Autore |
Discussione |
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 22/01/2011 : 18:26:00
|
Galatina, 10 Maggio 2010
Immagine:
 250,15 KB
Immagine:
 287,02 KB
Immagine:
 195,45 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 22/01/2011 : 18:27:45
|
Immagine:
 332,16 KB
Immagine:
 220,69 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
 |
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 22/01/2011 : 18:29:33
|
Immagine:
 226,88 KB
Immagine:
 148,56 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
 |
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 22/01/2011 : 18:31:03
|
Immagine:
 229,62 KB
Immagine:
 164,48 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 23/01/2011 : 11:38:48
|
E' un Geometridae Larentiinae. Il disegno molto particolare mi fa pensare a Thera cupressata, le cui larve si nutrono di foglie di cipresso: http://ukmoths.org.uk/show.php?bf=1771a
rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 24/01/2011 : 12:58:02
|
Sono d'accordo, è Thera cupressata. Non si trovano molte foto sul web della larva, forse per il suo aspetto che si mimetizza benissimo sui rami di cipresso, soprattutto nei primi stadi è praticamente indistinguibile.
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
|
Discussione |
|