Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Lucanus tetraodon - Lucanidae

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
donatol Inserito il - 15/07/2009 : 11:51:36
Ciao a tutti,
ieri ho fatto una passeggiata in un boschetto di roverelle vicino casa alla ricerca del "cervo volante" e, a dire la verità, mi sono stupito anche io della mia fortuna.. dovrebbe trattarsi comunque di un maschio di Lucanus Tetraodon e non del Lucanus Cervus, che ha una distribuzione più settentrionale e caratteri anatomici diversi, alcuni dei quali visibile anche nella foto, come la posizione del dente mediano dietro la metà della mandibola e la presenza di antenne con sei "denti" (mi ripeto, ma è giusto per essere chiari, dovrebbero invece definirsi antennomeri).


Immagine:

207,17 KB

Visto che credo di essermi dilungato un po', se ho detto baggianate correggetemi, mi raccomando!
Alla prossima..
3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
angela corasaniti Inserito il - 15/07/2009 : 21:38:26
E si, è molto strano che L. tetraodon non sia stato inserito, non mi sembra che sia meno a rischio di L. cervus. Entrambi sono saproxilici, le larve si sviluppano nel legno morto o marcescente, che spesso nei boschi viene rimosso e distrutto. Alcune regioni più sensibili hanno integrato ulteriori specie come ad esempio proprio il Lucanus tetraodon è inserito negli allegati A e B della legge regionale della Toscana (credo, purtroppo, sia l'unica ad aver inserito questa specie)
http://www.socentomit.it/public/?page_id=57

Io l'ho visto solo una volta molti anni fa' a Cassano...ma, naturalmente, ero senza fotocamera






donatol Inserito il - 15/07/2009 : 17:38:24
Grazie, come sempre!
e come sempre c'è qualcosa da imparare
Volevo aggiungere solo una curiosità, mentre il L. Cervus è compreso tra le specie presenti nella Direttiva Habitat, non lo è il L. Tetraodon.
A presto
angela corasaniti Inserito il - 15/07/2009 : 14:17:45
Fai benissimo a dilungarti e direi è giusto non escludere a priori una specie solo a causa della sua distribuzione. Presenze accidentali provocate da fattori esterni...possono sempre capitare. Per cui ben vengano sempre descrizioni dei caratteri discriminanti
La descrizione e l'identificazione sono correttissimi. Aggiungo solo per confronto il link a questa discussione in cui si può osservare un Lucanus cervus fotografato da Flavio a Vicenza
http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=6602
(dente maggiore mandibolare posto oltre la metà delle mandibole e antenne con 4 articoli sporgenti).

Davvero un bell'avvistamento!



Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi.