Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Sminthurus viridis - Sminthurididae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Sminthurus viridis - Sminthurididae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Rita
Utente Master



Inserito il - 26/02/2010 : 17:10:41  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando
Galatina, 26 febbraio 2010

Oggi sul muro esterno, c'era questo minuscolo insetto appena visibile ad occhio nudo e saltellava come una pulce...


Immagine:

63,28 KB

Immagine:

82,7 KB






 Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017

Rita
Utente Master



Inserito il - 26/02/2010 : 17:11:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

69,93 KB

Immagine:

64,93 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

Rita
Utente Master



Inserito il - 26/02/2010 : 17:13:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

72,67 KB

Immagine:

79,6 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 26/02/2010 : 19:31:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Mai visto! E' un Collembola della famiglia Sminthuridae. Ho trovato delle immagini di Sminthurus viridis (dimensioni circa 2mm) somiglia parecchio....
http://www.ento.csiro.au/aicn/name_s/b_3763.htm
http://www.galerie-insecte.org/gale...viridis.html






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 26/02/2010 : 19:51:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
brava Angela! inizialmente cercavo tra psocotteri e simili, poi ho avuto la tua stessa intuizione!
...stavo valutando anche la famiglia Dicyrtomidae: bisognerebbe approfondire l'ecologia di queste specie (molte sono acquatiche)
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 26/02/2010 : 19:53:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Oggi sul muro esterno, c'era questo minuscolo insetto appena visibile ad occhio nudo e saltellava come una pulce...


il fatto che saltellasse avrebbe dovuto farmelo capire prima...
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 26/02/2010 : 20:07:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Non riesco a trovare moltissimo. Su Sminthurus viridis, (chamato anche Collembolo del trifoglio) leggo che predilige le Fabaceae ed è l'unica specie tra i Collembola a nutrirsi di parti verdi delle piante (gli altri si trovano tra i detriti ed in terreni ricchi di humus e si nutrono di alghe, batteri...) ed è capace di lunghi salti (per questo in inglese è anche chiamata pulce-lucerna Lucerne-flea).
Sulle altre specie non ho trovato nulla






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Quar
Utente Medio


Inserito il - 27/02/2010 : 11:19:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Quar Aggiungi Quar alla lista amici  Rispondi Quotando
Bellissimo ritrovamento!!!
Mai visto con i miei occhi in natura!!
Sminthurus viridis è particolarmente nocivo ai semenzali, diffuso nell erba medica e piante ortive.






Modificato da - Quar in data 27/02/2010 11:25:59

  Firma di Quar 
Rocco Quarta

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Gallipoli  ~  Messaggi: 68  ~  Membro dal: 02/06/2009  ~  Ultima visita: 23/12/2010 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi.