Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Coenonympha arcania
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Coenonympha arcania
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 02/06/2014 : 12:07:38  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
Monte Vulture, 01/06/2014
(fr: céphale)

Immagine:

530,63 KB






 Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020

dcicave
Utente Master



Inserito il - 03/06/2014 : 19:29:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dcicave Aggiungi dcicave alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Jean,
nel 1963 nei boschi del Vulture uno studioso altoadesino ha scoperto una specie endemica, unica specie europea che vive solo in quell'area, la Acanthobrahmaea europaea, una bella farfalla notturna.
Raramente avvistata vicino ai laghi, essa vive più in basso, dove il bosco costeggia il fiume Ofanto o la fiumara di Atella.
Io che sono di quella zona non l'ho mai avvistata, sfortunatamente.
Adesso vivo altrove e raramente torno al paese.
Con un pò di fortuna la si può trovare nelle forti zone d'ombra del bosco.

Saluti
Donato






  Firma di dcicave 
Donato Ciampa

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: PISTICCI  ~  Messaggi: 1957  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 03/11/2020 Torna all'inizio della Pagina

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 03/06/2014 : 20:26:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
[quote]dcicave ha scritto:

Ciao Jean,
nel 1963 nei boschi del Vulture uno studioso altoadesino ha scoperto una specie endemica, unica specie europea che vive solo in quell'area, la Acanthobrahmaea europaea, unaSarebbe bello organizzare una spedifarfalla notturna.
Raramente avvistata vicino ai laghi, essa vive più in basso, dove il bosco costeggia il fiume Ofanto o la fiumara di Atella.
Io che sono di quella zona non l'ho mai avvistata, sfortunatamente.
Adesso vivo altrove e raramente torno al paese.
Con un pò di fortuna la si può trovare nelle forti zone d'ombra del bosco.

Saluti

grazie Donato. Questa volta ho visitato la badia di San Michele ed il suo museo di storia naturale, il cui interesse principale è proprio la descrizione della bramea, con esemplari esposti ed un filmato sulle sue metamorfosi. Sarebbe bello organizzare una spedizione ad hoc.
mi piacerebbe anche fare il sentiero dalla vetta del monte ai laghi, (circa 2 ore di cammino). Per questo ci vorebbe una machina all'inizio ed una alla fine del percorso. Se qualcuno fosse interessato ...






  Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

dcicave
Utente Master



Inserito il - 04/06/2014 : 12:55:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dcicave Aggiungi dcicave alla lista amici  Rispondi Quotando
Jean-François ha scritto:

[quote]dcicave ha scritto:

Ciao Jean,
nel 1963 nei boschi del Vulture uno studioso altoadesino ha scoperto una specie endemica, unica specie europea che vive solo in quell'area, la Acanthobrahmaea europaea, unaSarebbe bello organizzare una spedifarfalla notturna.
Raramente avvistata vicino ai laghi, essa vive più in basso, dove il bosco costeggia il fiume Ofanto o la fiumara di Atella.
Io che sono di quella zona non l'ho mai avvistata, sfortunatamente.
Adesso vivo altrove e raramente torno al paese.
Con un pò di fortuna la si può trovare nelle forti zone d'ombra del bosco.

Saluti

grazie Donato. Questa volta ho visitato la badia di San Michele ed il suo museo di storia naturale, il cui interesse principale è proprio la descrizione della bramea, con esemplari esposti ed un filmato sulle sue metamorfosi. Sarebbe bello organizzare una spedizione ad hoc.
mi piacerebbe anche fare il sentiero dalla vetta del monte ai laghi, (circa 2 ore di cammino). Per questo ci vorebbe una machina all'inizio ed una alla fine del percorso. Se qualcuno fosse interessato ...

Sì, sarebbe molto piaciuto anche a me.
Purtroppo non vivo più in quella zona e spostarmi mi è praticamente impossibile per motivi familiari.
Tienimi al corrente.
Un saluto
Donato







  Firma di dcicave 
Donato Ciampa

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: PISTICCI  ~  Messaggi: 1957  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 03/11/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi.