Descrizione
            La Sula è un uccello marino, pelagico, che 
              può raggiunge le dimensioni di un’oca; possiede ali molto 
              lunghe, strette ed appuntite, coda relativamente corta e a punta che, 
              insieme al becco lungo e affilato, conferisce al corpo una tipica 
              forma a “sigaro”. 
              Gli adulti sono bianchi con le punte delle ali nere e del 
              giallo sulla testa che, nel periodo riproduttivo, si estende e si 
              intensifica fino a formare un vero e proprio “cappuccio”. 
              Le giovani Sule nascono scure con “picchiettatura”chiara; 
              impiegheranno quattro anni per acquisire il candido piumaggio dell’adulto 
              e infatti, dall’estensione e dalla distribuzione delle parti 
              bianche, con un po’ di esperienza, si riesce a risalire all’età 
              dell’individuo. 
              In volo la Sula alterna brevi planate, di solito basse sull’acqua, 
              a veloci e morbidi colpi d’ala, spesso puntando il becco verso 
              il basso. 
            Habitat
            Nidifica in colonie, solitamente su alte scogliere 
              a strapiombo su mari freddi e ricchi di pesce. In inverno è 
              possibile incontrarla lungo le nostre coste, occasionalmente anche 
              non lontano dalla riva (vedi foto!!).
            Alimentazione
            La Sula è un abilissimo predatore di pesci 
              che cattura con spettacolari tuffi, spesso preceduti da altrettanto 
              notevoli “virtuosismi” aerei. 
            Testo di Fabio Mastropasqua