Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Steatoda cf. grossa - identificazione
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Steatoda cf. grossa - identificazione
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

DEVIL
Moderatore



Inserito il - 03/12/2009 : 18:52:56  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DEVIL Aggiungi DEVIL alla lista amici  Rispondi Quotando
Trovato in casa a Bisceglie (BT). Potrebbe essere un Agelinidae, genere Tegenaria?


Immagine:

241,39 KB






Modificato da - rocco in Data 06/12/2009 13:56:29

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 1710  ~  Membro dal: 10/04/2008  ~  Ultima visita: 04/04/2016

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 05/12/2009 : 16:42:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Enrico
si tratta di un Theridiidae del genere Steatoda (machio per i palpi ingrossati alla fine e opistosma di dimensioni ridotte). Importanti la forma e colore del prosoma e soprattutto la fascia chiara presente sulla parte anteriore dell'opistosoma tipiche di Steatoda grossa; qualche perplessità sul pattern dell'opistosoma che generalmente presenta macchie chiare più marcate e definite. I palpi chiari fanno pensare ad un giovane per cui questo pattern potrebbe essere tipico di un esemplare non ancora maturo.

Qui c'è la foto di un maschio
http://www.galerie-insecte.org/gale..._aracave.jpg
Le dimensioni (del corpo) femmina 5,9-10,5mm e maschio 4,1-7,20mm

Per caso sei riuscito a scattare altre foto che mostrino meglio il disegno sull'addome?






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

DEVIL
Moderatore



Inserito il - 05/12/2009 : 19:09:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DEVIL Aggiungi DEVIL alla lista amici  Rispondi Quotando
Purtroppo ho solo questa foto, effettivamente è molto simile alla specie da te indicata. Grazie mille Angela.

Enrico






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 1710  ~  Membro dal: 10/04/2008  ~  Ultima visita: 04/04/2016 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 06/12/2009 : 13:31:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Bravissima Angela, non era per niente facile!
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi.