Autore |
Discussione |
|
Ros
Utente Master
    
 |
Inserito il - 28/04/2010 : 11:49:46
|
Fotografato a Campomarino sabato scorso.
Immagine:
 459,78 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
|
Ros
Utente Master
    
 |
Inserito il - 28/04/2010 : 11:50:24
|
Immagine:
 424,09 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
 |
|
Ros
Utente Master
    
 |
Inserito il - 28/04/2010 : 11:51:06
|
Immagine:
 486,36 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 28/04/2010 : 12:22:45
|
E' proprio un Miridae, un Closterotomus norwegicus.
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
Ros
Utente Master
    
 |
Inserito il - 28/04/2010 : 16:06:31
|
Grazie Angela  Ma si chiama così perchè è originario della Norvegia?
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 29/04/2010 : 09:51:40
|
Non è detto che sia questo il motivo. Closterotomus norwegicus è presente in tutta Europa, Asia minore ed Africa settentrionale, non mostrando particolari preferenze per la latitudine. Anzi, recentemente è stato introdotto accidentalmente anche negli Stati Uniti e persino in Nuova Zelanda.... Però non ho la più pallida idea di quale sia il motivo per cui J. Friedrich Gmelin nel 1790 abbia scelto questo nome. Per esempio Rattus norvegicus non viene affatto dalla Norvegia ma probabilmente dalla Cina settentrionale o dalla Siberia, da cui si è poi diffuso in Europa nel '600 e poi in tutto il mondo. John Berkenhout, colui che lo ha battezzato nel 1769, ritenne le navi provenienti dalla Norvegia causa della sua diffusione in Inghilterra nel 1728. Potrebbe esserci un motivo analogo anche per Closterotomus norwegicus. L'etimolgia dei nomi scientifici è davvero molto affascinante 
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
Ros
Utente Master
    
 |
Inserito il - 29/04/2010 : 11:21:29
|
Grazie Angela il significato dei nomi scientifici affascina molto anche me 
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
 |
|
|
Discussione |
|