Autore |
Discussione |
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 12/04/2010 : 20:40:57
|
Il 07 aprile 2010 ho fotografato questo coleottero.
Immagine:
 138,21 KB
Immagine:
 109,57 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 12/04/2010 : 20:41:42
|
Immagine:
 100,77 KB
Immagine:
 106,11 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
 |
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 12/04/2010 : 20:42:23
|
Immagine:
 93,7 KB
Immagine:
 97,22 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
 |
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 12/04/2010 : 20:43:07
|
Immagine:
 127,19 KB
Immagine:
 115,95 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
 |
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 12/04/2010 : 20:48:19
|
Dimenticavo le dimensioni, misurava 18 mm 
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 13/04/2010 : 03:05:55
|
Pimelia rugulosa famiglia Tenebrionidae. In Puglia è presente Pimelia (Pimelia) rugulosa apula, sottospecie endemica.
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 13/04/2010 : 10:35:25
|
Questa mattina, con più lucidità ho potuto confrontare queste foto con quelle di un esemplare di Pimelia rugulosa rugulosa. Le differenze notate sono due: rilievi delle coste più accentuati; inoltre nella parte posteriore i rilievi non sono più continui ma, si interrompono trasformandosi in punteggiatura grossa e lievemente distanziata. Penso di poter dire che queste sono, sul web, le prime foto di Pimelia rugulosa apula    Si tratterebbe di un endemismo molto particolare che meriterebbe maggiore attenzione. In "OSSERVAZIONI ECOLOGICHE SUI COLEOTTERI DELLA PUGLIA A SUD DEL GARGANO E PROVINCIA DI MATERA" di Giorgio Marcuzzi viene indicata tra le specie minacciate di scomparsa o estrema rarefazione.
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
giuseppe nuovo
Amministratore

    

 |
Inserito il - 13/04/2010 : 13:49:30
|
 quindi l'unica foto sul tutto il web di questo endemismo è su argonauti? WOOWW!!!! Proporremo di istituire una riserva naturale nel giardino di Rita.....   . Grazie Rita per l'impegno ed i 'regali' che ci fai. 
|
|
Giuseppe Nuovo Bari argonauti@ymail.com http://www.argonauti.org
il database per il naturalista http://www.bio-log.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 3229 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 02/12/2021
|
 |
|
Antony
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 13/04/2010 : 17:30:02
|
Per confronto, posto queste due foto scattate a Chieuti Marina(FG), sperando che si tratti della stessa specie. Non ho una foto della parte posteriore, ma se s'ingrandisce la seconda foto, si può notare, qualcosa della punteggiatura e i rilievi descritti da Angela. La prima foto è del 23-5-2003; la seconda, dell'11-5-2007.
Immagine:
 157,47 KB
Immagine:
 39,59 KB
Ciao, 
|
|
Cicerale Antonio Martino |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: San Severo ~
Messaggi: 94 ~
Membro dal: 05/12/2009 ~
Ultima visita: 05/02/2020
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 13/04/2010 : 18:42:17
|
Ma che belle sorprese, Rita! Bravissima la nostra super moderatrice!!  Antony, anche la tua mi sembra P. rugosa, ma per la sottospecie aspetterei Angela. rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 13/04/2010 : 19:01:15
|
Grazie ragazzi che bello, ora, vista la descrizione di Angela, ho controllato delle foto fatte il 25 marzo 2010 che non avevo postato perchè trovato morto, ma per far vedere la differenza metto alcune foto.
Immagine:
 78,49 KB
Immagine:
 78,56 KB
Immagine:
 85,36 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 14/04/2010 : 09:06:58
|
Dovrebbero essere tutte Pimelia rugulosa apula. La distribuzione è molto netta. La sottospecie nominale P. rugulosa rugulosa, è presente solo a sud lungo il versante tirrenico dalla Campania alla Calabria, in Sicilia e piccole isole. La sottospecie P. rugulosa sublaevigata è un endemismo della Sicilia. In fine P. rugulosa apula è presente da nord del Gargano (Lesina) fin giù alla penisola Salentina, lungo la costa ionica fino al confine con la Calabria, e verso l'interno della Basilicata lungo alcuni fiumi. Questi i dati più recenti La differenza morfologica esterna più evidente è nei rilievi delle coste. In P. rugulosa sublaevigata sono sottili, poco accentuate (talvolta sono appena percepibili). In Pimelia rugulosa rugulosa sono un po' più evidenti. In P. rugulosa apula sono decisamente più spessi e sopraelevati. Osservando sia l'esemplare di Anthony che il secondo postato ieri da Rita mi sembra che questo carattere rappresenti una costante.
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 14/04/2010 : 09:39:51
|
Complimentoni Rita anche da parte mia! 
visto che ci sono allego una foto, putroppo non bella, che credo ritragga la stessa specie. Scattata alle Cesine, in Aprile 2008
Immagine:
 237,02 KB
ciao
|
Modificato da - Fabio Mastropasqua in data 14/04/2010 09:42:12 |
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 14/04/2010 : 10:57:14
|
Stupendo  Stiamo tracciando pian piano una mappa fotografica della distribuzione in Puglia. Sarebbe molto interessante vedere anche qualche esemplare della Basilicata. Complimenti a tutti voi 
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
|
Discussione |
|