Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Zerynthia cassandra - Papilionidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Zerynthia cassandra - Papilionidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Simone
Moderatore


Inserito il - 04/05/2010 : 22:45:45  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Simone Aggiungi Simone alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao,

domenica scorsa ai margini del bosco vicino casa ho ammirato questa bellezza....



Immagine:

119,29 KB



Immagine:

134,91 KB

leggevo che recenti studi avrebbero dimostrato che le popolazioni italiane appartengono a due specie distinte e che le popolazioni dell'Italia centro-meridionale dovrebbero appartenere a Z. cassandra (indistinguibile dalla specie affine se non con analisi anatomiche dettagliate)...ma su questo lascio la parola ai bravissimi entomologi di questo forum

A presto
Simone






Modificato da - Simone in Data 04/05/2010 22:48:20

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Monopoli  ~  Messaggi: 839  ~  Membro dal: 08/10/2006  ~  Ultima visita: 26/10/2016

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 05/05/2010 : 10:43:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Simone , gran bell'avvistamento e bellissime foto!
Dici bene, c'è un lavoro molto recente, di luglio del 2009 di Leonardo Dapporto: "Speciation in Mediterranean refugia and post-glacial expansion of Zerynthia polyxena (Lepidoptera, Papilionidae)"
http://www3.interscience.wiley.com/...595/abstract
in cui l'autore spiega che Zerynthia polyxena e Z. cassandra sono due specie ben distinte appartenenti a due linee genetiche divergenti.
Z. polyxena è presente a nord del Po, mentre nel resto d'Italia è presente solo Z. cassandra.
Non ci sono caratteri esterni per distinguerle ma solo l'esame dei genitali.
Per cui quella che hai fotografato, (basandoci esclusivamente sulla distribuzione) dovrebbe essere Zerynthia cassandra, così come le altre due comparse sul forum.
Questa nuova nomenclatura naturalmente ancora non compare su Fauna europea e sulla CKlist della fauna italiana c'è solo Zerynthia polyxena ([Denis & Schiffermüller], 1775). E tanto meno è citata insieme a Z. polyxena nella Direttiva habitat (è tra le specie che richiedono protezione rigorosa) o nella Convenzione di Berna che ne vieta la cattura.
Mi domando, che succede ora???? Cattura/caccia lecita???







  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Rita
Utente Master



Inserito il - 05/05/2010 : 22:47:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando
Belle foto e bella farfalla.





  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

Simone
Moderatore


Inserito il - 07/05/2010 : 15:15:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Simone Aggiungi Simone alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie. Speriamo sia presto inclusa in Direttiva


Ciao
Simone






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Monopoli  ~  Messaggi: 839  ~  Membro dal: 08/10/2006  ~  Ultima visita: 26/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Fabio Mastropasqua
Moderatore



Inserito il - 07/05/2010 : 17:57:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio Mastropasqua  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Fabio Mastropasqua Aggiungi Fabio Mastropasqua alla lista amici  Rispondi Quotando
angela corasaniti ha scritto:


Mi domando, che succede ora???? Cattura/caccia lecita???




In teoria sarebbe così. Il problema si risolve in varie maniere per esempio segnando la specie con nuovo e vecchio nome: Zerynthia cassandra (polyxena)


visto che ci sono mi aggrego ai complimenti al sempre impeccabile Dottor Todisco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bitritto  ~  Messaggi: 1058  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 30/07/2022 Torna all'inizio della Pagina

felice tanzarella
Moderatore


Inserito il - 13/06/2010 : 21:33:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di felice tanzarella Aggiungi felice tanzarella alla lista amici  Rispondi Quotando
Laterza 13/06/10
Giovane larva di Zerynthia su Aristolochia, pianta nutrice.

Immagine:

98 KB






  Firma di felice tanzarella 
Felice Tanzarella
Martina Franca

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: martina franca  ~  Messaggi: 868  ~  Membro dal: 04/04/2007  ~  Ultima visita: 17/01/2023 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 14/06/2010 : 16:50:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Bel colpo Felice





  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.