Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Tropinota hirta - Cetoniidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Tropinota hirta - Cetoniidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Rita
Utente Master



Inserito il - 25/03/2010 : 20:57:25  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando
Oggi questo insetto, stava sui fiori di un albero di prugna.



Immagine:

85,26 KB

Immagine:

86,39 KB

Immagine:

131,69 KB






 Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017

Rita
Utente Master



Inserito il - 25/03/2010 : 20:58:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

124,14 KB

Immagine:

119,33 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

Rita
Utente Master



Inserito il - 25/03/2010 : 20:59:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

139,79 KB

Immagine:

89,6 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 29/03/2010 : 23:47:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Sarò particolarmente ermetica
Sicuramente è una Tropinota. Non è semplicissimo riconoscere le due specie presenti in Italia. Su alcuni forum in passato ho letto che i caratteri più significativi sono la punteggiatura dello scutello e la forma della quinta interstria che in T. squalida assume una biforcazione verso il tratto basale.
http://www.insectos.org/galeria/Tro...mg29723.html
Ma confrontando numerose foto di esemplari provenienti da più paesi europei (sia quelli in cui è presente solo T. hirta, sia quelli in cui sono presenti entrambe le specie) ho constatato che la biforcazione è un carattere che talvolta può creare ambiguità o talmente poco evidente da trarre in inganno.
http://www.insectos.org/galeria/Tro...mg29723.html
Finalmente ho trovato delle buone chiavi complete
http://www.insecte.org/photos/archi..._Zagatti.pdf
http://www.naturalistes-vendeens.or...-vend-e.pdf.
Il caratte (esterno) più utile ed inconfondibile è lo scutello.
- Tropinota hirta: lati del pronoto con un bordo sottile visibile solo frontalmente; scutello è fortemente punteggiato alla base con una serie di punti che continua da entrambi i lati ma che non raggiunge l'apice.
- Tropinota squalida: quinta interstria elitrale osservata in molti casi convessa, liscia e biforcata anteriormente verso la base; scutello liscio; sterniti del maschio con una grossa intaccatura longitudinale.
In questo caso propendo per T. hirta: lo scutello ingrandito sembra notevolmente punteggiato.






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 01/04/2010 : 20:28:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Finalmente ho trovato delle buone chiavi complete
http://www.insecte.org/photos/archi..._Zagatti.pdf
http://www.naturalistes-vendeens.or...-vend-e.pdf.
Il caratte (esterno) più utile ed inconfondibile è lo scutello.
- Tropinota hirta: lati del pronoto con un bordo sottile visibile solo frontalmente; scutello è fortemente punteggiato alla base con una serie di punti che continua da entrambi i lati ma che non raggiunge l'apice.
- Tropinota squalida: quinta interstria elitrale osservata in molti casi convessa, liscia e biforcata anteriormente verso la base; scutello liscio; sterniti del maschio con una grossa intaccatura longitudinale.
In questo caso propendo per T. hirta: lo scutello ingrandito sembra notevolmente punteggiato.


Angela, sei un mito!!
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.