Autore |
Discussione |
|
brandellodistoffa
Utente Master
    
 |
Inserito il - 27/03/2010 : 19:22:52
|
Questa mattina in agro di Grottole (MT)
Immagine:
 197,09 KB
trattasi forse della saturnia pavonia?
|
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 2279 ~
Membro dal: 10/04/2007 ~
Ultima visita: 17/03/2025
|
|
brandellodistoffa
Utente Master
    
 |
Inserito il - 27/03/2010 : 19:23:45
|
Immagine:
 248,19 KB
|
Modificato da - brandellodistoffa in data 27/03/2010 19:29:34 |
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 2279 ~
Membro dal: 10/04/2007 ~
Ultima visita: 17/03/2025
|
 |
|
brandellodistoffa
Utente Master
    
 |
Inserito il - 27/03/2010 : 19:25:12
|
Immagine:
 250 KB
Azzardo: questo è il maschio?
|
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 2279 ~
Membro dal: 10/04/2007 ~
Ultima visita: 17/03/2025
|
 |
|
brandellodistoffa
Utente Master
    
 |
Inserito il - 27/03/2010 : 19:27:03
|
Immagine:
 270,59 KB Erano senz'altro intenti ad accoppiarsi, questa potrebbe essere la femmina, sempre se l'altro è il maschio o viceversa
Ciao Claudio
|
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 2279 ~
Membro dal: 10/04/2007 ~
Ultima visita: 17/03/2025
|
 |
|
Antony
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 27/03/2010 : 21:06:34
|
Esatto Brandellodistoffa! E' una Saturnia pavoniella (Scopol, i1763). Per quanto riguarda il sesso, la femmina è la foto 3. Il maschio è più piccolo e più colorato; è riconoscibile per le antenne molto più pettinate(foto 2 e 4). Nella foto 4 è visibile l'addome della femmina pieno di uova pronte per la deposizione dopo la copula. Ciao! 
|
|
Cicerale Antonio Martino |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: San Severo ~
Messaggi: 94 ~
Membro dal: 05/12/2009 ~
Ultima visita: 05/02/2020
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 29/03/2010 : 11:26:12
|
E' un report stupendo! Complimenti Claudio  Quella dei Saturnidi è una famiglia che raggruppa specie di particolare bellezza. Qualche parola su Saturnia pavonia e S. pavoniella. Sono due specie molto simili. Saturnia pavoniella è stata riconosciuta specie (Huemer & Nässig) solo nel 2003. Precedentemente era considerata una sottospecie di S. pavonia e cioè Saturnia pavonia ligurica. Mentre S. pavonia risulterebbe assente in Italia.
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 01/04/2010 : 20:17:28
|
Bravissimo Claudio! L'altro giorno, sulla murgia ho visto diversi maschi che sfrecciavano alla ricerca delle femmine; infatti i maschi di questa specie volano di giorno e sono estremamente sensibili ai feromoni femminili, riuscendo a percepirne la traccia a chilometri di distanza!! Capita che, in popolazioni poco dense e mal equilibrate, giungano diversi partner ad accoppiarsi con un'unica femmina. rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
|
Discussione |
|