Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Aiuto bruchi!!!
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Aiuto bruchi!!!
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 2

viky
Moderatore


Inserito il - 22/11/2008 : 12:01:18  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
é da un pò che cerco di identificare questi bruchi...mi aiutate per piacere??

Questi primi due gli ho incontrati sotto la stessa pietra al bosco di scoparella
26/10/08

1)

Immagine:

260,3 KB

Immagine:

237,2 KB


Immagine:

265,29 KB






 Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013

viky
Moderatore


Inserito il - 22/11/2008 : 12:04:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
2)
Di questo ho solo foto appallottolato non ne voleva sapere di starsene tranquillo..



Immagine:

274,1 KB



Immagine:

213,21 KB

Potrebbero essere della stessa specie?visto che erano insieme e sono molto simili?






  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 22/11/2008 : 12:09:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
3)
Questa foto la posto solo per scrupolo...purtroppo era quasi buio e l'unica foto che sono riuscita a fargli è questa...
molto probabilmente non è sufficente per l'identificazione...magari per il genere...

Conversano 16/11
Immagine:

182,24 KB

quando l'ho visto ho pensato che si trattasse della stessa specie di quello nero postato sopra...

Grazie a tutti ciao
Viky






  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 22/11/2008 : 18:49:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
mi sembrano bruchi di tre specie diverse della famiglia degli Arctidae: l'ultimo somiglia alla comune Amata phegea, gli altri adesso non saprei...
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 23/11/2008 : 18:27:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
..ma che dimensioni avevano? diresti relativamente piccoli o grandi?
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 24/11/2008 : 15:28:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Ho confrontato le foto.... e mi ricordo che il mio bruchetto era più scuro..quasi nero.

..tornando a noi....ho scattato una foto con il dito di Cristiano accanto...


Immagine:

232,94 KB

gli altri due avevano più o meno la stessa dimensione!!!

viky






Modificato da - viky in data 24/11/2008 15:36:13

  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 26/11/2008 : 11:55:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Penso anch'io che siano larve di Arctiidae. L'ultima, come dice anche Rocco, potrebbe essere di Amata phegea, qui ce n'è una fotografata da Rossela tempo fa http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=2899 ma non credo si possano fare più che ipotesi.
Per quanto riguarda le prime due, potrebbero essere stadi di crescita differenti della stessa specie e mi ricordano in particolare Arctia villica...ma con certezza è difficile dirlo.
http://www.lepidoptera.pl/show.php?...g=UK&BF=2058
http://webh01.ua.ac.be/vve/checklis...villicaX.htm
http://ukmoths.org.uk/show.php?id=1329






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 26/11/2008 : 15:31:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Anche io avevo pensato all'Arctia villica...soprattutto per il primo bruco...il secondo non mi torna...
su questo link c'è qualche altra foto...

http://www.lepiforum.eu/cgi-bin/lep...ctia_Villica







  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 26/11/2008 : 15:52:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
che ne dite dell ' Hyphoraia aulica?..è tra le specie che avevo messo in forse...

http://www.rodeland.de/lepiwiki/pic...chechien.jpg
http://www.lepiforum.eu/cgi-bin/lep...oraia_Aulica


anche se non ho capito l'area di distribuzione






Modificato da - viky in data 26/11/2008 15:54:28

  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 26/11/2008 : 17:23:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Vittoria
Hyphoraia aulica sulla checklist risulta presente solo a nord. H. testudinaria è invece presente sia a sud che in Sicilia; ho cercato più stadi di sviluppo per capire come il colore evolve e si trasforma nel tempo, ma tra le poche foto trovate mi sembra che la testa e le zampe non siano mai rosse ed il colore dei peli tenda sempre al rossiccio in alcuni punti...??
http://www.lepinet.fr/especes/natio...=l&id=39045#
http://www.lepiforum.eu/cgi-bin/lep...Testudinaria
http://www.galerie-insecte.org/gale...ef-17743.htm
Le larve di H. testudinaria si nutrono di numerose piante tra cui Plantago e Rumex. E' una specie diffusa nel sud est europeo e predilige regioni di alta montagna (non so a che altitudine)
http://ukmoths.org.uk/show.php?bf=2058a

Mamma mia, quanti link stiamo mettendo in questa discussione...ora il super amministratore mi lincia







  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 26/11/2008 : 17:50:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ho appena trovato su questo forum un bruco molto simile al tuo ed identificato come Hyphoraia testudinaria......c'è una variabilità davvero incredibile
http://www.naturamediterraneo.com/f...OPIC_ID=7894






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 26/11/2008 : 18:38:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
[red] ma tra le poche foto trovate mi sembra che la testa e le zampe non siano mai rosse ed il colore dei peli tenda sempre al rossiccio in alcuni punti...??


era per questo motivo che l'avevo accantonata....

xò il bruchetto del link è veramente molto simile...è vero c'è una variabilità enorme...xò non sono riuscita a trovare nessun'altra foto x avere conferma!!!...
in teoria l'altro doverbbe essere una fase precedente a questa giusto?

In sintesi....Non ne ho idea!!!






  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 26/11/2008 : 18:49:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
...penso che in certi casi l'unico modo per essere sicuri della specie è quello di allevare la larva fino all'impupamento ed aspettare lo sfarfallamento dell'adulto ...per poi liberarlo nello stesso luogo in cui il bruco è stato trovato...io non ho alcuna esperienza a riguardo.
Giusto per sognare un po', se avessi un giardino o un terrazzo mi piacerebbe molto organizzarlo in modo da creare una piccola oasi felice per le farfalle...e per me






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 26/11/2008 : 19:11:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Giusto per sognare un po', se avessi un giardino o un terrazzo mi piacerebbe molto organizzarlo in modo da creare una piccola oasi felice per le farfalle...e per me

sì! che bello! poi ci inviti?
comunque generalmente non è difficile allevare bruchi: da bambino facevo periodicamente impazzire mia madre per i "bruchi" in casa..però poi si è commossa a vedere nascere i macaoni..
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 26/11/2008 : 19:25:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Certo che vi invito...
Mi piacerebbe molto vedere sbucare dalla crisalide una farfalla...ma per il momento è meglio evitare.
Questa estate Alice ha visto morire sul nostro balcone un piccolissimo geco ed è stata una tragedia terribile nonostante il racconto del paradiso dei gechi dove tutti si ritrovano felici a giocare. Se capitasse ad un bruco......






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 26/11/2008 : 19:34:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
....non so se sarei mai capace di allevare dei bruchetti...essendo una persona molto apprensiva finirei per occuparmene 24hsu24 ....dimenticandomi del mondo intero!!!

E poi avrei terrore a prenderlo al solo pensiero che potrei farlo morire..senza pensare alle fobie apocalittiche che creerei a casa!!!



P.s. non solo Alice si dispera se muore un gechetto.......






Modificato da - viky in data 26/11/2008 19:37:30

  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Successiva
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi.