Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Maccevethus corsicus dal Salento - Rhopalidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Maccevethus corsicus dal Salento - Rhopalidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Rita
Utente Master



Inserito il - 02/01/2010 : 17:12:42  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando
02-01-10

Il 29 dicembre 2009, sul muro di recinzione del mio giardino c'era questo insetto.

Immagine:

95,53 KB

Immagine:

80,81 KB

Immagine:

110,65 KB






 Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017

Rita
Utente Master



Inserito il - 02/01/2010 : 17:23:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando
Mi ha incuriosito questo tubicino esterno che sembra uno spillo.


Immagine:

74,9 KB

Immagine:

82,48 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 04/01/2010 : 20:50:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
E' un Rhopalidae del genere Maccevethus. Difficile risalire alla specie.
Ne ho fotografato anch'io uno tempo fa in Basilicata, lungo la costa.
Quel tubicino è il rostro che serve a perforare-succhiare (i Rhopalidae sono fitofagi e si nutrono di semi).






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 04/01/2010 : 20:54:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando

agosto 2008
Maccevethus sp.

109,75 KB






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 04/01/2010 : 20:58:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando



Maccevethus sp.

79,99 KB






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

marsal
Nuovo Utente



Inserito il - 25/01/2010 : 22:32:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marsal Aggiungi marsal alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao, se mi permettete di esprimere la mia opinione, si tratta probabilmente di Maccevethus corsicus Signoret, 1862 (=lutheri Wagner, 1953). Non posso dirlo in base all'esame di caratteri esterni (infatti occorrerebbe esaminare i caratteri dei genitali), ma in base alla distribuzione delle specie di questo genere, che è stato sottoposto recentemente ad una revisione. In base a questo, l'unica specie presente sicuramente in Italia, dal sud del Piemonte scendendo lungo la costa tirrenica e includendo Sardegna e Sicilia, per interessare anche Basilicata e Puglia, sarebbe proprio M corsicus. Le segnalazioni di M. errans presenti anche in Servadei sarebbero, sempre in base alla revisione, in realtà degli esemplari di M. corsicus. Molto interessante invece la segnalazione di M. caucasicus di Tamanini nel suo magnifico lavoro sugli Eterotteri della Basilicata e Calabria. Il dato non è riportato dalla Cheklist della fauna italiana, ma è ritenuto invece buono da Moulet. L'argomento quindi di è molto interessante e degno di ulteriori ricerche......


Moulet 1995: Hemipteres Coreoidea. in Hemipteres Euromediterraneens. Faune de France 81:221-227
Servadei 1967-Rhynchota. Fauna d'Italia Ed. Calderini
Faraci-Rizzotti Vlach-Heteroptera. In Minelli, Ruffo, la Posta. Cheklist delle specie della Fauna Italiana
Tamanini 1981 - Gli Eterotteri della Basilicata e della Calabria.

Dimenticavo di presentarmi: mi occupo di studi sugli Emitteri Eterotteri, collaborando con Paride Dioli che già ben conoscete, e che è il mio maestro indiscusso.






  Firma di marsal 
Martino Salvetti

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lecco  ~ Città: Bellano  ~  Messaggi: 3  ~  Membro dal: 05/01/2010  ~  Ultima visita: 28/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 26/01/2010 : 11:27:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Martino, benvenuto Sono davvero molto contenta della tua presenza e di quella di Paride sul forum.
E' molto interessanti quanto dici. Ho alcune perplessità.
Avevo letto sulle chiavi, come anche tu hai indicato, che il genere Maccevetus è distinguibile come specie solo grazie all'esame del paramero del maschio (le femmine non sono identificabili al di là del genere).
Angeles Vazquez
"Los familias, ge#769;neros y especies de los Coreoidea ibe#769;ricos" 1982
http://209.85.135.132/search?q=cach...nt=firefox-a

Mi rendo conto che da foto solo la distribuzione può dare dei suggerimenti. Ma vedo che hai escluso dalle ipotesi anche M. caucasicus.
Non ho trovato nulla sulla biologia di questa specie (piante ospiti, habitat ecc). Ho letto solo che da sottospecie di M. errans è ora specie a se. Ho trovato invece molte pubblicazioni (solo straniere) che citano nella bibliografia il testo di Moulet, quindi successive al '95; si tratta per lo più di chek-list che mettono in evidenza quanto la presenza di M. caucasicus sia largamente estesa dalla Spagna (citato in Andalusia, Catalogna..), Francia, Grecia, Bulgaria fino a Turchia, Israele, Iran, Karakalpakstan.
Purtroppo non ho la possibilità di consultare il testo di Moulet, ma se considera buono il dato citato da Tamanini in Calabria (quella del Pollino è particolarmente significativa perchè al confine con la Basilicata)
research.amnh.org/pbi/library/0910_2.pdf
non capisco perchè si escluda a priori l'eventuale presenza in Basilicata e/o in Puglia.
Su quali basi viene esclusa (come nella cheklist fauna italiana) questa specie?








  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

marsal
Nuovo Utente



Inserito il - 27/01/2010 : 00:35:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marsal Aggiungi marsal alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Angela, in effetti le tue osservazioni sono pertinenti e sono d'accordo con te. Ho dato per più probabile che si tratti di M. corsicus ma non ho voluto escludere l'altra specie.....o addirittura le altre due
Tamanini sostiene che le citazioni di M. lineola di Servadei sono da ripartire tra M. corsicus e M. caucasicus, e che "ciò annulla le vecchie citazioni". Comunque sostiene di avere osservato M. caucasicus di Marche, Liguria, Toscana, Puglia e Sicilia. A questo punto mi chiedo:
- come mai di queste il Moulet considera buona solo quella della Calabria (Pollino)?
- perchè la cheklist (che è dello stesso anno del lavoro del Moulet) nemmeno cita questa specie e cita invece M. errans cone dubbia presenza, senza peraltro specificare nulla circa la zona? (e qui potremmo discutere di quanto le cheklist siano molto vaghe nei riferimenti di località).
In effetti come è possibile la presenza di M. caucasicus anche in Puglia e Basilicata (e qui come te non capisco perchè escluda le altre segnalazioni), è probabile che anche il M. errans sia presente in Italia, magari in Liguria (visto che è segnalato di Provenza, Vaucluse ecc.)
Nel frattempo mi sono accorto che la Fauna eur considera il caucasicus come sottospecie dell'errans, e quindi abbiamo

Maccevethus errans caucasicus (Kolenati 1845) (e lo dà presente in Italia)
Maccevethus errans errans (Fabricius 1794) (nessun dato per l'Italia)

Io ho voluto rispondere più per gusto di discussione che non per dare una mia opinione (che non può comunque essere avvalorata da una foto) e sono contento che sia uscita la problematica. Chiederò a Paride la sua opinione, probabilmente saprà dirci di più anche sul lavoro di revisione di questo genere, perchè devo dire che le notizie contraddittorie che ho trovato sui testi mi lasciano alquanto perplesso....

a presto










  Firma di marsal 
Martino Salvetti

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lecco  ~ Città: Bellano  ~  Messaggi: 3  ~  Membro dal: 05/01/2010  ~  Ultima visita: 28/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

Paride Dioli
Utente Normale



Inserito il - 27/01/2010 : 15:23:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paride Dioli Aggiungi Paride Dioli alla lista amici  Rispondi Quotando
Discussione interessante.
Chiedo tuttavia a Rita se può mettere una foto, ingrandita al massimo, dell'apice dell'addome (lei ha ingrandito solo la parte del rostro). Infatti vedo spuntare dalla capsula l'apice dei parameri che sembrano a forma di "martelletto a punta", la qual cosa escluderebbe M.caucasicus in favore di Maccevethus corsicus Signoret, 1862.

p.s.: le osservazioni circostanziate di Angela e Martino (che ha raggiunto un livelo specialistico sui Coreoidea) mi inducono a suggerire una indagine più ampia sulla distribuzione in Italia di questo genere di Rhopalidae di cui si hanno dati insufficienti e imprecisi sia in relazione alla Fauna di Francia sia per lavori precedenti la revisione di Josifov, che resta ancora il punto di riferiemento più sicuro.
Moulet accredita il dato di Tamanini (Pollino) a proposito di M.caucasicus per un motivo molto semplice. Il lavoro sulla Basilicata e Calabria è successivo alla revisione di Josifov ed è un caposaldo della lettatura eterotterologica italiana. L'autorevolezza del suo autore è tale per cui non ci sono dubbi di sorta. In ogni caso il dato relativo ad un altro esemplare di Paola (leg. Ceresa) è facilemente verificabile nella collezione del Museo di Milano.






  Firma di Paride Dioli 
OPERA OMNIA (pdf)
https://www.researchgate.net/profil...ublications/

RESEARCHER PROFILE
http://www.ndsu.nodak.edu/ndsu/ride...i_Paride.htm


 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Sondrio  ~  Messaggi: 36  ~  Membro dal: 09/01/2010  ~  Ultima visita: 09/12/2017 Torna all'inizio della Pagina

Rita
Utente Master



Inserito il - 28/01/2010 : 17:16:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

114,46 KB

Immagine:

89,32 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

Rita
Utente Master



Inserito il - 28/01/2010 : 17:16:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

69,77 KB

Immagine:

70,62 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

Rita
Utente Master



Inserito il - 28/01/2010 : 17:18:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando
Spero possano essere utili questi ingrandimenti...





  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

Paride Dioli
Utente Normale



Inserito il - 31/01/2010 : 14:40:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paride Dioli Aggiungi Paride Dioli alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie. Confermo: Maccevethus corsicus Signoret, 1862.










  Firma di Paride Dioli 
OPERA OMNIA (pdf)
https://www.researchgate.net/profil...ublications/

RESEARCHER PROFILE
http://www.ndsu.nodak.edu/ndsu/ride...i_Paride.htm


 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Sondrio  ~  Messaggi: 36  ~  Membro dal: 09/01/2010  ~  Ultima visita: 09/12/2017 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi.