Autore |
Discussione |
|
rugiada
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 16/08/2010 : 11:28:44
|
Salve a tutti.
Immagine:
 143,26 KB
Chiedo scusa per la domanda senz'altro puerile ma potreste dirmi di che pianta si tratta? La foto è stata scattata lo scorso luglio a Cerenzia Vecchia (KR). grazie
|
Modificato da - felice tanzarella in Data 19/08/2010 13:13:09
|
|
margherita corrado |
|
Regione Calabria ~
Prov.: Crotone ~
Città: Crotone ~
Messaggi: 8 ~
Membro dal: 16/08/2010 ~
Ultima visita: 19/12/2010
|
|
felice tanzarella
Moderatore
   
 |
Inserito il - 16/08/2010 : 12:55:15
|
Dipsacus fullonum, nome comune Scardaccione selvatico o Cardo dei lanaioli.
|
| Firma di felice tanzarella |
|
|
Felice Tanzarella Martina Franca |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: martina franca ~
Messaggi: 868 ~
Membro dal: 04/04/2007 ~
Ultima visita: 17/01/2023
|
 |
|
rugiada
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 16/08/2010 : 13:41:39
|
Grazie per la sollecita risposta. Cardo dei lanaioli è un bel nome evocativo...varrebbe la pena di saperne di più. 
|
|
margherita corrado |
|
Regione Calabria ~
Prov.: Crotone ~
Città: Crotone ~
Messaggi: 8 ~
Membro dal: 16/08/2010 ~
Ultima visita: 19/12/2010
|
 |
|
giuseppe nuovo
Amministratore

    

 |
Inserito il - 16/08/2010 : 21:35:46
|
benvenuta Margherita, non esistono domande banali  e ci fà piacere avere occhi curiosi dalla Calabria Salutoni
|
|
Giuseppe Nuovo Bari argonauti@ymail.com http://www.argonauti.org
il database per il naturalista http://www.bio-log.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 3229 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 02/12/2021
|
 |
|
rugiada
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 16/08/2010 : 22:11:39
|
Il piacere è mio, ragazzi. Purché abbiate molta pazienza: non sono del "ramo"
|
|
|
Regione Calabria ~
Prov.: Crotone ~
Città: Crotone ~
Messaggi: 8 ~
Membro dal: 16/08/2010 ~
Ultima visita: 19/12/2010
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 19/08/2010 : 10:24:29
|
Benvenuta anche da parte mia! Il nome di questa bella pianta fa riferimento alle infiorescenze fittamente spinose, usate per districare (cardare) la lana grezza. Infatti, anche il verbo "cardare", che fa parte del vocabolario italiano, ha la stessa origine. rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
rugiada
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 19/08/2010 : 15:34:00
|
Avevo immaginato qualcosa del genere, in effetti. Grazie per la spiegazione, rocco. Bello spunto, ribadisco, per una ricerchina... Se mi ci dedico non mancherò di condividere i risultati con voi. Piuttosto, per restare in tema, sai/sapete di altre piante che abbiano avuto a che fare con le pratiche tradizionali della lavorazione delle fibre tessili? (non come materia prima, oviamente) grazie
|
|
|
Regione Calabria ~
Prov.: Crotone ~
Città: Crotone ~
Messaggi: 8 ~
Membro dal: 16/08/2010 ~
Ultima visita: 19/12/2010
|
 |
|
|
Discussione |
|