Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Ochsenheimeria taurella - Ypsolophidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Ochsenheimeria taurella - Ypsolophidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Rita
Utente Master



Inserito il - 21/01/2011 : 21:29:18  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando
Galatina, 23 Maggio 2010

Insetto curioso, lungo 8 millimetri.

Immagine:

198 KB

Immagine:

84,99 KB

Immagine:

147,25 KB






 Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017

Rita
Utente Master



Inserito il - 21/01/2011 : 21:31:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

180 KB

Immagine:

128,5 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

Rita
Utente Master



Inserito il - 21/01/2011 : 21:32:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

68,59 KB

Immagine:

71,52 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

Rita
Utente Master



Inserito il - 21/01/2011 : 21:34:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

159,35 KB

Immagine:

177,13 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

Antony
Utente Medio


Inserito il - 21/01/2011 : 23:40:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Antony Aggiungi Antony alla lista amici  Rispondi Quotando
Peccato che non abbia le ali aperte per vedere l'addome; è un pò difficile, lo so. Ad ogni modo, da quello che vedo, penso che sia un microlepidottero YPSOLOPHIDAE: Ochsenheimeriinae: Ochsenheimeria taurella. Apertura alare: 13-14 mm.
Pianta ospite: Gramineae:Secale.
Brava Rita, un ottimo rilevamento scientifico anche se è presente in Europa ma non di facile avvistamento. Complimenti! Anche sulle foto hai fatto notevoli progressi: le foto sono riprese più al naturale. Bravissima!. Un salutone .Antonio






Modificato da - Antony in data 21/01/2011 23:43:50

  Firma di Antony 
Cicerale Antonio Martino

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: San Severo  ~  Messaggi: 94  ~  Membro dal: 05/12/2009  ~  Ultima visita: 05/02/2020 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 22/01/2011 : 09:44:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Credo sia proprio Ochsenheimeria taurella
http://delta-intkey.com/britin/images/sta13011.jpg
La check-list italiana cita solo due specie: Ochsenheimeria taurella (Nord, Sud e Sicilia) e O. urella (che viene data solo per il Nord).
Un carattere distintivo che viene messo in evidenza sono le numerose scaglie erette presenti sulle ali ali anteriori di O. taurella e decisamente più rade in O. urella.
Entrambe le larve sono minatrici (scavano cioè le mine, lunghe gallerie) lungo gli steli di piante erbacee; per O. taurella sono citate alcune Poacee: Poa pratensis e Dactylis glomerata.

E' indicata su fauna europea un altra specie, O. glabratella Muller-Rutz 1914, con un arealel imitato a Italia peninsulare, Francia, Svizzera e Austria ma, di questa specie. ho trovato solo una citazione del primo ritrovamento di Jean Muller-Ruts (1914) "fine luglio 1908 visti due maschi a 1250 metri slm in una radura nei pressi di Vattis (Svizzera)".

Complimenti Rita per l'avvistamento...i tuoi avvistamenti interessanti stanno diventando sempre più numerosi









  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.