Autore |
Discussione |
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 15/04/2010 : 22:12:58
|
Questo insetto l'ho fotografato ieri ed era lungo 15 mm
Immagine:
 95,09 KB
Immagine:
 83,5 KB
Immagine:
 95,33 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 15/04/2010 : 22:14:07
|
Immagine:
 105,83 KB
Immagine:
 80,31 KB
Immagine:
 88,09 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
 |
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 15/04/2010 : 22:15:41
|
Immagine:
 98,05 KB
Immagine:
 90,78 KB
Immagine:
 136,25 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
 |
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 30/05/2010 : 22:28:22
|
Riprendo questa discussione con richiesta di identificazione, Io trovo che somiglia molto al dittero Triorla interrupta... Sarà questo? 
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 31/05/2010 : 14:51:31
|
La famiglia è la stessa, ma non può essere Triorla interrupta perchè è una specie assente in Europa (credo presente negli USA, Messico e Sud America). Qui c'è un maschio tratto da un sito americano http://bugguide.net/node/view/164734/bgimage Con gli Asilidae ho sempre molte difficoltà e per ora non so cosa possa essere.
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
Mimmo011
Utente Master
    
 |
Inserito il - 31/05/2010 : 14:58:33
|
Ciao Rita............le tue foto sono sempre molto dettagliate! Se posso darti un cosiglio: invece di usare un foglio bianco come sfondo, procurati un cartoncino grigio, il bianco inganna l'esposimetro della digitale e fa venire la foto sottoesposta con la conseguenza che i colori risultano molto scuri! Infatti nelle prime tre foto l'insetto appare quasi nero e si vedono pochi dettagli! 
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
 |
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 31/05/2010 : 22:10:05
|
Ti ringrazio per i tuoi suggerimenti Mimmo. 
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
 |
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 31/05/2010 : 23:44:56
|
Ottime foto. Se mi permetti di dare anch'io un consiglio, per quanto ti sia possibile, di fotografare insetti nel loro ambiente, tranne che per approfondire dei particolari per una identificazione, come in questo caso. Saluti Donato
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
|
Discussione |
|