Autore |
Discussione |
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 29/05/2008 : 23:33:53
|
| egidiofulco ha scritto:
Ciao a tutti, mi permetto di intervenire smorzando i toni e spostando l'attenzione su un aspetto etologico a mio avviso molto importante che riguarda un p? tutti i carnivori predatori:
In condizioni naturali (intendo dire con prede selvatiche) si innescano precisi meccanismi preda/predatore che si traducono nella sequenza agguato (o inseguimento)/attacco/uccisione/pasto.
Quando invece le prede sono animali domestici le cose cambano notevolmente. I domestici (siano essi galline o pecore) non hanno pi? quel bagaglio genetico di conoscenze programmate che permette loro di mettere in atto istintivamente precise strategie antipredatorie. Inoltre spesso sono rinchiusi in spazi stretti (pollai o stazzi) che di fatto bloccano ogni via di fuga scatenando una sorta di "panico generalizzato". Questo fenomeno innesca nel predatore (sia esso una donnola, una faina, una volpe o un Lupo) una frenesia alimentare che porta ad individuare in tutti gli individui presenti potenziali prede. Questo ? il meccanosmo etologico alla base delle stragi all'interno dei pollai o negli stazzi delle pecore da parte di Lupi.
Non si tratta di "ferocia" ne di "ematofagia" ma di schemi comportamentali ben precisi che rispondono a stimoli inadeguati rispetto alla selvaticit? del pedatore.
Ciao,
|
Ciao Egidio, sono d'accordo con te. Purtroppo il temine "ferocia" viene usato quando ci si trova di fronte ad un comportamento di aggressivit? estrema non giustificato da un rapporto di predazione seguito da alimentazione, anche se risultato di evoluzione. E' ovvio che questi comportamenti estremi non sono un'etichetta da utilizzare per classificare una specie animale ( sia essa una donnola o uno squalo bianco), ma azioni limitate ad alcune circostanze. Lorenz usa spesso la parola "aggressivit?" , che in spazi ristretti diventa molto alta, anche intraspecifica. Un altro esempio di ferocia ( aggeressivit? estrema ), intraspecifica in questo caso, non legata a predazione, si osserva con l'uccisione di cuccioli di orsi, leoni e altri felini da parte del nuovo maschio dominante, per assicurarsi una progenie con nuovi geni, i suoi. Ad un osservatore o etologo appare un atto di ferocia, ma anche questa ha una chiara giustificazione evolutiva: un branco pi? sano, pi? forte e pi? compatto. Mi ha fatto piacere avere il tuo parere. Ciao Donato
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 30/05/2008 : 09:56:44
|
Ho fatto una piccola ricerca sull'etimologia della parola "feroce". Il risultato lo si pu? leggere qui http://www.etimo.it/?term=feroce Cito testualmente: Feroce deriva dal latino Ferocem, da congiungersi a Ferus (selvaggio) e Fera (belva) . Il Georges per? lo trae da Ferre (portare) quasi voglia dire che si lascia trasportare indomito ritenendo che il significato cattivo della parola sia puramente secondario. Al di l? della spiegazione data da un vocabolario e dal significato che "ufficialmente" la lingua italiana da a qualunque parola, esiste comunque una interpretazione dei termini legata alle evoluzioni culturali del linguaggio che sono spesso pi? veloci ed "anarchiche". Ci sono parole che in passato venivano utilizzati con disinvoltura che oggi si evita di usare (al di l? del significato dato dal vocabolario) vedi per esempio il termine "negro" che oggi assume una valenza "negativa ed offensiva" pur significando "di colore nero" dal latino niger. Gi? in un'altra discussione abbiamo parlato dell'opportunit? di utilizzare termini come "buona caccia" quando si parla di belle foto. Non credo sia differente avere altrettanta attenzione anche quando si parla di comportamenti degli animali evitando termini che "corretti o no" non entro nel merito se no non ne usciamo pi?... tendono a diffondere nella gente comune convinzioni errate purtroppo radicate. Non ? un caso che lupi, orsi, serpenti ecc...continuino ad essere considerati, purtroppo, "bestie feroci" e pericolose. Non si tratta di pignoleria ma di suggerimenti che come amministratori teniamo a dare a tutti coloro che intervengono perch? uno dei motivi importanti dell'esistenza di questo forum non ? solo identificare ed ammirare belle foto, ma soprattutto diffondere nella gente una differente sensibilit?.
Un saluto amichevole a tutti 
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
Mimmo011
Utente Master
    
 |
Inserito il - 31/05/2008 : 15:40:53
|
Che bella discussione............? costruttivo confrontarsi su questi argomenti!!! Comunque sono d'accordo con Egidio, ho letto che abche il lupo se ne ha la possibilit? uccide decine di pecore anche se non se ne ciber?, dicono che ? come se va in tras predatorio
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
 |
|
Discussione |
|
|
|