Autore |
Discussione |
|
Oxalis
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 29/03/2009 : 19:53:30
|
[3 foto] Tricase, 29.03.09.
Pineta con radi arbusti di Quercia spinosa e Asparago pungente. Una pineta di modeste dimensioni e separata dal campo aperto da un muro a secco. Fra un fungo e un'erba, mi tolgo lo sfizio di chiedere agli esperti qualche informazione sui "tizi" che incontro. Grazie.
Immagine:
 67,92 KB
Immagine:
 26,95 KB
Immagine:
 31,57 KB
|
|
Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase] "Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum. |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Tricase ~
Messaggi: 212 ~
Membro dal: 21/01/2009 ~
Ultima visita: 18/11/2009
|
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 30/03/2009 : 08:51:22
|
Questo bel coleottero appartiene alla specie Chrysolina grossa. Lo si ritrova frequentemente, tutto l'anno, specialmente su Lamiaceae aromatiche. In questa discussione ci sono numerose foto e informazioni sulla posizione tassonomica della specie: http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=4573 rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
Oxalis
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 30/03/2009 : 11:24:30
|
Grazie Rocco. Prendo nota anche di questo graditissimo "incidente di percorso".
|
|
Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase] "Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum. |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Tricase ~
Messaggi: 212 ~
Membro dal: 21/01/2009 ~
Ultima visita: 18/11/2009
|
 |
|
Mimmo011
Utente Master
    
 |
Inserito il - 30/03/2009 : 13:20:33
|
Forse starò dicendo una ca....ta, ma il nome comune di questa specie è maggiolino?!?!?! .......
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 30/03/2009 : 16:52:53
|
Il nome comune del genere Chrysolina (e altri affini) è "Crisomela". Il maggiolino è un altro coleottero, Melolontha melolontha, anche se il nome viene spesso esteso ad altri membri della famiglia Melolonthidae. rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
Oxalis
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 09/04/2009 : 17:46:33
|
Altra Chrysolina, fotografata su lavanda in incolto arido. Che mi dite della specie?
Immagine:
 51,53 KB
... Il coleottero c'ha in testa un eucalipto e un ignoto rompiscatole con la fotocamera.
|
Modificato da - Oxalis in data 09/04/2009 17:48:35 |
|
Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase] "Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum. |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Tricase ~
Messaggi: 212 ~
Membro dal: 21/01/2009 ~
Ultima visita: 18/11/2009
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 09/04/2009 : 19:20:45
|
sempre C. grossa. E' inconfondibile con le elitre rosse e il corpo verde metallico. rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
|
Discussione |
|