Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Coppietta - Ischnura elegans
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Coppietta - Ischnura elegans
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Ros
Utente Master


Inserito il - 20/10/2009 : 14:40:16  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ros Aggiungi Ros alla lista amici  Rispondi Quotando
Non speravo di vedere ancora per quest'anno le damigelle...ed invece sabato scorso al Borraco ce n'erano ancora tante e in particolare questa coppietta ha attirato la mia attenzione...

Immagine:

471,95 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 2804  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 17/09/2013

Ros
Utente Master


Inserito il - 20/10/2009 : 14:41:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ros Aggiungi Ros alla lista amici  Rispondi Quotando
Ma il maschio è questo?

Immagine:

468,95 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 2804  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 17/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

Ros
Utente Master


Inserito il - 20/10/2009 : 14:43:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ros Aggiungi Ros alla lista amici  Rispondi Quotando
Per esclusione questa è la femmina

Immagine:

462,52 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 2804  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 17/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

pepem
Utente Attivo


Inserito il - 20/10/2009 : 15:09:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pepem Aggiungi pepem alla lista amici  Rispondi Quotando
Eh già, Rossella è proprio così: il maschio (messo a fuoco nella seconda foto) afferra la femmina per la "nuca" tramite le appendici terminali, fino a che la femmina (messa a fuoco nell'ultima foto) non ricurva la propria estremità addominale per raggiungere gli organi riproduttori del maschio.

alfonsina




  Firma di pepem 
Alfonsina Spirito

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Casalnuovo Monterotaro  ~  Messaggi: 102  ~  Membro dal: 10/06/2009  ~  Ultima visita: 16/07/2014 Torna all'inizio della Pagina

Ros
Utente Master


Inserito il - 20/10/2009 : 19:23:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ros Aggiungi Ros alla lista amici  Rispondi Quotando
Ti ringrazio Alfonsina
ma sai anche che specie è?




Modificato da - Ros in data 20/10/2009 19:24:05

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 2804  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 17/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

pepem
Utente Attivo


Inserito il - 20/10/2009 : 19:47:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pepem Aggiungi pepem alla lista amici  Rispondi Quotando
Credo si tratti di Ischnura elegans; la femmina è nella sua forma classica, dalle tonalità verdi, ma ne esistono anche forme rosa e viola....direi più "femminili"


alfonsina




  Firma di pepem 
Alfonsina Spirito

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Casalnuovo Monterotaro  ~  Messaggi: 102  ~  Membro dal: 10/06/2009  ~  Ultima visita: 16/07/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 21/10/2009 : 12:52:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Foto molto belle, soprattutto la prima!
Oltre la forma tipica ho visto solo la infuscans a Ugento.
http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=4893
Purtroppo solo in foto la rufescens
http://www.dragonflypix.com/species...gans_10.html




  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Fabio Mastropasqua
Moderatore



Inserito il - 21/10/2009 : 17:01:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio Mastropasqua  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Fabio Mastropasqua Aggiungi Fabio Mastropasqua alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Rossella

innanzitutto complimenti per le foto molto belle!
in effetti è un pò tardi per le libellule, ma I. elegnas (100% corretta anche qui l'identificazione!!) è una specie a rapidissmo sviluppo, quindi alle nostre latitudini fa in tempo a riprodursi svariate volte.

Una curiosità: il maschio delle libellule ha l'organo copulatore e l'orifizio genitale separato; nella "posizione a cuore" (in foto) la femmina giustappone il proprio orifizio genitale sull'organo copulatore maschile, ma se fossi arrivata un pò prima avresti visto fare lo stesso al maschio, cioè passare il proprio sperma dal proprio orifizio all'organo copulatore!

ciao




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bitritto  ~  Messaggi: 1058  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 30/07/2022 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi.