Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Passeggiata masseri m.sant'elia (TA)

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
walter59 Inserito il - 07/06/2008 : 20:51:50
SPERO VI PIACCIANO LE IMMAGINI CHE INVIO AL FORUM, SONO PERO' IGNORANTISSIMO RIGUARDO ALLA SPECIE SIA DEI FIORI CHE DEGLI INVERTEBRATI CHE SONO RIPRESI,...DICIAMO CHE HO AMPISSIMI MARGINI DI MIGLIORAMENTO PER USARE LA TERMINOLOGIA DEL LINGUAGGIO POSITIVO , CIO' NON TOGLIE CHE COLORI E FATTEZZE DI CIO' CHE TROVO IN NATURA MI AFFASCINA E CERCO DI RIPRENDERLO FOTOGRAFICAMENTE AL MEGLIO DELLE MIE POSSIBILITA', PER CUI MI SENTO DI CONDIVIDERLO CON VOI, E SE QUALCUNO E' COSI' GENTILE DA POTERMI INDICARE COSA SIANO GLIENE SAREI GRATO.

Immagine:

108,84 KB


Immagine:

109,64 KB


Immagine:

64,93 KB


Immagine:

86,38 KB
4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
walter59 Inserito il - 08/06/2008 : 23:20:34
grazie davvero Rocco
rocco Inserito il - 08/06/2008 : 22:09:51
Mi associo anch'io ai complimenti!
L'insetto della prima foto somiglia ad un'ape, ma ? in realt? un dittero sirfide, forse del genere Eristalis (affine alle mosche), che imita le api per sfuggire ai predatori.
Quella dell'ultima foto ? un imenottero ("parente" delle api) difficile da identificare.
Per la farfallina sono d'accordo con l'ipotesi di Fabio, mentre i fiori appartengono ad una pianta di Lathyrus sp. (forse L. sylvestris) una delle pi? belle leguminose di questa stagione!
rocco
walter59 Inserito il - 08/06/2008 : 10:00:24
TI RINGRAZIO PER I COMPLIMENTI ALLE FOTO, FABIO, MA NON HO NEANCHE UN TESTO CHE POSSA FARMI CONFUTARE ALCUNCHE', ANCHE PER QUANTO RIGUARDA IL FIORE E QUELLA SPECIE DI "APE" CHE SI VEDE NELLA PRIMA E ULTIMA IMMAGINE, COMUNQUE VA BENE COSI' SPERO OGGI DI FARNE ALTRE .
GRAZIE
Fabio Mastropasqua Inserito il - 07/06/2008 : 21:33:36
Ciao Walter

complimenti le tue foto sono davvero belle e i colori incantevoli!!

sulla farfalla per? sarei dubbioso...con quel macchione androconiale...anche la distribuzione di arancio e marrone...
vedi qui la discussione di Stefano che capita a fagiuolo:

http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=3927

che possa essere una Ochlodes venatus?


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.