Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - occhione nidificante
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 UCCELLI
 UCCELLI DI PUGLIA, BASILICATA E CALABRIA
 occhione nidificante
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 2

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 03/06/2008 : 18:15:30  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici
Trovate nel comune di Gioia del C. su un altopiano pietroso privo di alberi e cespugli.....a chi possono appartenere considerate le dimensioni notevoli??

Nessuno "strillo" nei pochi secondi di sosta......avevo pensato ad un corvide (ma cosa ci fanno per terra?)o ad una poiana (ma non nidifica su alberi o anfratti rocciosi?)...



Immagine:

293,14?KB






 Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010

Angelonitti
Utente Senior


Inserito il - 03/06/2008 : 19:20:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Angelonitti Aggiungi Angelonitti alla lista amici
Non sono sicurissimo, ma penso che siano uova di OCCHIONE





  Firma di Angelonitti 
Angelo Nitti
Molfetta (BA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 965  ~  Membro dal: 18/09/2006  ~  Ultima visita: 24/02/2016 Torna all'inizio della Pagina

giuseppe nuovo
Amministratore




Inserito il - 03/06/2008 : 19:29:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giuseppe nuovo  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  giuseppe nuovo  Invia a giuseppe nuovo un messaggio Yahoo! Aggiungi giuseppe nuovo alla lista amici
Credo non ci siano dubbi.

http://www.ebnitalia.it/QB/QB007/portfolio.htm

ATTENZIONE ESTREMA.... SPECIE MOLTO SENSIBILE

eccezzionale sgrilli






  Firma di giuseppe nuovo 
Giuseppe Nuovo
Bari
argonauti@ymail.com
http://www.argonauti.org

il database per il naturalista
http://www.bio-log.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 3229  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 02/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

Flavio
Utente Medio


Inserito il - 03/06/2008 : 19:32:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Flavio Aggiungi Flavio alla lista amici
Ciao,
sto consultanto attentamente 2 testi sui nidi che ho a casa piuttosto buoni (uova e nidi degli uccelli d'italia e nidi "Pazzuconi", uova e nidiacei degli uccelli d'europoa "Colinn Harrison"), e seguendo le chiavi potrebbe essere;Correggimi se erro
-nido piccolo o assente in spazi spogli e aperti, in genere aridi= es: alcuni fasianidi, che escluderei tutti fanno almeno 5 uova, Damigella di Numidia , impossibile (?), Otidi anche, Caradridi pi? facile, Occhione (??), pernici di mare e corrione biondo, Pteroclidi impossibile (?) Caprimulgidi le uova non combaciano...Ecco ? tutto in generale, ma magari queste famiglie ci danno una mano.
Ho letto per cornacchia: raramente al suolo, ma le uova si somigliano poco.Somigliano molto al corvo imperiale, ma di certo per molti aspetti evedineti non sono.

Dalla forma ovale puntuta piuttosto corta, non sono di scolopacidi.Magari di qualche Laride, ma il mosaico del guscio poco si avvicina..
Spero di non aver fatto ancor pi? confusione con tutte queste famiglie...
L'ideale sarebbe un tuo appostamento per vedere l'adulto
Un ultima cosa le uova erano fredde o calde??
Ciao
Flavio






  Firma di Flavio 
Pompele Flavio

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Arcugnano  ~  Messaggi: 89  ~  Membro dal: 02/04/2008  ~  Ultima visita: 17/09/2010 Torna all'inizio della Pagina

giuseppe nuovo
Amministratore




Inserito il - 03/06/2008 : 19:34:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giuseppe nuovo  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  giuseppe nuovo  Invia a giuseppe nuovo un messaggio Yahoo! Aggiungi giuseppe nuovo alla lista amici
emh.... Flavio ... le uova non si toccanooooooo.





  Firma di giuseppe nuovo 
Giuseppe Nuovo
Bari
argonauti@ymail.com
http://www.argonauti.org

il database per il naturalista
http://www.bio-log.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 3229  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 02/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

Flavio
Utente Medio


Inserito il - 03/06/2008 : 19:38:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Flavio Aggiungi Flavio alla lista amici
Ciao,
leggo ora le risposte degli altri utenti...tutti mirano ad Occhione...e in effetti, l'ho considerato menoMi sa che avete ragione...la variabilit? dicono sia moderata, mi avevano tratto in inganno le macchie che nell'occhione sono pi? "vermicolate"...comuque sia aspettiamo la tua conferma....Come Giuseppe ti ha detto: molta cautela
Ciao






  Firma di Flavio 
Pompele Flavio

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Arcugnano  ~  Messaggi: 89  ~  Membro dal: 02/04/2008  ~  Ultima visita: 17/09/2010 Torna all'inizio della Pagina

Flavio
Utente Medio


Inserito il - 03/06/2008 : 19:40:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Flavio Aggiungi Flavio alla lista amici
Eh lo so....ma visto che ci ha messo il dito li vicino a 5 cm, bastava sfiorarle col polpastrelo....senza muovere nulla per forza..importante ? che gli adulti non ci siano nei paraggi....basta avere molta accortezza
Ciao
Flavio






  Firma di Flavio 
Pompele Flavio

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Arcugnano  ~  Messaggi: 89  ~  Membro dal: 02/04/2008  ~  Ultima visita: 17/09/2010 Torna all'inizio della Pagina

giuseppe nuovo
Amministratore




Inserito il - 03/06/2008 : 19:47:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giuseppe nuovo  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  giuseppe nuovo  Invia a giuseppe nuovo un messaggio Yahoo! Aggiungi giuseppe nuovo alla lista amici
su questo forum non pu? passare questa ipotesi Flavio.

LE UOVA (A MENO DI STUDI SCIENTIFICI AUTORIZZATI) NON SI TOCCANO... E A MENO CHE UNO NON SE LI TROVI SOTTO I PIEDI NON DEVe NEMMENO AVVICINARsI A 5 CM.

Neppure quando monitoriamo con l'INFS le nidificazioni nelle Saline di Margherita di Savoia ci si permette di sfiorare un solo uovo di fratino, avocetta, gabbiani, sterne...

Suppongo dalla foto che 'Gli Sgrilli, si siano trovati a passare sul nido e lo hanno fotografato (dicono e non ho motivo per non credere 'nei pochi secondi di sosta' ) avvicinando il dito come grandezza di paragone.

Salutoni






  Firma di giuseppe nuovo 
Giuseppe Nuovo
Bari
argonauti@ymail.com
http://www.argonauti.org

il database per il naturalista
http://www.bio-log.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 3229  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 02/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 03/06/2008 : 20:23:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici
bella notizia....non credo ci siano dubbi viste le foto di ebn..la foto 5 sembra ? analoga per uova, leggero incavo, terreno.......

Vi do le dimensioni ad occhio..lungh 5 cm, largh 2,5 cm...circa....

Credo di organizzarmi per ritornare ed appostare un capanno mobile...






  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

Flavio
Utente Medio


Inserito il - 03/06/2008 : 20:52:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Flavio Aggiungi Flavio alla lista amici
Ciao,
dalle biometrie delle uova di occhione raccolte in europa e in italia il minimo di larghezza ? di 35, 2 mm e lunghezza minimo 47, 4 mm....Comunque ci siamo, in bocca il lupo e sangue freddo...
Ciao
Flavio






  Firma di Flavio 
Pompele Flavio

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Arcugnano  ~  Messaggi: 89  ~  Membro dal: 02/04/2008  ~  Ultima visita: 17/09/2010 Torna all'inizio della Pagina

Tommy
Moderatore


Inserito il - 03/06/2008 : 22:44:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Tommy alla lista amici
Un attimo per?.

Bisogna tenere conto anche del contesto ambientale.
Nel senso che quell'ambiente, tipico da occhione, ? un ambiente vasto, aperto, con pochi (se non zero) ostacoli.

Quindi un qualsiasi capanno, anche completamente mimetico, secondo il mio parere deve essere davvero lontano. E da qui, al max, osservazioni con cannocchiale e foto con digiscoping.
Tenete conto che quello della nidificazione ? un momento particolare e proprio gli occhioni, uccelli MOOLTO DIFFIDENTI, potrebbero risentirne.

Ripeto, non ci troviamo in un fitto bosco.
Quindi se possiamo non rompiamo le scatole ad uccelli gi? in declino.

Attenzione, non voglio essere tragico. Voglio solo far presente che attraverso la semplice salvaguardia delle specie che lottano per un nido tra il cemento e l'ambiente martoriato, possiamo fare tanto per la Natura.

Un abbraccio e buon BW a tutti.
E complimenti ancora per la rara foto.






  Firma di Tommy 
Tommy Capodiferro
Argonauta barese.

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 420  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 03/01/2017 Torna all'inizio della Pagina

Angelonitti
Utente Senior


Inserito il - 03/06/2008 : 23:35:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Angelonitti Aggiungi Angelonitti alla lista amici
Trovo abbastanza discutibile l'ipotesi di piazzare capanni o altri marchingegni in una situazione del genere. Qualsiasi accenno di disturbo pu? provocare l'abbandono delle uova, cosa che del resto potrebbe gi? essere avvenuta. Magari tra un mesetto si pu? dare un'occhiata discreta per vedere che cosa ? successo: quando ci sono i pulcini i genitori non li abbandonano tanto facilmente, anche se non si pu? mai dire. Io mi terrei molto alla larga da quel nido, per un bel p? di tempo...





  Firma di Angelonitti 
Angelo Nitti
Molfetta (BA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 965  ~  Membro dal: 18/09/2006  ~  Ultima visita: 24/02/2016 Torna all'inizio della Pagina

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 04/06/2008 : 19:19:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici
Certo che bisogna usare TANTISSIMA cautela!!!

Come giustamente sottolineato da Tommy si tratta di ambienti aperti, uniformi ed una presenza estranea risulterebbe facilmente individuabile...

L' INTERESSE ? COMUNE...e non solo per semplice curiosit? o enfasi "da scoperta"...ma con un approccio che tende ad uno studio scientifico con l aiuto del WWF di Gioia e soprattutto di Roberto c....lla che sta cercando di metter su importanti dati riguardanti la biodiversit? caratterizzante il suo territorio......

A quanto risale l' ultimo avvistamento in Puglia??
Brichetti-Fracasso riporta nelle regioni meridionali una densit? di 0,14-0,48 coppie su Km2...






  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

egidiofulco
Moderatore


Inserito il - 04/06/2008 : 19:20:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di egidiofulco  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  egidiofulco Aggiungi egidiofulco alla lista amici
Ciao a tutti,
direi che in generale, Occhione o non Occhione, sul forum non dovrebbe passare il messaggio di potersi avvicinare ai nidi per fare fotografie, fosse anche un nido di Cinciallegra.
Ricordiamoci che in ambito nazionale ed europeo tra i fattori di minaccia elencati per le specie vulnerabili alla voce "disturbo ai nidi" viene specificato anche "fotografia naturalistica".
Non si vuole criminalizzare nessuno, per carit?, n? voglio fare polemica, ma credo che rispetto a 15 o 20 anni fa ci sia stata (fortunatamente) una inversione di tendenza, con molti fotografi che si avvicinano ai "naturalisti" e non solo alla "natura".
Piano piano questo nuovo atteggiamento sta portando sempre meno ad esasperare la fotografia naturalistica, evitando in particolare le risprese ai nidi.
Spero che questo atteggiamento si diffonda sempre di pi?, soprattutto in chi frequenta il forum o altri gruppi simili.

Ciao,







  Firma di egidiofulco 
Egidio Fulco
Pignola (PZ)

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Potenza  ~ Città: Pignola  ~  Messaggi: 1262  ~  Membro dal: 09/10/2006  ~  Ultima visita: 11/02/2017 Torna all'inizio della Pagina

giuseppe nuovo
Amministratore




Inserito il - 04/06/2008 : 19:31:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giuseppe nuovo  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  giuseppe nuovo  Invia a giuseppe nuovo un messaggio Yahoo! Aggiungi giuseppe nuovo alla lista amici
giustissimo

qui non si criminalizza nessuno (fotografi compresi), ma ricordiamoci sempre che il forum ? 'pubblico', non ? chiuso; non occorre alcuna registrazione per leggere i messaggi.
Tale scelta da un lato esalta la nostra 'mission' di diffusione della cultura naturalistica, ci fa scoprire nuovi amici, ma daltro canto ci espone a rischi e critiche.
Siamo convinti che Lorenzo prester? la massima attenzione alla nidificazione, ma proprio perch? tutti possono leggere, occorre, quando vi sono situazioni 'limite', ribadire concetti che sembrano normali ma che purtroppo non lo sono: prima della foto ... massima sicurezza della nidificazione.

Salutoni






  Firma di giuseppe nuovo 
Giuseppe Nuovo
Bari
argonauti@ymail.com
http://www.argonauti.org

il database per il naturalista
http://www.bio-log.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 3229  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 02/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 04/06/2008 : 19:54:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici
Giusto Giuseppe

Egidio purtroppo non mi considero e non sono un fotografo; cerco solo, se sar? possibile, di documentare e studiare ci? che piu amo: la natura.
Io in realt? credo questa sia arroganza, perch? l essere umano ? arrivato ad un tale livello da cercare concepire il funzionamento del mondo in cui esso stesso ne fa parte integrante....ASSURDO!
Ma ? una via dalla quale non sar? possibile ritorno....

scusate per la divagazione.........ma ci penso spesso!!!

Ai prossimi aggiornamenti..........ciao a tutti..






  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Successiva
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi.