Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Icius sp. femmina (cf. hamatus) - Salticidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Icius sp. femmina (cf. hamatus) - Salticidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Rita
Utente Master



Inserito il - 19/01/2010 : 21:05:28  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando
Galatina, 19-01-2010

Trovato ieri sul soffitto di casa.
Il post precedente di Quar, mostra un Salticiade simile a questo, solo con colori più chiari.

Immagine:

67,87 KB

Immagine:

151,81 KB

Immagine:

84,77 KB






 Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017

Rita
Utente Master



Inserito il - 19/01/2010 : 21:06:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

79,52 KB

Immagine:

72,63 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

pepem
Utente Attivo


Inserito il - 19/01/2010 : 23:00:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pepem Aggiungi pepem alla lista amici  Rispondi Quotando
Meravigliose queste foto!!!





  Firma di pepem 
Alfonsina Spirito

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Casalnuovo Monterotaro  ~  Messaggi: 102  ~  Membro dal: 10/06/2009  ~  Ultima visita: 16/07/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 20/01/2010 : 09:23:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Brava Rita, dici bene, si tratta anche in questo caso di Icius. E'una femmina (forma dei palpi non ingrossati alla fine e pattern dell'opistosoma).
Se si fa riferimento alle chiavi di Alicanta e Cantarella
http://salticidae.org/salticid/diag.../hamat-c.htm
riguardo al pattern dell'opistosoma si può ipotizzaree la specie cioè Icius hamatus. Ma, preciso che senza l'osservazione di altri caratteri non visibili, questo non può essere un dato "certo".
Complimenti anche da parte mia per le ottime foto e gli ingrandimenti davvero fantastici!







  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Quar
Utente Medio


Inserito il - 20/01/2010 : 16:23:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Quar Aggiungi Quar alla lista amici  Rispondi Quotando
Concordo su Icius sp. femmina.. questa famiglia è alquanto difficile da riconoscere





  Firma di Quar 
Rocco Quarta

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Gallipoli  ~  Messaggi: 68  ~  Membro dal: 02/06/2009  ~  Ultima visita: 23/12/2010 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.