Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Hipparchia statilinus che depone
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Hipparchia statilinus che depone
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

donatol
Moderatore


Inserito il - 03/10/2010 : 09:55:41  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di donatol Aggiungi donatol alla lista amici  Rispondi Quotando
il punto interrogativo è ovviamente relativo al comportamento


Immagine:

239,25 KB

dovrebbe trattarsi della farfalla più facilemente visibile tra i calanchi, mi aiutate a darle un nome? le ali all'interno sono scure.
ieri tra i calanchi di Montalbano
grazie!






 Firma di donatol 
donato

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: montalbano jonico  ~  Messaggi: 937  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 01/09/2016

donatol
Moderatore


Inserito il - 03/10/2010 : 09:59:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di donatol Aggiungi donatol alla lista amici  Rispondi Quotando
speriamo si possa correggere il titolo con il nome giusto il più presto possibile, così mi risparmio la figuraccia






  Firma di donatol 
donato

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: montalbano jonico  ~  Messaggi: 937  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 01/09/2016 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 03/10/2010 : 17:18:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
E' una Hipparchia (Neohipparchia) statilinus. Una fortuna vederla nel momento della deposizione
Per curiosità, qui si può vedere in primo piano la forma delle uova
http://www.lepiforum.de/lepidoptere...pic18232.jpg






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

donatol
Moderatore


Inserito il - 04/10/2010 : 08:34:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di donatol Aggiungi donatol alla lista amici  Rispondi Quotando
grazie Angela, in effetti è stata una giornata davvero fortunata!
a presto..






  Firma di donatol 
donato

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: montalbano jonico  ~  Messaggi: 937  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 01/09/2016 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi.