Descrizione
            Grosso uccello acquatico, il Cormorano, o Marangone, 
              può essere facilmente confuso solo con i due consimili Marangone 
              dal ciuffo e Marangone minore con i quali può forme gruppi 
              misti. Possiede corpo massiccio, collo lungo e robusto, coda ben evidente 
              e zampe corte e scure; il forte becco è grigio chiaro con alla 
              base una striscia gialla, non sempre evidente. Osservato a distanza 
              dà l’impressione di essere completamente nero anche se, 
              da vicino, mostra di essere brunastro con varie sfumature metalliche, 
              soprattutto sulle ali, e alcune macchie chiare, grugio-bianche, in 
              funzione dell’età, del periodo dell’anno e dalla 
              sottospecie (estremamente variabili). 
              Gli adulti in inverno sono in genere scuri con del bianco 
              sul capo e sulle guance; 
              in abito riproduttivo presentano delle tipiche macchie bianche 
              sulle cosce. 
              I giovani sono più marroncini e hanno le parti inferiori 
              chiare. 
              A terra è inconfondibile per la postura eretta e per l’abitudine 
              di “prendere il sole” ad ali aperte. Il volo è 
              lineare con battiti d’ala veloci e poco profondi, il collo è 
              tenuto disteso leggermente al di sopra della linea del corpo. Nuota 
              con il corpo basso sull’acqua, simile ad una strolaga, e con 
              il becco leggermente rivolto all’insù. 
                        
                        Habitat
            Il Cormorano si riproduce sulle coste, negli estuari, 
              nei laghi o lungo i fiumi a corso lento, costruisce il nido sulle 
              scogliere o sugli alberi, spesso in colonie miste in compagnia di 
              Marangoni dal ciuffo. Sverna soprattutto lungo le coste e nelle lagune 
              costiere, più raro nell’entroterra.
            Alimentazione
            Efficientissimo pescatore, grazie anche al piumaggio 
              permeabile che permette lunghe immersioni, il Cormorano cattura grandi 
              quantità di pesce. Per questa sua abilità viene spesso 
              perseguitato da allevatori di pesce e pescatori; al contrario alcuni 
              popoli orientali addomesticano i Marangoni e, dopo avergli applicato 
              un anello di metallo al collo per impedire la deglutizione, li mandano 
              a pesca per loro conto!! 
              I marangoni spendono molto tempo al sole perché non possiedono 
              una ghiandola, detta uropigea, posta tra il dorso e la coda, che produce 
              un secreto con il quale la maggior parte degli uccelli acquatici usa 
              impermeabilizzare le proprie penne.
            Testo di Fabio Mastropasqua