Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Camptogramma bilineata - Geometridae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Camptogramma bilineata - Geometridae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

donatol
Moderatore


Inserito il - 15/09/2010 : 10:09:59  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di donatol Aggiungi donatol alla lista amici  Rispondi Quotando
non so proprio da dove cominciare per provare a dare un nome a questa falena, quali caratteri guardare o quali fotografare con più attenzione, nè ho una guida a cui fare riferimento, anche se mi paicerebbe saperne di più.
mi date una mano?
Montalbano, 13 settembre


Immagine:

200,57 KB

grazie






 Firma di donatol 
donato

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: montalbano jonico  ~  Messaggi: 937  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 01/09/2016

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 15/09/2010 : 12:08:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Donato,
è una Camptogramma bilineata, un Geometridae dalla variabilità notevole sia nelle dimensioni che nei colori; non ne ho fotografate tantissime ma non ne ho mai viste due con il pattern identico. Generalmente il colore di fondo va dal giallo all'arancio all'ocra, con linee ondulate che vanno dal nocciola al marrone, dal crema al bianco al grigio. In alcuni casi le linee possono addirittura risultare quasi o de tutto assenti come in un esemplare che si può osservare su questo sito
http://www.lepiforum.de/cgi-bin/lep...ma_Bilineata
Quella della foto ha le ali piuttosto consumate, ma la combinazione di colori e disegni credo che non lascino alcun dubbio.













  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

donatol
Moderatore


Inserito il - 15/09/2010 : 13:02:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di donatol Aggiungi donatol alla lista amici  Rispondi Quotando
alla faccia della variabiltà! confrontando con le foto del sito che hai indicato non l'avrei mai considerata appartenente alla stessa specie! c'è da studiare anche qui..
grazie mille!






  Firma di donatol 
donato

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: montalbano jonico  ~  Messaggi: 937  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 01/09/2016 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.