Autore |
Discussione |
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 23/05/2008 : 16:23:23
|
Cari amici, ecco una sequenza di immagini riguardanti la Donnola Minuta ( Mustela nivalis), comune nei nostri ambienti. Autore: Donato Ciampa. Reflex Pentax KX, obiettivo 200 mm, f/11, pellicola 100 ASA. Avvistamento: giugno 2001 nel territorio di Ruvo del Monte (PZ). Foto n. 1-2-3-4. Cucciolo di Donnola.
Ambiente: ai bordi di un campo di grano, sotto un grosso albero di castagno, in prossimit? di ruderi e vecchio muro diroccato. Ho visto cadere il cucciolo da un basso ramo del castagno, forse durante un trasferimento dalla tana ad un?altra pi? sicura ( operazione che questi animaletti effettuano spesso, vista la grande cura che dedicano alla prole), ed ho colto al volo l?occasione per fotografare pi? volte il piccolo, in attesa dell?intervento di recupero da parte della madre, che non tarder? ad arrivare ( vedi foto 5).
Immagine:
 392,82 KB
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 23/05/2008 : 16:25:15
|
Foto n.3
Immagine:
 367,84 KB
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 23/05/2008 : 16:45:48
|
Foto n.2
Immagine:
 367,7 KB
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 23/05/2008 : 16:47:06
|
Foto n.4
Immagine:
 361,35 KB
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 23/05/2008 : 16:48:42
|
Foto n.5. Autore: Donato Ciampa. Reflex Pentax KX, obiettivo 200 mm, f/11, pellicola 100 ASA. Donnola che riprende il suo cucciolo. Come si vede in foto, la madre, con un salto fulmineo che ha colto anche me di sorpresa, afferra il cucciolo e se lo porta in salvo nel campo di grano. Tanto fulminea ed avventata ? stata la presa che il piccolo ha emesso un, se pur debole, lamento di dolore. La donnola, nel territorio di Ruvo del Monte ( il mio paese nativo), era abbastanza comune. La sua presenza ? stata documentata, sia da avvistamenti, che dai danni arrecati ai contadini per l?uccisione di animali da cortile. Come ? noto, questo mustelide ? molto feroce e spesso uccide le sue prede, quando sono pi? grandi di lei ( galline, conigli, lepri ecc.), solo per nutrirsi del loro sangue.
Immagine:
 368,69 KB
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
Mimmo011
Utente Master
    
 |
Inserito il - 25/05/2008 : 16:26:50
|
Troppo bello!!! Complimenti......
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
 |
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 25/05/2008 : 22:29:12
|
| Mimmo011 ha scritto:
Troppo bello!!! Complimenti......
|
Grazie, Mimmo, per i comlimenti e per l'interesse. Sembra che dei mammiferi si interessino in pochi. Guarder? anche i tuoi lavori. Ciao Donato
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
gli Sgrilli
Utente Master
    
 |
Inserito il - 25/05/2008 : 22:33:46
|
In realt? non ? che se ne interessino in pochi...sono spesso piu difficili da vedere, con abitudini notturne,mimetismi perfetti, fughe repentine.......
Complimenti per gli scatti...
|
|
Fabio Ferragonio |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: Foggia ~
Messaggi: 1037 ~
Membro dal: 10/05/2007 ~
Ultima visita: 19/01/2010
|
 |
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 25/05/2008 : 22:36:39
|
| gli Sgrilli ha scritto:
In realt? non ? che se ne interessino in pochi...sono spesso piu difficili da vedere, con abitudini notturne,mimetismi perfetti, fughe repentine.......
Complimenti per gli scatti...
|
Grazie
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 26/05/2008 : 00:09:07
|
| Sembra che dei mammiferi si interessino in pochi. Guarder? anche i tuoi lavori. Ciao Donato
|
Ciao Donato e benvenuto nel forum 'peloso'!
Ti scrivo solo ora perch? son stato fuori per lavoro.
Prima di tutto complimenti per la documentazione fotografica | Sembra che dei mammiferi si interessino in pochi. |
Come dice giustamente Lorenzo, non si tratta di interesse ma di difficolt? di fotografare (diciamoci la verit? i mammiferi sono i pi? scaltri  )
Se consideri infine che il nostro forum riguarda soprattutto la natura di Puglia e Basilicata, dove notoriamente i mammiferi se la 'passano maluccio'...fai tu!!
...ultima cosa importante pi? di tutto: mi spiace molto leggere da parte tua che mi sembri una persona che si documenta su ecologia e etologia della specie che deve fotografare, certe frasi:
| Come ? noto, questo mustelide ? molto feroce e spesso uccide le sue prede, quando sono pi? grandi di lei ( galline, conigli, lepri ecc.), solo per nutrirsi del loro sangue. |
non so a chi sia noto ma non credo sia proprio la verit? (suona un p? come il cervone che succhia il latte!!! ) mi sembra pi? plausibile che la donnola non pu? mangiare pi? di quanto il suo stomaco pu? contenere (e credimi non ? l'unica) ovvero 10-20grammi in media e infatti spesso accumula le prede pi? grosse in una sorta di dispensa (cosa che ovviamente non pu? fare in un pollaio o simili).
per piacere non alimentiamo vecchie erronee e leggendarie fobie su animali che pi? che feroci sono spesso pi? furbi di noi 
grazie
|
| Firma di Fabio Mastropasqua |
|
|
Fabio - Bari
www.studionotos.it
"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia" Otto Bismarck |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 26/05/2008 : 16:30:44
|
| Fabio Mastropasqua ha scritto:
| Sembra che dei mammiferi si interessino in pochi. Guarder? anche i tuoi lavori. Ciao Donato
|
Ciao Donato e benvenuto nel forum 'peloso'!
Ti scrivo solo ora perch? son stato fuori per lavoro.
Prima di tutto complimenti per la documentazione fotografica | Sembra che dei mammiferi si interessino in pochi. |
Come dice giustamente Lorenzo, non si tratta di interesse ma di difficolt? di fotografare (diciamoci la verit? i mammiferi sono i pi? scaltri  )
Se consideri infine che il nostro forum riguarda soprattutto la natura di Puglia e Basilicata, dove notoriamente i mammiferi se la 'passano maluccio'...fai tu!!
...ultima cosa importante pi? di tutto: mi spiace molto leggere da parte tua che mi sembri una persona che si documenta su ecologia e etologia della specie che deve fotografare, certe frasi:
| Come ? noto, questo mustelide ? molto feroce e spesso uccide le sue prede, quando sono pi? grandi di lei ( galline, conigli, lepri ecc.), solo per nutrirsi del loro sangue. |
non so a chi sia noto ma non credo sia proprio la verit? (suona un p? come il cervone che succhia il latte!!! ) mi sembra pi? plausibile che la donnola non pu? mangiare pi? di quanto il suo stomaco pu? contenere (e credimi non ? l'unica) ovvero 10-20grammi in media e infatti spesso accumula le prede pi? grosse in una sorta di dispensa (cosa che ovviamente non pu? fare in un pollaio o simili).
per piacere non alimentiamo vecchie erronee e leggendarie fobie su animali che pi? che feroci sono spesso pi? furbi di noi 
grazie
|
Ciao Fabio e grazie per il tuo interesse e per i complimenti. Per quanto riguarda l'alimentazione di questo mustelide, forse non sono stato chiero. Io intendevo dire che quando uccide le sue prede ( ho usato il plurale per indicare la variet? delle sue prede, ma non tutte insieme) pi? grandi di lei, lo fa solo per nutrirsi del sangue. E'chiaro che non fa n? riserva di carne, n? ? in grado di mangiarsi una gallina o un coniglio, visto che pesa pochi grammi. Non ho mai detto questo. Per quanto riguarda l'abitudine di alimentarsi, oltre che di piccole prede, anche di sangue delle sue vittime, io ho assistito a lamentele di mio nonno e contadini del mio paese, circa l'uccisione di polli, con morso alla testa, da parte di queso animaletto, avvistato anche da me nel pollaio ( non faina, martora, puzzola ecc.). Nessuno pu? negare che si nutri anche di sangue e, per farlo, deve uccidere la vittima, anche pi? grande di lei, e ne ? capace. Che sia un animaletto simpatico e molto intelligente non ci deve far negare che sia anche feroce, perch? ? la verit?, ? il suo istinto, non ? una leggenda. Questo animaletto lo conosco da quando ero bambino. Pi? che documentarmi sull'etologia ( il mio migliore esame all'Universit?) degli animali che fotografo, spesso i miei commenti alle foto sono frutto di un'esperienza personale di 30 anni di natura e di fotografie ( girando per boschi e campagne del Vulture e quando sbagliare una foto in negativo o dipositiva aveva un costo). Mi ha fatto piacere fare questa discussione. Molti saluti Donato
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 26/05/2008 : 19:42:05
|
Ciao Donato
scusa ma forse non sono stato chiaro io:
| quando uccide le sue prede ( ho usato il plurale per indicare la variet? delle sue prede, ma non tutte insieme) pi? grandi di lei, lo fa solo per nutrirsi del sangue.
|
non c'? nessun dato certo sul fatto che si nutra di sangue (e scusa ma io a riguardo sono scettico... perch? se ha avuto la forza di predare non mangiare anche la carne!?!?!?), ma sul fatto che sia capace di predare e di cibarsi di animali pi? grossi di lui si!! (vedi per esempio Weasels & Stoats di Carolyn King, la cosiddetta bibbia delle donnole)
Quando la donnola uccide una preda che non riesce a consumare totalmente la porta in 'dispensa'.ma se essa ? in un recinto o ? troppo grossa non pu? farlo e per questo lascia la preda dov'? non terminata!
| Per quanto riguarda l'abitudine di alimentarsi, oltre che di piccole prede, anche di sangue delle sue vittime, io ho assistito a lamentele di mio nonno e contadini del mio paese, circa l'uccisione di polli, con morso alla testa, da parte di queso animaletto, avvistato anche da me nel pollaio ( non faina, martora, puzzola ecc.). Nessuno pu? negare che si nutri anche di sangue e, per farlo, deve uccidere la vittima, anche pi? grande di lei, e ne ? capace. |
Il cosiddetto morso alla testa ? la tecnica di caccia tipica del mustelide, che cerca di spezzare il collo della preda (il modo pi? rapido di renderla inoffensiva) che per? non sempre riesce! Ecco perch? parlo di leggende...
Per quanto riguarda il termine 'feroce' mi piacerebbe non leggerlo nel forum perch? letteralmente vuol dire crudele, e io non credo che sia un termine adatto, e sono convinto che neanche tu volevi usarlo in questa accezione!
grazie ancora per la comprensione e continua a deliziarci con i tuoi documenti! ciao
|
Modificato da - Fabio Mastropasqua in data 26/05/2008 19:47:26 |
| Firma di Fabio Mastropasqua |
|
|
Fabio - Bari
www.studionotos.it
"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia" Otto Bismarck |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 26/05/2008 : 23:24:32
|
| Fabio Mastropasqua ha scritto:
Ciao Donato
scusa ma forse non sono stato chiaro io:
| quando uccide le sue prede ( ho usato il plurale per indicare la variet? delle sue prede, ma non tutte insieme) pi? grandi di lei, lo fa solo per nutrirsi del sangue.
|
non c'? nessun dato certo sul fatto che si nutra di sangue (e scusa ma io a riguardo sono scettico... perch? se ha avuto la forza di predare non mangiare anche la carne!?!?!?), ma sul fatto che sia capace di predare e di cibarsi di animali pi? grossi di lui si!! (vedi per esempio Weasels & Stoats di Carolyn King, la cosiddetta bibbia delle donnole)
Quando la donnola uccide una preda che non riesce a consumare totalmente la porta in 'dispensa'.ma se essa ? in un recinto o ? troppo grossa non pu? farlo e per questo lascia la preda dov'? non terminata!
| Per quanto riguarda l'abitudine di alimentarsi, oltre che di piccole prede, anche di sangue delle sue vittime, io ho assistito a lamentele di mio nonno e contadini del mio paese, circa l'uccisione di polli, con morso alla testa, da parte di queso animaletto, avvistato anche da me nel pollaio ( non faina, martora, puzzola ecc.). Nessuno pu? negare che si nutri anche di sangue e, per farlo, deve uccidere la vittima, anche pi? grande di lei, e ne ? capace. |
Il cosiddetto morso alla testa ? la tecnica di caccia tipica del mustelide, che cerca di spezzare il collo della preda (il modo pi? rapido di renderla inoffensiva) che per? non sempre riesce! Ecco perch? parlo di leggende...
Per quanto riguarda il termine 'feroce' mi piacerebbe non leggerlo nel forum perch? letteralmente vuol dire crudele, e io non credo che sia un termine adatto, e sono convinto che neanche tu volevi usarlo in questa accezione!
grazie ancora per la comprensione e continua a deliziarci con i tuoi documenti! ciao
Ciao Fabio, mi piace continuare questa discussione. Il tuo amore per gli animali ? il mio, non ci sono animali amabili pi? degli altri, specie se gli altri sono, per definizione scientifica, "feroci". Io non intendo considerare un animale feroce =crudele nel suo istintivo comportamento di predazione per la sopravvivenza. Un predatore non odia la sua preda, anzi capita spesso di assistere ad una predazione, quasi per gioco. Il termine feroce=crudele ? adatto solo al genere umano. Questo termine ? pi? grave e preoccupante se usato per l'uomo. Si ? crudeli se si odia. Conrad Lorenz ne "Il cosiddetto male" dice: "occorre che l'uomo recuperi un p? della sua animalit? per essere veramente umano". Hai ragione quando dici di stare attenti a valutare le leggende che si raccontano sul comportamento degli animali. Ma a me ? capitato di avere qualche esperienza personale, che non vuole assolutamente criminalizzare alcuna specie animale. E' ovvio che, anche attraverso queste discussioni, desideriamo lanciare un messaggio di amore e rispetto per tutti gli animali, compresi i predatori, senza necessariamente entrare nei dettagli del loro comportamento predatorio. Mi complimento per la tua sensibilit? verso i miei lavori e per la mitezza con cui abbiamo scambiato queste opinioni ed esperienze. Saluti Donato
|
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 27/05/2008 : 08:38:48
|
Ciao Donato
dispiace anche a me visto che mi sento additato come 'animalista' cosa che ti assicuro io non sono!!
il mio intervento era da 'moderatore' del forum, non certo contro di te o le tue idee...
Sei libero di pensare che feroce sia un termine scientificamente corretto, io non lo penso, questo ? il bello del mondo...esso ? vario solo che il forum lo leggono tutti, iscritti e no, e a mio avviso bisogna fare attenzione a certi modi....
ciao
|
Modificato da - Fabio Mastropasqua in data 28/05/2008 19:06:59 |
| Firma di Fabio Mastropasqua |
|
|
Fabio - Bari
www.studionotos.it
"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia" Otto Bismarck |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
egidiofulco
Moderatore
    
 |
Inserito il - 28/05/2008 : 22:06:19
|
Ciao a tutti, mi permetto di intervenire smorzando i toni e spostando l'attenzione su un aspetto etologico a mio avviso molto importante che riguarda un p? tutti i carnivori predatori:
In condizioni naturali (intendo dire con prede selvatiche) si innescano precisi meccanismi preda/predatore che si traducono nella sequenza agguato (o inseguimento)/attacco/uccisione/pasto.
Quando invece le prede sono animali domestici le cose cambano notevolmente. I domestici (siano essi galline o pecore) non hanno pi? quel bagaglio genetico di conoscenze programmate che permette loro di mettere in atto istintivamente precise strategie antipredatorie. Inoltre spesso sono rinchiusi in spazi stretti (pollai o stazzi) che di fatto bloccano ogni via di fuga scatenando una sorta di "panico generalizzato". Questo fenomeno innesca nel predatore (sia esso una donnola, una faina, una volpe o un Lupo) una frenesia alimentare che porta ad individuare in tutti gli individui presenti potenziali prede. Questo ? il meccanosmo etologico alla base delle stragi all'interno dei pollai o negli stazzi delle pecore da parte di Lupi.
Non si tratta di "ferocia" ne di "ematofagia" ma di schemi comportamentali ben precisi che rispondono a stimoli inadeguati rispetto alla selvaticit? del pedatore.
Ciao,
|
|
Egidio Fulco Pignola (PZ) |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Potenza ~
Città: Pignola ~
Messaggi: 1262 ~
Membro dal: 09/10/2006 ~
Ultima visita: 11/02/2017
|
 |
|
Giuseppe La Gioia
Moderatore
  
 |
Inserito il - 29/05/2008 : 19:46:14
|
potete cercare informazioni, se ricordo bene, utilizzando il termine "surplus killing"
|
| Firma di Giuseppe La Gioia |
|
|
Giuseppe La Gioia Lecce
www.ormepuglia.it www.inanellamentoitalia.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Lecce ~
Messaggi: 422 ~
Membro dal: 15/09/2006 ~
Ultima visita: 09/02/2015
|
 |
|
Discussione |
|
|
|