Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Chrysolina grossa
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Chrysolina grossa
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 02/10/2008 : 08:01:29  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
Ho visto che sul nostro forum manca la Chrysolina grossa....c'è solo la
chrysolina lucida......come si distinguono tra di loro.....?
un altra domanda la Chrysolina grossa è meno comune della C.lucida..?
Ciao da matteo




 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 02/10/2008 : 09:38:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Matteo
Crhysolina (Melasomoptera) grossa in effetti non c'è ancora sul forum, ma non mi risulta sia rara.
I caratteri che la distinguono da C. lucida sono nel pronoto che ha evidenti colori nero-metallici che vanno dal verde (nei maschi) al blu (femmine); anche le zampe ed il ventre hanno le stessa colorazione. Le elitre sono punteggiate grossolanamente.
Chrysolina lucida ha il pronoto nero senza riflessi. La punteggiatura delle elitre può risultare meno profonda (soprattutto nelle femmine).
Osservando le immagini di questi due link potrai verificare anche visivamente le differenze.
http://www.biol.uni.wroc.pl/cassida...20grossa.htm
http://www.biol.uni.wroc.pl/cassida...20lucida.htm




  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 02/10/2008 : 12:51:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
O.k. Angela....io volevo arrivare qui.....
Questa è una chrysolina Grossa....maschio...giusto....?
S.Marco in lamis luglio-ottobre 2008

Immagine:

116,47 KB

Immagine:

163,32 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 02/10/2008 : 12:52:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
Su questa si nota tanto il colore verde metallico del pronoto....

Immagine:

154,62 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 02/10/2008 : 12:54:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
Questa è invece una femmina.....giusto....?

Immagine:

306,65 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 02/10/2008 : 13:00:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
E questi chi sono......?

Immagine:

166,3 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 02/10/2008 : 16:02:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
A me sembrano tutte C. grossa.
Perchè hai dubbi sull'ultima foto? C'è qualche particolare che non ti convince?





  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 02/10/2008 : 18:00:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
I miei dubbi sono......nell'ultima foto...durante l'accoppiamento
le due chrysolina....hanno tutte e due il pronoto verde metallico...
forse nella foto,non si vede bene ...ma ti posso garantire che dal vivo era
evidentissimo......Forse il blu della femmina, non sempre è blu.....
Ciao da Matteo




 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 02/10/2008 : 18:28:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Evidentemente non è un carattere molto utile per riconoscere le femmine dai maschi
Nelle identificazioni da foto, sembra che aiutino più le dimensioni molto differenti e la proporzione tra pronoto ed elitre (come nella penultima foto, nelle femmine, il pronoto sembra molto più piccolo delle elitre).
Ottimo contributo per la nostra galleria fotografica




  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 02/10/2008 : 19:26:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Bravo Matteo! Belle foto!
Questo periodo è ottimo per cercare le varie specie di Chrysolina (specialmente sulle piante di Mentha, Melissa, Calamintha e affini).
rocco




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 02/10/2008 : 20:00:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Riguardando info su Chrysolina (Melasomoptera) lucida, nominata all'inizio da Matteo, credo sia giusto precisare che per la cheklist italiana è "quasi certamente assente" e lo stesso vale per fauna europea che ne indica la presenza solo in Francia, Spagna e Portogallo.
Anche leggendo studi sui Chrysomelidae (Daccordi e Ruffo 2004) C. lucida non è nominata tra le presenze in Italia.
Ci sono comunque, navigando su altri siti, alcuni esemplari italiani identificati come C. lucida.
Anche su questo forum ci sono alcune foto di Chrysolina che fanno pensare a C. lucida.
http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=1137
Credo però, per quanto riguarda le specie presenti su questo forum, che siano necessari degli approfondimenti...l'unica specie alternativa possibile potrebbe essere Chrysolina lutea, molto simile a C. lucida.
Di C. lutea ho trovato pochissime immagini in rete e nessuna descrizione morfologica, (solo info sulla distribuzione nello studio che ho nominato):
"Specie quasi esclusivamente italiana, nota sui ver-
santi tirrenici, dalla Calabria fino alla Liguria orienta-
le e su quelli adriatici fino al Gargano. Per la Sicilia è
nota solo dei Peloritani, dei dintorni di Messina, Cefalù
(Punta di Raisigerbi), mentre manca in Sardegna e in
Corsica. Fuori d’Italia è conosciuta solamente dell’Al-
bania meridionale e di Corfù dove però potrebbe an-
che essere una specie introdotta casualmente. La sua
distribuzione altimetrica si estende in Appennino fino
a 1200 m (Piani d’Aspromonte) e 1400 m (Piani del
Pollino).
Elemento italico di un gruppo mediterraneo-occi-
dentale."

Insomma, è un argomento da approfondire...





  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 03/10/2008 : 10:42:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ritorno sull'argomento...si direbbe che sono un tantino ostinata
Ho trovato ieri sera questo studio sugli "Attacchi di Chrysomelidae su Laminaceae aromatiche in provincia di Saleno" del 2007
Qui CHrysolina lutea viene considerata in sinonimia con C. laevipennis e C. lucida.
Per quanto riguarda descrizione e distribuzione, riporto di seguito il testo:
"C. lutea è
anch'essa di grossa taglia ma lievemente più piccola della precedente (si riferisce a C. grossa) (10.0 mm x 6.3
mm; n. reperti 10) con pronoto e scutello nero con riflessi brillanti talvolta bluastri; elitre
uniformemente rosse, con puntinature meno evidenti della specie precedente e prive di
aree nere; area ventrale e zampe concolori al pronoto; antenne con clavatura poco
evidente; pronoto privo di orli laterali ma con due bande di puntinature ben evidenti.
Sinonimi della specie sono C. laevipennis Suffrian, 1851(p.202) e C. lucida
Charpentier, 1825(p.233). E' distribuita in Europa meridionale compresa Sicilia e Corfù."


Se però si confrontano le due specie mi sembra che ci siano comunque delle differnze soprattutto per i bordi del pronoto che in C. lutea sono sfuggenti mentre in C. lucida sono leggermente rigonfi, ed è diversa anche la puntinatura delle elitre.
http://www.biol.uni.wroc.pl/cassida...%20lutea.htm
http://www.biol.uni.wroc.pl/cassida...20lucida.htm

In fine questo studio di Mauro DACCORDI & Sandro RUFFO del 2005 "Considerazioni biogeografiche sulle Chrysolinadelle province appenninica e sicula con
descrizione di Chrysolina (Stichoptera) bourdonnei n. sp. (Coleoptera, Chrysomelidae)"
Cito testualmente quanto dice di C.lutea
"Specie quasi esclusivamente italiana, nota sui ver-
santi tirrenici, dalla Calabria fino alla Liguria orienta-
le e su quelli adriatici fino al Gargano. Per la Sicilia è
nota solo dei Peloritani, dei dintorni di Messina, Cefalù
(Punta di Raisigerbi), mentre manca in Sardegna e in
Corsica. Fuori d’Italia è conosciuta solamente dell’Al-
bania meridionale e di Corfù dove però potrebbe an-
che essere una specie introdotta casualmente. La sua
distribuzione altimetrica si estende in Appennino fino
a 1200 m (Piani d’Aspromonte) e 1400 m (Piani del
Pollino).
Elemento italico di un gruppo mediterraneo-occi-
dentale
"
C. lucida non viene mai citata e considerata.










  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 03/10/2008 : 15:06:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Vi ringrazio per avermi chirito un sacco di dubbi e quindi aggiungo anche io qualche foto di Chrysolina grossa



Immagine:

247,06 KB

A pancia all'aria...


Immagine:

72,89 KB





  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 03/10/2008 : 15:09:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
..e mentre si scambiano effusioni...



Immagine:

167,46 KB



Immagine:

166,35 KB

Ciao ciao




  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi.