Autore |
Discussione |
|
Elena
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 12/12/2008 : 16:20:10
|
Questa invece è una scolopendra. L'ho fotografata i primi di settembre. Ho cercato notizie: Scolopendra cingulata, è la più importante specie europea, distribuita lungo tutta la regione mediterranea compresa l'Africa. Questa si presenta solitamente di un colore brunastro, con la testa e l'ultimo segmento del tronco di colore rosso.. ma quella da me fotografata non ha la testa rossa. Ho cercato le immagini di altre specie, ma la più vicina geograficamente è la Scolopendra clavipes in Grecia che, però, è più chiara di questa. Ci sono altre specie africane. Magari è possibile che la qualità della foto non permetta di vedere il capo rosso.. ?? Le dimensioni sono notevoli, non ho foto che possano dimostrare la lunghezza della Scolopendra.. o perlomeno ho provato a farle ma, temevo di avvicinare troppo la mano alla cara bestia era lunga circa 10 cm.
Immagine:
 223,95 KB
|
Modificato da - rocco in Data 12/12/2008 18:49:51
|
|
Elena |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Lecce ~
Messaggi: 126 ~
Membro dal: 01/10/2008 ~
Ultima visita: 19/01/2016
|
|
giuseppe nuovo
Amministratore

    

 |
Inserito il - 12/12/2008 : 17:51:57
|
ciao Elena benvenuta anche da parte mia. Ho diviso la discussione per comodità di risposte e per favorire la ricerca delle specie
salutoni
|
|
Giuseppe Nuovo Bari argonauti@ymail.com http://www.argonauti.org
il database per il naturalista http://www.bio-log.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 3229 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 02/12/2021
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 12/12/2008 : 18:46:53
|
Secondo la Checklist of the Italian Fauna (purtroppo non aggiornata), le specie presenti nel sud della penisola sono solo S. cingulata e S. oraniensis. Il vivace contrasto dei colori e le dimensioni notevoli sembrano confermare la tua ipotesi S. cingulata, tuttavia la certezza è una cosa rara in questo genere di determinazioni... nella sezione "checklist" del forum puoi trovare altre immagini di ritrovamenti di Scolopendra sp.: http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=2889 http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=4668 PS:E' importante e utile citare sempre luogo e data degli avvistamenti rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
DEVIL
Moderatore
    

 |
Inserito il - 06/04/2009 : 21:55:03
|
Anche questa dovrebbe essere una Scolopendra cingulata , dimensioni 13-14cm. un pò troppo per Scolopendra oraniensis, trovata ieri a Poggio Orsini (BA)
Immagine:
 236,68 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bisceglie ~
Messaggi: 1710 ~
Membro dal: 10/04/2008 ~
Ultima visita: 04/04/2016
|
 |
|
DEVIL
Moderatore
    

 |
Inserito il - 06/04/2009 : 21:56:26
|
Particolare delle appendici sul 21° segmento.
Immagine:
 157,62 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bisceglie ~
Messaggi: 1710 ~
Membro dal: 10/04/2008 ~
Ultima visita: 04/04/2016
|
 |
|
|
Discussione |
|