Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Brachycerus albidentatus - Curculionidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Brachycerus albidentatus - Curculionidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Rita
Utente Master



Inserito il - 26/12/2009 : 21:52:12  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando
26-12-09
Tre giorni addietro sempre nel mio giardino, ho trovato questo insetto.

Immagine:

83,41 KB

Immagine:

99,23 KB

Immagine:

103,19 KB

Immagine:

93,9 KB






 Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017

Rita
Utente Master



Inserito il - 26/12/2009 : 21:53:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

128,81 KB

Immagine:

95,93 KB

Immagine:

86,31 KB

Immagine:

101,49 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 27/12/2009 : 11:22:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Complimenti per le foto. Molto nitide! Ed in tutte le angolazioni possibili che mostrano la meravigliosa complessità delle elitre e del pronoto
E' un Curculionide...anche se sembra un dinosauro Brachycerus albidentatus.
Suggerirei solo qualcosa, (suggerimento che propongo a tutti gli appassionati) sarebbe molto utile se si riuscisse a fare una foto, quando è possibile, di insetti e ragni nello stesso luogo in cui vengono trovati, per poter capire l'ambiente che prediligono.

Di nuovo complimenti a te al tuo ricchissimo giardino






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 27/12/2009 : 13:00:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Che meraviglia! e che giardno incredibile!
..figuriamoci in primavera!
Ancora complimenti e buone feste a tutti!
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

Rita
Utente Master



Inserito il - 27/12/2009 : 18:56:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie mille Angela, il punto dove l'ho trovato era sul muro di recinzione vicino a della legna da ardere, grazie anche a Te Rocco e ricambio i tuoi auguri. Ciao!...





  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi.