veneto ~
Prov.: Vicenza ~
Città: Arcugnano ~
Messaggi: 89 ~
Membro dal: 02/04/2008 ~
Ultima visita: 17/09/2010
|
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 30/06/2009 : 21:29:43
|
Complimenti per le foto e per il tuo impegno. Ma dove avviene tutto questo? Dove il monitoraggio? Saluti Donato
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
Flavio
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 30/06/2009 : 22:15:24
|
Ciao, ti ringrazio donato, le foto non sono sempre un gran che , utilizzo una semplice digitale...infine infine, per quello che devo fotografare va più che bene Scusate non ho messo il luogo delle fotografie: - parco pavoni, Lonigo in provincia di vicenza, veneto.
Ti spiego brevemente. Da qualche annetto mi diletto a seguire le nidificazioni di certe specie di uccelli, nei nidi artificiali che costruisco. E' una vera passione che spero di poterla vivere anche in ambito lavorativo un domani (almeno in parte), cercare di capire la biologia riproduttiva degli uccelli, in particolare quelli nidificanti in cavità. Ecco...., e molto altro......mi capita talvolta di trovare animali nei nidi che non sono uccelli come in questo caso insetti, quindi le posto a voi per poter condividire questi meravigliosi incontri Ho casette sparse dappertutto, e ogni anno ho il mio bel da fare
saluti Flavio
|
|
Pompele Flavio |
|
Regione Veneto ~
Prov.: Vicenza ~
Città: Arcugnano ~
Messaggi: 89 ~
Membro dal: 02/04/2008 ~
Ultima visita: 17/09/2010
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 01/07/2009 : 13:59:52
|
Un bel esemplare il tuo cervo volante (Lucanus cervus). E' un maschio, la femmina non ha le mandibole così sviluppate. Quelle appendici molto sviluppate all'esterrno delle mandibole sono le antenne e nella parte interna si intravedono (piccoli) i palpi. L'exuvia a me sembra che contenga ancora la cicala. Infatti appena uscite hanno una colorazione giallognola (mi sembra di vederla tra le fessure dell'exuvia che di solito è più trasparente) Qui c'è un esemplare appena sfarfallato http://www.galerie-insecte.org/gale...4904.jpg.jpg Per la falena non so...dovrò cercare...
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|