Autore |
Discussione |
|
viky
Moderatore
   
 |
Inserito il - 24/05/2009 : 18:38:49
|
Ciao sono nel pallone...è da un pò che cerco di identif. queste farfalle...ho guardato un pò ovunque ma con questa combinazione di macchie non sono riuscita a trovare niente...mi potete dare una mano? Le ho fotografate a Minervino un pò per tutto il mese di maggio..
1)
Immagine:
 177,66 KB
Immagine:
 156,44 KB
|
Modificato da - rocco in Data 25/05/2009 22:52:16
|
|
vittoria |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Molfetta ~
Messaggi: 521 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 02/01/2013
|
|
viky
Moderatore
   
 |
Inserito il - 24/05/2009 : 18:45:42
|
2)Tra tutte quelle che ho fotografato questa è l'unica un pò diversa con due macchie sulle ali anteriori invece di tre.Forse è l'altro sesso..non so!
Immagine:
 197,81 KB
Immagine:
 195,94 KB
Scusate per le foto...e naturalmente non ne ho nessuna con le ali aperte. Però posso dire che il dorso delle ali è sull'arancione e come dimensioni siamo intorno ai tre centimetri(ma anche qualcosina in più)...spero siano info utili.. ciao viky
|
|
vittoria |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Molfetta ~
Messaggi: 521 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 02/01/2013
|
 |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 24/05/2009 : 18:56:19
|
A me sembra Maniola jurtina, la dimensione e la presenza delle macchie sulla pagine inferiore dell'ala posteriore è estremamente variabile...però potrei sbagliarmi, aspettiamo altri pareri. Ciao Fabio
|
| Firma di Fabio Mastropasqua |
|
|
Fabio - Bari
www.studionotos.it
"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia" Otto Bismarck |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 25/05/2009 : 22:51:45
|
Sono d'accordo con Fabio. E' una specie frequentemente variabile, sia nella dimensione degli esemplari che nei motivi cromatici. In queste foto credo siano entrambi maschi (se non sbaglio le femmine hanno l'ocello dell'ala anteriore con due "riflessi" bianchi, solo uno nel maschio). rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 26/05/2009 : 20:26:48
|
La mia vecchia guida dice che "il maschio ha la parte superiore delle ali anteriori con un singolo ocello apicale con pupilla bianca, parte interna ali posteriori dal grigio al giallo-bruno, area basale più scura, piccole macchie nere in s2 ed s5 nella fascia postdiscale più chiara. La femmina ha la parte anteriore delle ali posteriori spesso giallastra e brillantemente disegnata, senza le piccole macchie nere nella fascia postdiscale più chiara". Non si parla delle due macchiette bianche sulla macchia andocrinale delle ali anteriori...però ho notato anch'io questo particolare carattere in alcune femmine, come per esempio questa fotografata a Capo Otranto http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=3781 ma non so se sia un carattere distintivo La variabilità di questa specie è davvero notevole! Su questo sito c'è un maschio con addirittura sei macchie scure sulle ali posteriori! http://www.leps.it/indexjs.htm?Spec...nioJurti.htm
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
viky
Moderatore
   
 |
Inserito il - 27/05/2009 : 18:51:29
|
Scusate il ritardo...grazie per le risposte.. non pensavo potesse essere così variabile...
|
|
vittoria |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Molfetta ~
Messaggi: 521 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 02/01/2013
|
 |
|
|
Discussione |
|