Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Capnodos cariosa e C. tenebrionis
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Capnodos cariosa e C. tenebrionis
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Gli Astuti
Moderatore



Inserito il - 21/10/2010 : 12:02:17  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gli Astuti Aggiungi Gli Astuti alla lista amici  Rispondi Quotando
Che specie?

Immagine:

147,13 KB

foto 1 - Martina Franca, 21 agosto 2005


Immagine:

139,17 KB

foto 2 - Martina Franca, 2 ottobre 2005


Immagine:

180,57 KB

foto 3 - Martina Franca, 24 giugno 2006






 Firma di Gli Astuti 
Saluti

Gli Astuti ovvero Piero e Gianpasquale Chiatante
Martina Franca (TA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Martina Franca  ~  Messaggi: 583  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 22/02/2019

rocco
Moderatore



Inserito il - 24/10/2010 : 11:44:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Mi sembrano tutte esponenti del genere Capnodis.
La prima e l'ultima sono (forse) C. tenebrionis, comune anche nei frutteti.
La seconda è Capnodis cariosa, molto grande e più tipica delle macchie termofile a lentisco.
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 08/11/2010 : 13:09:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Confermo l'identificazione di Rocco
La seconda foto ritrae appunto Capnodis cariosa.
L'ultima foto ritrae sicuramente Capnodis tenebrionis: per colore generale (C. tenebricosa ha invece colorazione di elitre e pronoto color bronzo con tacche sul pronoto molto piccole), disposizione e numero delle tacche in rilievo che ornano il pronoto in particolare quelle della zona centrale (C. miliaris ha al centro del pronoto una tacca a forma di grande goccia che va a sfinire sulla fossetta prescutellare), fossetta pescutellare alla base del pronoto di forma semicircolare (in C. cariosa la fossetta è a forma di triangolo).
Mentre la prima mi sembra del genere Buprestis.






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.