Autore |
Discussione |
|
viky
Moderatore
   
 |
Inserito il - 15/01/2009 : 17:05:24
|
Ciao a tutti durante le scorse vacanze sono stata sul Pollino e naturalmente ho fatto delle belle passeggiate sulla neve....di tutto mi aspettavo di incontrare tranne che insettini...non pensavo sopportassero certe temperature! Questo (non mi esprimo per evitare di fare figuraccie... ) l'ho fotografato intorno ai 1100/1200 m di altitudine nella zona della Falconara..
Immagine:
 105,03 KB
Immagine:
 113,66 KB
Immagine:
 139,34 KB
Immagine:
 171,82 KB
Ma ce ne erano altri dello stesso genere anche più su... Le foto non sono molto chiare ma di meglio non sono riuscita a fare... Almeno al genere si può arrivare?
|
Modificato da - rocco in Data 17/01/2009 12:44:33
|
|
vittoria |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Molfetta ~
Messaggi: 521 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 02/01/2013
|
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 15/01/2009 : 19:01:53
|
sembrerebbe una Trichocera (hiemalis), dittero Trichoceridae che vola tipicamente in inverno, anche sulla neve! (cercando con Google trovi molte immagini) Però ho qualche dubbio sulle nervature alari... rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 16/01/2009 : 13:16:10
|
...ma è davvero micro!! Questa volta non so che dire, è un genere che non ho mai visto e di cui non conosco nulla, mi affido a Rocco  ho provato a confrontarlo con questo disegno di Trichocera hiemalis http://delta-intkey.com/britin/images/wktricho.jpg ma, nonostante abbia ingrandito il particolare dell'ala ed aumentato la definizione non riesco proprio a vedere bene il disegno...forse una foto dall'alto aiuterebbe ad intuire il disegno nonostante la sovrapposizione delle ali...
questo è il mio pessimo tentativo 
 10,27 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
viky
Moderatore
   
 |
Inserito il - 16/01/2009 : 20:22:00
|
Si è proprio micro!!Ma la cosa straordinaria è che io stavo congelando nonostante fossi tutta imbacuccata e lui se ne stava tranquillamente appoggiato sulla neve!!...si spostava solo se gli andavi sopra e solo di qualche decina di cm... Per quanto riguarda il disegno....ho guardato tutte le foto che ho e non si vede bene da nessuna parte...ho ingrandito l'originale di una di quelle postate. ma cmq le ali sono sovrapposte...magari voi riuscite a vederlo...
Immagine:
 79,45 KB
in realtà non penso sia molto utile come foto...
Ma come fa a resistere a certe temperaturer?
|
Modificato da - viky in data 16/01/2009 20:24:05 |
|
vittoria |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Molfetta ~
Messaggi: 521 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 02/01/2013
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 17/01/2009 : 10:26:37
|
ho provato a staccare virtualmente l'ala destra, cercando di calcare il disegno e cancellare le altre linee. L'ala di confronto è presa da qui.
Immagine:
 177,32 KB
ammesso che io abbia ignorato qualche vena, il disegno mi sembra sostanzialmente meno fine e complicato che nelle Trichocera canoniche (e questo era già evidente..) Quindi mi sono messo alla ricerca di quella piccola vena anale curva (alla base dell'ala = freccia rossa), che è assai tipica del gruppo, ma proprio in quel punto c'è un'esagerata sovrapposizione di linee e toni (non si distingue nulla...) continuo a cercare.. rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
viky
Moderatore
   
 |
Inserito il - 17/01/2009 : 11:23:17
|
Ma come hai fatto??? Ieri sera ci avevo provato anche io ma mi era sembrata una cosa impossibile!!
guardando lateralmente...potrebbe essere quella indicata con la freccia la vena che manca?
Immagine:
 25,66 KB
|
Modificato da - viky in data 17/01/2009 11:25:04 |
|
vittoria |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Molfetta ~
Messaggi: 521 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 02/01/2013
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 17/01/2009 : 11:37:17
|
guardate un po': http://it.wikipedia.org/wiki/Bolitophilidae
le venature stavolta coincidono!!! il genere è Bolitophila, famiglia Bolitophilidae (secondo la checklist presente solo in Nord Italia). Si tratta di ditteri con larve micetofaghe, ma nessun riferimento sull'abilità di resistere al freddo. rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 17/01/2009 : 12:37:54
|
qui puoi guardare un esemplare molto simile al tuo: http://www.diptera.info/photogaller...hoto_id=2581
Ho controllato più volte tutte le altre famiglie e generi simili e sono piuttosto convinto: si tratta di un maschio di Bolitophila (Bolitophila) sp. La cosa interessante è che nessuna delle tre specie è attualmente citata per il Sud Italia. rocco
|
Modificato da - rocco in data 17/01/2009 18:09:19 |
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
viky
Moderatore
   
 |
Inserito il - 17/01/2009 : 14:30:53
|
si..la nervatura c'è tutta...Complimenti veramente Rocco...non ci sarei mai arrivata.. ...waw mai citata x il sud?..ma come è possibile ??
|
|
vittoria |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Molfetta ~
Messaggi: 521 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 02/01/2013
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 17/01/2009 : 19:21:56
|
Rocco, ma sei un MOSTRO!!!!!   Scherzi a parte, complimenti naturalmente al bravissimo Moderatore e a Vittoria che, imperterrita, nonostante il gelo, continua a fotografare insetti molto interessanti anche se poco appariscenti  
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 18/01/2009 : 10:10:13
|
molto brava Vittoria! sei riuscita, e non è assolutamente cosa facile, a fotografare i dettagli fondamentali con buona definizione! Ma usi un obiettivo particolare? rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
viky
Moderatore
   
 |
Inserito il - 21/01/2009 : 10:44:37
|
Grazie ma penso si tratti solo di fortuna.. per quanto riguarda l'obbiettivo...ho una semplice coolpix L18.secondo me si vedono bene i dettagli perchè l'insettino era molto ben contrastato sullla neve.. Ciao vic
|
|
vittoria |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Molfetta ~
Messaggi: 521 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 02/01/2013
|
 |
|
|
Discussione |
|