Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Eurygaster austriaca su Spiranthes spiralis
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Eurygaster austriaca su Spiranthes spiralis
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 28/11/2009 : 21:23:56  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
Ottobre 2009 san Marco in Lamis
Quale specie....???'

Immagine:

88,11 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 28/11/2009 : 21:24:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

84,46 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 29/11/2009 : 11:23:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Bella! E'un'altra specie nuova!
Appartiene al genere Eurygaster, famiglia Scutelleridae.
Esistono diverse specie in Italia, distinguibili in base alla struttura del capo...non è che avresti altre foto più frontali?
rocco




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 29/11/2009 : 15:36:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Sono d'accordo con Rocco, una foto che mostri meglio la testa sarebbe molto utile e toglierebbe ogni dubbio.
Intuitivamente e prendendo in considerazione alcuni particolari visibili come i lati superiori del pronoto piuttosto arrotondati e la carena centrale sullo scutello che mi sembra piuttosto marcata e sopraelevata propenderei moltissimo (soprattutto a causa del pronoto) per E. austriaca.
In Eurygaster austriaca, sulla testa, nella parte finale, il clypeus (=tylus) è racchiuso nelle guance. La foto qui sotto forse è più utile delle parole
http://www.galerie-insecte.org/gale...ustriaca.jpg
Mentre in E.maura e E. testudinaria il clipeo è libero e non delimitato. Il bordo superiore del pronoto invece è più dritto o convesso.




  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 29/11/2009 : 17:53:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
Mi dispiace, ho solo queste due,...............
ho provato ad ingrandire questa .....................
matteo

Immagine:

121,78 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 30/11/2009 : 11:01:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Intuitivamente e prendendo in considerazione alcuni particolari visibili come i lati superiori del pronoto piuttosto arrotondati e la carena centrale sullo scutello che mi sembra piuttosto marcata e sopraelevata propenderei moltissimo (soprattutto a causa del pronoto) per E. austriaca.


Sono d'accordo con la tua percezione, e anche la pigmentazione poco contrastata sembra una conferma...
la metto in checklist come Eurygaster (austriaca).
rocco




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 08/12/2009 : 08:26:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Le probabilità che si tratti di E. austriaca direi che sono diventate certezza Ho confrontato numerose foto di Eurygaster e là dove tutti i caratteri sono visibili in modo inequivocabile, la presenza della carena può essere più o meno evidente (nell'ultima foto inserita da Matteo si nota ancora di più), ma i bordi arrotondati del pronoto coincidono sempre in E. austriaca, mentre nelle altre due specie sono sempre molto più rettilinei.



  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.