Autore |
Discussione |
|
Ros
Utente Master
    
 |
Inserito il - 22/03/2010 : 12:17:24
|
Questa insolita coccinella si trovava su una pianta di cocomero asinino. Fotografata ieri a Campomarino.
Immagine:
 465,36 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
|
Ros
Utente Master
    
 |
Inserito il - 22/03/2010 : 12:18:29
|
Se ho contato bene ha 12 macchie nere.
Immagine:
 365,66 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 22/03/2010 : 13:49:10
|
A me sembra Henosepilachna elaterii una specie che predilige il Coomero asinino (Ecballium elaterium). La dimensione delle macchie nere è insolitamente estesa ma è una variante possibile. Non riesco a vedere invece il colore del pronoto e della testa che in questa specie sono rosso-arancio (compresa la parte ventrale dell'addome) come qui http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=2085 Rossella, ricordi il colore di testa e pronoto?
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
Ros
Utente Master
    
 |
Inserito il - 22/03/2010 : 19:26:08
|
Grazie Angela della determinazione... a me sembra proprio lei...purtroppo non ho altre foto per mostrarti con maggiore dettaglio testa e pronoto  Il colore non l'ho distinto benissimo, sul bruno rossiccio credo
|
Modificato da - Ros in data 22/03/2010 19:32:46 |
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 22/03/2010 : 22:46:05
|
Non avevo mai visto prima una colorazione simile; il colore del fondo generalmente è rosso, mentre in questo esemplare è marrone scuro. Se ti capita di vedere altri esemplari simili ti prego di postarli. Sarebbe utile osservarli e confrontali. Alla prossima 
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 22/03/2010 : 22:54:41
|
Veramente elegante questa variante cromatica! rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
Ros
Utente Master
    
 |
Inserito il - 23/03/2010 : 10:43:14
|
Va bene Angela  cercherò altri esemplari (ricordo dov'è la pianta su cui ho osservato questo della foto). A proposito ma perchè queste coccinelle prediligono il cocomero asinino?
|
Modificato da - Ros in data 23/03/2010 10:46:56 |
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 23/03/2010 : 13:49:08
|
Quella della predilezione è una frase letta su molti forum. Henosepilachna helaterii (vecchio nome Epilachna chrysomelina) compie il suo intero ciclo vitale su varie Cucurbitaceae spontanee e coltivate (per es. zucca, zucchina, cetriolo, cocomero), ma la si incontra più frequentemente su Ecballium elaterium da cui ha recentemente preso il nome. In effetti non so se la presenza così frequente su questa pianta dipenda da qualche preferenza delle larve o se ci siano altri fattori. Non ho trovato spiegazioni a riguardo. Un'idea che mi viene in mente è il fatto che il Cocomero asinino è la pianta che nei prati incolti si incontra più frequentemente...e non essendo trattata con insetticidi permette a questo insetto di compiere il suo ciclo completo.
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
Ros
Utente Master
    
 |
Inserito il - 23/03/2010 : 18:22:28
|
Grazie Angela della spiegazione. La tua ipotesi è plausibilissima...
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
 |
|
Ros
Utente Master
    
 |
Inserito il - 31/03/2010 : 15:22:48
|
Come promesso sono tornata alla pianta di cocomero asinino e ho trovato un'intera famiglia di coccinelle (ne ho contate 8). Ecco alcune foto...
Immagine:
 344,56 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
 |
|
Ros
Utente Master
    
 |
Inserito il - 31/03/2010 : 15:23:36
|
Immagine:
 385,39 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
 |
|
Ros
Utente Master
    
 |
Inserito il - 31/03/2010 : 15:24:13
|
Immagine:
 368,33 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
 |
|
Ros
Utente Master
    
 |
Inserito il - 31/03/2010 : 15:24:57
|
Immagine:
 419,03 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 01/04/2010 : 13:25:02
|
Bellissime foto!!! Mi sembra che il carattere costante tra gli esemplari che hai fotografato sia la dimensione delle macchie scure maggiore rispetto a quelle che mi è capitato di vedere fino ad ora (tutte tra Bari e Foggia). Anche il colore del fondo è generalmente un po' più scuro. Una variante cromatica non comune.
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
|
Discussione |
|