Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Bibio sp. - Bibionidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Bibio sp. - Bibionidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Rita
Utente Master



Inserito il - 15/01/2010 : 16:19:12  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando
Galatina, 15-01-2010

Il 13-01-10 camminava sul mio pavimento, la sua lunghezza è di 7 mm.

Immagine:

73,5 KB

Immagine:

101,41 KB

Immagine:

84,98 KB






 Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017

Rita
Utente Master



Inserito il - 15/01/2010 : 16:21:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

68,12 KB

Immagine:

65,98 KB

Immagine:

101,73 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 20/01/2010 : 12:48:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
E' un dittero della fam. Bibionidae. del genere Bibio, femmina (il capo dei maschi è molto più grande di quello delle femmine ed è composto prevalentemente dai grandi occhi).
Questo genere si distingue da Dilophus (sono solo due i generi che fanno parte di questa famiglia) principalmente per la presenza di due grosse spine incurvate alla fine di ogni tibia anteriore, come ben visibile nelle foto di Rita.
Gli adulti sono presenti numerosi soprattutto in primavera (gli inglesi li chiamano March Flies) e contribuiscono all'impollinazione dei fiori.
Questo deve aver trovato rifugio in casa






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 20/01/2010 : 13:07:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Non ho trovato informazioni attendibili riguardo alla distrubuzione delle specie, però i colori della femmina fotografata mi fanno pensare a Bibio johannis.
D'altro canto per alcune specie non esistono foto sul web, quindi è difficile fare il confronto...
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 22/01/2010 : 11:26:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Purtroppo in alcuni casi è più complicato identificare le femmine piuttosto che i maschi di Bibio da foto. Come per esempio le femmine B. lanigerus, B. johannis e B. femoralis molto simili all'esemplare fotografato da Rita.
Ho continuato comunque caparbiamente a cercare ed ho trovato una preziosa pubblicazione on-line in cui sono le chiavi dicotomiche di numerose specie di Bibio.
"Distribution and flight periods of Bibio Geoffroy, 1762 spe­ c.ies (Diptera, Bibionidae) in Norway, with a key to the spe­ cles" di John Skartveit
http://www.entomologi.no/journals/n..._02_1995.pdf

Altra informazione utile che ho potuto leggere è il periodo di volo che se pur sensibile di variazioni perchè riferito al nord Europa, mette in evidenza delle differenze notevoli tra le diverse specie.
Sintetizzando c'è un gruppo primaverile marzo-maggio (B. marci, B.lanigerus, B. johannis)
Gruppo più estivo maggio-giugno-settembre cambia secondo la specie (B. pomonae, B. hortulanus, B. fulvipes, B. varipes)
Gruppo autunnale (B. clavipes).
Alcune specie possono essere escluse per il particolare colore del pronoto, o dell'addome, delle zampe, delle ali, del pterostigma (colore, dimensione ecc.).

Purtroppo, mancano info su alcune specie : B. fulviventris, B. picinitarsi, B. femoralis (molto simile a B. johannis) e B. siculus (quest'ultimo dovrebbe essere simile a B. hortulanus).

Le più probabili potrebbero essere le femmine citate all'inizio: B. lanigerus, B. johannis e B. femoralis. Della terza ho trovato la foto di un maschio confrontato con B. johannes in questa interessante discussione
http://www.diptera.info/forum/viewt...ead_id=27523

Perdonate la lunghezza della risposta. Anche se non riesco che a fare vaghe ipotesi, spero che quanto ho trovato possa comunque essere utile in futuro per Bibio con caratteri più univoci








  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 22/01/2010 : 18:06:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Perdonate la lunghezza della risposta. Anche se non riesco che a fare vaghe ipotesi, spero che quanto ho trovato possa comunque essere utile in futuro per Bibio con caratteri più univoci


Scherzi? Ci dai informazioni importanti riassunte in poche, chiarissime righe!!
E sono veramente utili per comprendere tassonomia e biologia di questo gruppo di specie!
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi.