Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Gonocerus acuteangulatus
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Gonocerus acuteangulatus
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

annachiara
Nuovo Utente


Inserito il - 16/01/2010 : 17:50:04  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di annachiara Aggiungi annachiara alla lista amici  Rispondi Quotando
salve, dovrei fare una ricerca sulla cimice del nocciolo,detta anche Gonocerus acuteangulatus, e dato che su internet non si trovano altre informazioni che la lotta bilogica, qualcuno sa darmi informazioni piu dettagliate del ciclo biologico, della metamorfosi e in generale sull'insetto? Grazie in anticipo.





 Firma di annachiara 
Annachiara

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: imola  ~  Messaggi: 1  ~  Membro dal: 15/01/2010  ~  Ultima visita: 25/01/2010

marsal
Nuovo Utente



Inserito il - 25/01/2010 : 22:00:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marsal Aggiungi marsal alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao, posso darti qualche informazione tratta dai manuali, e in particolare dal volume Coreidae della Fauna di Francia di Moulet:
primi accoppiamenti dell'anno: tra fine aprile e primi di maggio
- deposizione uova: da fine maggioa fine giugno
- neanidi I: da 10 a 12 giorni più tardi
- stadio II: nascono tra la prima decade di giugno e la prima di luglio (scalari)
- stadio III: 2 settimane più tardi
- stadi IV e v: durano 10 giorni ciascuno
adulti della nuova generazione: si hanno da metà agosto fino a metà ottobre, e poi ovviamente svernano.
Ovviamente il tutto dipende dalla latitudine e dalle temperature
Spero di esserti stato utile!






  Firma di marsal 
Martino Salvetti

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lecco  ~ Città: Bellano  ~  Messaggi: 3  ~  Membro dal: 05/01/2010  ~  Ultima visita: 28/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

Paride Dioli
Utente Normale



Inserito il - 28/01/2010 : 00:32:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paride Dioli Aggiungi Paride Dioli alla lista amici  Rispondi Quotando
Consulta questo lavoro "classico", anche se anzianotto, è piuttosto valido:
Boselli, F. B. 1932. Studio biologico degli emitteri che attaccano le nocciuole in Sicilia. Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria del R. Istituto Superiore Agrariao in Portici 26:142-309.







  Firma di Paride Dioli 
OPERA OMNIA (pdf)
https://www.researchgate.net/profil...ublications/

RESEARCHER PROFILE
http://www.ndsu.nodak.edu/ndsu/ride...i_Paride.htm


 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Sondrio  ~  Messaggi: 36  ~  Membro dal: 09/01/2010  ~  Ultima visita: 09/12/2017 Torna all'inizio della Pagina

Biochimico
Utente Attivo


Inserito il - 28/01/2010 : 09:32:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biochimico  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Biochimico Aggiungi Biochimico alla lista amici  Rispondi Quotando
La pubblicazione proposta da Paride Dioli in effetti è ottima per la tua ricerca.





  Firma di Biochimico 
Stefano Spagnulo

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Trepuzzi  ~  Messaggi: 415  ~  Membro dal: 09/03/2009  ~  Ultima visita: 23/11/2016 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.