| 
        
          | 
              
                | Autore | Discussione |  |  
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
  | 
                    
                      |  Inserito il - 15/11/2008 :  19:42:51           
 |  
           	| Averla Maggiore (Lanius Exubitor) o Cenerina (Minor)?. Avvistamento:  26 ottobre 2008
 Territorio: Craco - Stigliano
 Autore: Donato Ciampa.
 
 Credo che si tratti di Averla Maggiore avendo, rispetto alla Cenerina, fronte grigia (e non nera), ali sproporzionatamente corte che si incontrano alla base della coda, sopracciglio bianco (appena visibile con zoommata digitale).
 Diffidente ed inavvicinabile, sono riuscito a riprenderla  alla sommità di un albero di pero, a non meno di 50-60 metri ( crop 33%),  per cui non posso affermare con certezza  la maggiore dimensione rispetto alla Cenerina, se non come dato di grandezza molto apparente.
 Dalle foto (di diversa posa)  si possono osservare anche le orlature bianche delle remiganti alari.
 L’ho vista andare via con volo basso, come è sua caratteristica. Non ha emesso alcun verso o canto.
 Se trattasi, come credo, di Averla Maggiore, è la prima volta che l’avvisto in queste zone, forse di passo autunnale per svernare altrove, poiché a tutt’oggi non l’ho rivista.
 E’ diventata, comunque, molto rara ed a forte rischio di estinzione.
 
 
 Immagine:
 
  292,79 KB
 
 Immagine:
 
  289,66 KB
 
 Immagine:
 
  288,77 KB
 
 Immagine:
 
  253,2 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  
                | Gli AstutiModeratore
 
     
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 15/11/2008 :  20:05:13           
 |  
                      | A prima vista direi una Maggiore, anche per i caratteri da te descritti; poi il periodo della migrazione delle Cenerine è passato da un pezzo (anche se non si sa mai...). Di solito è una specie svernante in centro-nord Italia, che solo raramente viene avvistata da noi. Anche l'anno scorso Angelo ne vide una sull'Alta Murgia, mi sa proprio in questo periodo. Chissà che non sverni da qualche parte.... 
 Aspettiamo comunque i pareri di qualcuno dato che qui al nord, con questa umidità mi stò arruginendo un pò
   
 Una specie dei sogni deGli Astuti!
   Bellissima!!!
 
 L'Astuto Pavese (e Martinese
  ) Gianpasquale
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Gli Astuti in data 15/11/2008  20:12:58
 |  
                    |  |  
                      | Saluti 
 Gli Astuti ovvero Piero e Gianpasquale Chiatante
 Martina Franca (TA)
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: Martina Franca  ~ 
                 Messaggi: 583  ~
                 Membro dal:  14/09/2006  ~
                 Ultima visita:  22/02/2019 |  |  |  
                | giuseppe nuovoAmministratore
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 15/11/2008 :  22:20:40               
 |  
                      | Bell'avvistamento Donato  
 da noi l'Averla maggiore è davvero una presenza poco comune.
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Giuseppe Nuovo Bari
 argonauti@ymail.com
 http://www.argonauti.org
 
 il database per il naturalista
 http://www.bio-log.it
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 3229  ~
                 Membro dal:  12/09/2006  ~
                 Ultima visita:  02/12/2021 |  |  |  
                | AngelonittiUtente Senior
 
     
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 15/11/2008 :  23:06:10           
 |  
                      | Non mi sembra che possano esserci dubbi, si tratta proprio di un'Averla Maggiore. non ricordo nessun altra segnalazione dalla Basilicata 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Angelo Nitti Molfetta (BA)
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Molfetta  ~ 
                 Messaggi: 965  ~
                 Membro dal:  18/09/2006  ~
                 Ultima visita:  24/02/2016 |  |  |  
                | egidiofulcoModeratore
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 15/11/2008 :  23:16:53             
 |  
                      | Si, è un'Averla maggiore, bel colpo! 
 In Basilicata sebra essere davvero scarsa,se non mi sbaglio lo scoerso anno ne segnalò una Matteo Visceglia (ma potrei sbagliarmi), ad ogni modo sono note osservazioni sporadiche effettuate negli ultimi 10-15 anni, infatti è stata considerata M irr, W irr? per la regione.
 
 Ciao,
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Egidio Fulco Pignola (PZ)
 |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Potenza  ~ 
                Città: Pignola  ~ 
                 Messaggi: 1262  ~
                 Membro dal:  09/10/2006  ~
                 Ultima visita:  11/02/2017 |  |  |  
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 18/11/2008 :  17:38:53           
 |  
                      | Vi ringrazio tutti per i complimenti. Anche per me è stata una sorpresa, emozionante.
 Ricordo di averla incontrata altre volte non meno di 15-20 anni fa sulle montagne tra Ruvo (il mio paese), Rapone e San Fele, sempre in autunno, da ottobre in poi.
 Se la riincontro, Vi terrò informati aggiungendo con piacere altre foto.
 Saluti
 Donato
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  |  
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/08/2014 :  13:24:04           
 |  
                      | 08 agosto 2014. Territorio di Pomarico-Basento.
 
 Ho riavvistato  l'Averla maggiore.
 
 Mai avvistata nei giorni scorsi e negli anni dal 2008.
 Se è solo di passaggio, sorprende che sia in periodo estivo e non autunnale, come 6 anni fa.
 Diffidente e inavvicinabile , sono riuscito a riprenderla con un 510mm a 40-50 metri, operando anche un crop sull'immagine.
 
 Spero di ritrovarla nei prossimi giorni.
 
 
 Immagine:
 
  464,2 KB
 
 Immagine:
 
  448,39 KB
 
 Immagine:
 
  478,67 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  |  
                | antonellacUtente Attivo
 
    
 
 
 
               
  |  |  
                | donatolModeratore
 
     
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/08/2014 :  17:37:07           
 |  
                      | ciao, francamente penso possa trattarsi di un'Averla cenerina, un immaturo o una femmina.
 
 Rispetto alle foto della maggiore più in alto si notano il becco corto e tozzo, l'assenza di sopracciglio e scapolari bianche.
 
 Arriveranno certo altri pareri più precisi del mio.. ma comunque molto interessante!
 
 a presto,
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | donato |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: montalbano jonico  ~ 
                 Messaggi: 937  ~
                 Membro dal:  02/01/2008  ~
                 Ultima visita:  01/09/2016 |  |  |  
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/08/2014 :  18:50:21           
 |  
                      | No, io credo che si tratti di un giovane di Averla maggiore, a cui mancano ancora sia le orlature bianche delle remiganti alari che il sopracciglio bianco. Il colore nero è ancora sostitito dal grigio scuro.
 Inoltre, l'ho vista volare ed  è ben più grande della cenerina.
 Nessuna cenerina ha la fronte completamente grigia, come questa, specie all'attaccatura superiore del becco ed il petto e fianchi completamente bianchi.
 La cenerina è molto più esile, non tozza.
 Comunque, grazie Donato per la tua partecipazione alla discussione.
 
 Ecco un'Averla cenerina fotografata il mese scorso.
 
 Immagine:
 
  499,15 KB
 
 un'occhiata anche qui:
 
 http://www.argonauti.org/forum/topi...rla,cenerina
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  |  
                | AngelonittiUtente Senior
 
     
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/08/2014 :  14:09:04           
 |  
                      | Una possibile Averla maggiore in pieno agosto in Basilicata merita una certa attenzione. L'individuo in questione mi sembra che presenti le primarie piuttosto abrase e tendenti al marrone, tranne una con il bordino bianco che dovrebbe essere una nuova in crescita(uso il condizionale perchè non sono assolutamente esperto di mute), non presenta altri margini chiari sulle copritrici quindi ritengo che non sia un giovane dell'anno. In aggiunta a quanto sostenuto da Donato Lorubio, la proiezione delle primarie appare decisamente lunga quindi da cenerina piuttosto che da maggiore. Il Collins ci dice poi che molti adulti di cenerina in autunno, soprattutto femmine, hanno fronte grigia. Per questi motivi per me si tratta di AVERLA CENERINA. 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Angelonitti in data 11/08/2014  14:10:22
 |  
                    |  |  
                      | Angelo Nitti Molfetta (BA)
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Molfetta  ~ 
                 Messaggi: 965  ~
                 Membro dal:  18/09/2006  ~
                 Ultima visita:  24/02/2016 |  |  |  
                | MergusModeratore
 
     
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/08/2014 :  17:22:09           
 |  
                      | Sì è proprio un'Averla cenerina ;) 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Massimo Notarangelo Manfredonia (FG)
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: Manfredonia  ~ 
                 Messaggi: 879  ~
                 Membro dal:  02/12/2008  ~
                 Ultima visita:  24/05/2019 |  |  |  
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/08/2014 :  19:16:43           
 |  
                      | Vi ringrazio amici per la discussione. Di certo non è un adulto, nè maggiore, ne cenerino.
 Che sia presente un'Averla maggiore in questo periodo, sorprende anche me, come ho già scritto (anche se sono stati avvistati pettirossi a Bari in piena estate).
 Anch'io, facendo riferimento al Collins pag.187, ho notato che un giovane cenerino ed uno maggiore sono presentati praticamente uguali, tranne che per un accenno di sopracciglio e qualche macchia bianca tra le remiganti per il maggiore, oltre alle diverse dimensioni.
 Confermo che le dimensioni erano nettamente maggiori di una cenerina adulta.
 Le dimensioni in volo mi hanno fatto nascere il dubbio che non si trattasse di una cenerina juv.
 Tornerò, comunque, nella stessa area per altre riprese, spero più ravvicinate e più didattiche.
 Ciao
 Donato
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  |  
                | maurizioUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 12/08/2014 :  07:37:37             
 |  
                      | complimenti donato per le splendide foto io le averle cenerine e maggiori le ho viste solo nelle guide purtroppo
 maurizio
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Abruzzo  ~
                Prov.: L'Aquila  ~ 
                Città: L'Aquila  ~ 
                 Messaggi: 1817  ~
                 Membro dal:  14/09/2006  ~
                 Ultima visita:  22/12/2019 |  |  |  
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 12/08/2014 :  10:36:30           
 |  
                      | Grazie Maurizio. Pur conoscendo i relativi ambienti, certi incontri sono solo fortuna.
 
 Un saluto
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  |  
                | egidiofulcoModeratore
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 18/08/2014 :  11:44:29             
 |  
                      | Ciao, la proiezione alare non lascia dubbi. Si tratta di un'AVERLA CENERINA. La maggiroe ha le ali molto più corte, le PP meno sporgenti, la mascherina nera molto più stretta, le parti inferiori più chiare, ecc....
 
 Inoltre adesso le Averle maggiori stanno ancora in Nord Europa.
 
 ciao!
 
 Egidio
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Egidio Fulco Pignola (PZ)
 |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Potenza  ~ 
                Città: Pignola  ~ 
                 Messaggi: 1262  ~
                 Membro dal:  09/10/2006  ~
                 Ultima visita:  11/02/2017 |  |  |  
                |  | Discussione |  |  |  |