Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Heliomata glarearia - Geometridae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Heliomata glarearia - Geometridae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

rocco
Moderatore



Inserito il - 24/04/2010 : 13:20:56  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Un geometridae dal volo diurno, malamente ritratto .
L'ipotesi è Ematurga atomaria, confermate?

Altamura, 17/04/2010

Immagine:

94,26 KB

rocco






Modificato da - rocco in Data 29/04/2010 22:38:31

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014

rocco
Moderatore



Inserito il - 24/04/2010 : 13:21:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando

Immagine:

90,73 KB

rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 26/04/2010 : 23:22:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Che rebus!
Se fosse stato un maschio di Ematurga atomaria non ci sarebbero stati dubbi con le sue belle antenne bipennate.
Ci sono però delle affinità con Heliomata glarearia. In questa specie le linee trasversali sono meno nette e più discontinue e sottili. Ho notato che questo carattere è generalmente molto più accentuato sulle ali posterioriin cui compare generalmente non più di una linea quasi continua nela parte marginale dell'ala. Ma la variabilità del pattern di queste due specie è davvero incredibile...
Altro carattere che le distingue un po' è la lunghezza delle frange che in Heliomata glarearia è proporzionalmente maggiore.
Ho fatto molti confronti ed il disegno e le frange coinciderebbe più con H. glarearia ma con qualche dubbio
Il periodo di volo coincide nelle due specie ed anche alcune piante ospiti come Trifolium.






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 29/04/2010 : 22:38:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie, Angela! Sono perfettamente d'accordo con te!
In effetti, per quanto variabile, il pattern e le frange fanno pensare più a Heliomata glarearia, specie che non avevo minimamente considerato (il guaio dei geometridae è che si ritrovano specie molto simili in raggruppamenti diversi)
Modifico il nome lasciando il punto interrogativo.
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.